Figlio primogenito di Vittorio Amedeo III di Savoia e di Maria Antonia Ferdinanda di Borbone (ramo spagnolo), nacque in Torino il 24 maggio 1751. Ebbe il titolo di Principe di Piemonte. Suo educatore fu [...] giunto il re pubblicò una protesta contro l'abdicazione strappatagli con la violenza. Pochi mesi dopo, le vittorie del Suvarov diedero a C. E. speranza di ricuperare il regno; da Cagliari ritornò a Firenze; deluso, si recò a Roma e poi a Napoli, dove ...
Leggi Tutto
Nato, al più tardi, nel 1440 a Caggiano (Salerno); umanista, accademico pontaniano e amico del Pontano (che lo ricorda nell'Actius e in altri dialoghi e gli dedicò il De magnificentia), del Sannazaro, [...] VI, una lega tra il re Ferrante il vecchio e i cardinali di opposizione. Nell'agosto '94 seguì nuovamente Ferrandino, recatosi invano in Romagna a tentar di arrestare l'esercito di Carlo VIII; occupata dal quale Napoli ('95), si ritirò nel suo ...
Leggi Tutto
Nato a Napoli circa il 1545 e ivi morto circa il 1620, fu dapprima segretario dell'Accademia degli Svegliati, fondata da Giulio Cortese nel 1586 e soppressa nel 1593 da Filippo II per sospetto di congiura [...] il C. aveva scritto alcune stanze per la morte di Sigismondo II redi Polonia; e poi aveva cantato la battaglia di Lepanto nella Vittoria della Lega (Napoli 1582), poemetto in cinque canti. A Matteo di Capua è dedicata l'opera più nota del C. (molto ...
Leggi Tutto
Figlio di Troiano nato nel 1487. Dalla morte del padre (1520) in poi ebbe i titoli di principe di Melfi, duca d'Ascoli, marchese di Atella e conte di Forenza. Allorché i Francesi tentarono di conquistare [...] il regno diNapoli col Lautrec (1528), il C., che teneva per la Spagna, fu assediato a Melfi, ed essendo stata presa maresciallo di Francia e luogotenente dire Francesco I in Piemonte. Conservò tale carica anche dopo l'avvento al trono di Enrico II ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO Ferrante, principe di Salerno
Alessandro Cutolo
Nato a Napoli il 18 gennaio 1507, da Roberto e da Marina d'Aragona, sposò Isabella, unica figlia di Bernardo Villamarino conte di Capaccio, [...] e salvò, con la sua perizia, le truppe affidategli. Quando si trattò di istituire anche a Napoli il tribunale dell'inquisizione all'uso di Spagna, fu ambasciatore dei Napoletani presso l'imperatore, per evitare che si procedesse alla costituzione ...
Leggi Tutto
Compositore, nato ad Aversa nel 1775, morto a Parigi il 21 dicembre 1826; scolaro di Iommelli, di cui era nipote. Nel '90, finiti gli studî, si recò a Roma, per presentare al Teatro Argentina La morte [...] per quella corte Didone abbandonata e Giasone e Medea. Nel '97, chiamato a Madrid, fece rappresentare colà Gusiavo, redi Svezia. Tornato a Napoli, si dedicò all'insegnamento del canto. Sua moglie, Anna de Santi, fu famosa cantante.
Bibl.: F. Florimo ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] diplomatico formato sulle antiche scritture dell'Archivio di Stato diNapoli, II, 1, Napoli 1880.
Supplemento, 2, Napoli 1883.
id., Genealogia di Carlo II d'Angiò, rediNapoli, Archivio storico per le provincie napoletane 7, 1882, pp. 5-67, 201 ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] 1225 in seconde nozze Isabella di Brienne, F. si fece incoronare nel Santo Sepolcro redi Gerusalemme. La crescente tensione 41-118: 87-92; F. Bologna, I pittori alla corte angioina diNapoli 1266-1414, Roma 1969, pp. 1-25; F. Mütherich, ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] ", per la legazione al redi Francia di Pietro del Monte, vescovo di Brescia, intimanti il ritiro della prammatica sanzione e dell'appoggio al concilio, e preludenti all'abbandono del sostegno papale a Renato d'Angiò nel Regno diNapoli (testo in A ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] II d'Albret ad una delle figlie del duca di Baviera Guglielino IV di Wittelsbach, dalla figlia del duca di Cleves a Giulia d'Aragona. Ed era quest'ultima - figlia dell'ultimo rediNapoli Federico e parente dell'imperatore -, anche se brutta, anche ...
Leggi Tutto
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...
nasone
nasóne s. m. [accr. di naso]. – 1. Naso grosso o molto prominente. 2. (f. -a) Persona dotata di un grosso naso: guarda quel n. (o quella nasona)!; re nasone o re Nasone, soprannome del re Ferdinando IV di Napoli (1751-1825).