CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] accogliessero benevolmente Enrico. Ben presto si sarebbe però rivelato che assai scarse erano le possibilità di un accordo duraturo tra il rediNapoli e il redi Germania. Le fazioni in lotta erano in Italia troppo accese per permettere ad Enrico ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] . Nel marzo il F. ammassò truppe a Chiusi passata allo Sforza; ad aprile, mentre Giovanni XXIII e il deposto rediNapoli Luigi II d'Angiò raggiungevano Roma, era al campo presso Civitavecchia, presidiata per Ladislao dal Tartaglia e dal prefetto ...
Leggi Tutto
GREGORIO XII, papa
Gherardo Ortalli
Angelo Correr, figlio del patrizio veneziano Nicolò di Pietro e di una Polissena, si ritiene nato verso il 1335 in Venezia. Alla data di nascita si risale in via [...] concilio a Cividale, fu un fallimento. L'incontro iniziava sotto pessime prospettive, nonostante l'appoggio del rediNapoli Ladislao e del re dei Romani e di Germania Ruperto. Tra l'altro il Friuli era turbato dal contrasto in atto fra G. XII e ...
Leggi Tutto
TINO di Camaino
F. Aceto
Scultore e architetto, nato a Siena intorno al 1280 e morto a Napoli nel 1336 (Schulz, 1860, IV, nr. CDXIII; Minieri Riccio, 1883a, p. 205).
È verosimile che si sia formato [...] Dresden 1860; C. Minieri Riccio, Studi storici fatti sopra 84 registri angioini dell'Archivio di Stato diNapoli, Napoli 1876; id., Genealogia di Carlo II d'Angiò RediNapoli, Archivio storico per le province napoletane 8, 1883a, pp. 5-33, 197-227 ...
Leggi Tutto
TELESIO, Bernardino
Luca Addante
– Nacque a Cosenza, pare nel 1509, dai nobili Giovanni e Vincenza Garofalo, da cui nacquero inoltre Paolo, Valerio, Francesca, Giovannella, Tommaso, Gerolamo e Giovanni [...] di tutto («parumque a periculo abfuit, re omni spoliatus»).
Nondimeno, le improbabili notizie di Imperiale ebbero il suggello di , pp. 78-80; A. Telesio, Opera, a cura di F. Daniele, Napoli 1762, pp. 235-237; G. Tiraboschi, Storia della letteratura ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XII, papa
Bernard Guillemain
Giacomo Fournier, originario di Saverdun (dipartimento dell'Ariège distretto di Pamiers) nella contea di Foix (Francia meridionale), nacque, probabilmente tra [...] l'esempio dei precedenti pontefici avrebbe potuto far loro sperare: B. XII si lamentò perfino degli onori concessi dal rediNapoli a un suo nipote, Guglielmo Fournier. Meno severamente si comportò con i cardinali, che continuarono a usare il sistema ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VI, papa
Pierre Gasnault
Étienne Aubert, figlio di Adhémar, appartenente alla piccola nobiltà di Pompadour, nacque nel villaggio di Monts, parrocchia di Beyssac (Corrèze), negli ultimi decenni [...] , ricordandogli il giuramento prestato nel giorno della sua elezione a re dei Romani, nel 1346: in particolare, l'impegno di annullare le sentenze pronunciate da suo nonno Enrico VII contro il rediNapoli, Roberto d'Angiò, e i suoi sostenitori. Il 5 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pellegrino Rossi
Luigi Lacchè
Nelle sue memorie Albert de Broglie (1821-1901), diplomatico, presidente del Consiglio e liberale francese, dice di aver avuto la fortuna, nella sua carriera, di osservare [...] procedura civile e diritto e procedura penale nell’Alma Mater. Il 3 aprile 1815 viene nominato dal rediNapoli Gioacchino Murat commissario generale civile per il Dipartimento del Reno, Rubicone, Basso Po e Pineta.
L’esito sfortunato della campagna ...
Leggi Tutto
PIO III, papa
Matteo Sanfilippo
PIO III, papa. – Secondo la tradizione, Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque a Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito del giurista Nanni di Piero [...] quindi entrare in conclave il 26 agosto 1484.
Tedeschini-Piccolomini era considerato uno dei papabili, grazie all’appoggio del rediNapoli. Senonché i candidati erano molti e le due fazioni guidate da Rodrigo Borja (Borgia) e da Giuliano della ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Pandolfo
Michele Camaioni
PETRUCCI, Pandolfo. – Nacque a Siena il 14 febbraio 1452 da Bartolomeo Petrucci. Famiglia di antica e consolidata presenza nella vita economico-politica della città, [...] avanzata dei Turchi senza aver potuto garantire al nuovo regime la necessaria stabilità. Quando, infatti, nel marzo 1481 il rediNapoli trovò un accordo con Firenze per la restituzione a questa dei luoghi presi nel corso della guerra dei Pazzi (1478 ...
Leggi Tutto
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...
nasone
nasóne s. m. [accr. di naso]. – 1. Naso grosso o molto prominente. 2. (f. -a) Persona dotata di un grosso naso: guarda quel n. (o quella nasona)!; re nasone o re Nasone, soprannome del re Ferdinando IV di Napoli (1751-1825).