GIOVANNA II d'Angiò, regina diNapoli
Romolo Caggese
Nacque da Carlo III e da Margherita di Durazzo nel 1371. Sorella di Ladislao, sposò, giovanissima, Guglielmo d'Asburgo, e quando, nel 1406, ne rimase [...] storico-diplomatiche su Giovanna I regina diNapoli e Carlo III di Durazzo, Salerno 1889; L. Ovary, Negoziati tra il redi Francia e il re d'Ungheria per la successione di Giovanna I, in Arch. Stor. Napol., II (1870); Monumenta Hungariae Historica ...
Leggi Tutto
Condottiero d'armi della famiglia magnatizia Antelminelli di Lucca, il cui nome, dapprima, associò al proprio, e assunse da solo quando venne elevato alla signoria. Figlio di Gerio (Ruggero) di Castracane [...] dal 1310, aprì a lui e agli altri fuorusciti la via del ritorno in patria, che avvenne, dopo la pace conchiusa dal re Roberto diNapoli (27 febbraio 1314), il 25 aprile dello stesso anno. La vita d'armi del ghibellino lucchese si associa d'allora col ...
Leggi Tutto
Nacque, nel 1440 o nel 1441, da Giovanni Boiardo e da Lucia Strozzi, a Scandiano in quel di Reggio, feudo comitale della sua famiglia. Con la madre si recò ancora bambino a Ferrara, dove crebbe agli studi [...] scendono in campo, gli uni contro gli altri armati, re cristiani e moreschi. La differenza è un'altra, tra Orlando innamorato, in Scritti varii inediti o rari, a cura di B. Croce, I, Napoli 1898, pagine 285-316; F. Foffano, Il poema cavalleresco, ...
Leggi Tutto
Scultore e pittore, nato in Possagno il 1° novembre 1757, morto a Venezia il 13 ottobre 1822. Di famiglia benestante, ma impoverita da infelici speculazioni, perdette il padre a tre anni, e mentre la madre, [...] piazza diNapoli, crea lo stupendo ritratto di Paolina Bonaparte Borghese, rappresentata nuda in aspetto di Venere tutto il mondo civile, e l'ammirazione ardente di cui fu oggetto da parte dire, papi, imperatori, artisti e letterati, oltre che ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Este Gonzaga, marchesa di Mantova
Giovanni Battista Picotti
Nata a Ferrara nel 1474 dal duca Ercole e da Eleonora d'Aragona, fu educata da Battista Guarini e da altri. Non interruppe gli [...] nuovamente amico ai Gonzaga il redi Francia, che volle tuttavia ostaggio il figlio di lei Federico. Presso Leone i recentissimi, L. Pernice, Il ducato di Mantova al tempo di I. D'E. e di Gian Francesco III Gonzaga, Napoli 1927, e A. Castelfranchi, I. ...
Leggi Tutto
Uomo politico e letterato, nato a Napoli il 21 marzo 1826, morto a Torre del Greco il 22 ottobre 1895. Perduto il padre a 10 anni, fu educato dal nonno materno e dal secondo marito di sua madre, Saverio [...] greche e romane trad. da R. B. e G. Del Re, voll. 2, Firenze 1869. Manca tuttora una bibliografia bonghiana. Si possono utilmente consultare: Elenco di opere e scritti di R. B., Napoli 1900; la bibliografia delle opere nel volume citato I Discorsi ...
Leggi Tutto
. Famiglia d'origine italiana, ebbe prima il nome di Buonaparte; Napoleone, venendo in Italia nel 1796 alla testa delle milizie repubblicane francesi, cominciò a sottoscriversi Bonaparte.
Non pochi adulatori, [...] della maggiore potenza napoleonica salì sul trono diNapoli e poi su quello di Spagna e dal matrimonio con Giulia Clary 'Austria, da cui ebbe un unico figlio, Napoleone Francesco Giuseppe, il redi Roma (1811-1832); 3) Luciano (1775-1840; v. sotto), ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1490 nel castello di Marino, antica residenza feudale dei suoi, sui colli Albani, da Fabrizio Colonna signore di Paliano e gran conestabile diNapoli e da Agnese di Montefeltro figlia minore [...] singolarissime la fecero più tardi supporre in lei. "Piena di riverenza e di dottrina più tosto infusa crederò io, che con arte acquistata" la dice un contemporaneo. Re Ferdinando diNapoli per assicurarsi la fedeltà dei Colonna favorì il matrimonio ...
Leggi Tutto
Nacque a Napoli il 18 gennaio 1752 da Michele dei marchesi di Brienza, ch'era un ramo dei Caracciolo Rossi. Nel maggio del 1779 fu mandato dall'Acton ad addestrarsi sulle navi britanniche combattenti nella [...] ). Il 4 febbraio, passata ormai anche la sua nave in disarmo a Messina, chiese licenza al redi recarsi a sistemare i proprî affari a Napoli, dove intanto era stata proclamata la repubblica (25 gennaio 1799). Questa domanda produsse un'impressione ...
Leggi Tutto
Generale austriaco, nato a Vienna il 1° febbraio 1768, morto a Rohitsch (ora Rogatec) in Slavonia il 21 agosto 1855. Suo padre, nativo di Pognana sul lago di Como, si era trasferito a Vienna come intendente [...] verso il regno diNapoli per la Toscana e l'Umbria, decidendo delle sue sorti sui campi di Monte Milone e della Rancia. Egli stesso concluse la convenzione di Casalanza, per cui re Ferdinando di Borbone lo creò duca di quella località, assegnandogli ...
Leggi Tutto
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...
nasone
nasóne s. m. [accr. di naso]. – 1. Naso grosso o molto prominente. 2. (f. -a) Persona dotata di un grosso naso: guarda quel n. (o quella nasona)!; re nasone o re Nasone, soprannome del re Ferdinando IV di Napoli (1751-1825).