Cittadina della provincia di Rieti, già di quella di Aquila, situata a 510 m. s. m., ai piedi del M. Giano (1836 m.), allo sbocco occidentale delle alpestri gole omonime nella valle del Velino, sulla ferrovia [...] Cittaducale nel 1455 la città oppose nel 1494 tale resistenza ai Francesi di Carlo VIII, che invadevano il reame, da meritare dal rediNapoli il titolo di urbs fidelissima e l'esenzione dalle imposte. Nel 1536, fu ceduta in signoria a Giambattista ...
Leggi Tutto
ORSINI, Niccolò
Piero Pieri
Conte di Pitigliano, nato nel 1442, morto a Lonigo (Vicenza) il 27 gennaio 1510. Abbracciò assai per tempo la carriera delle armi, e già nel 1459 militava nell'esercito pontificio [...] formò veramente alla sua scuola. Combatté infatti con lui nella guerra di successione nel Napoletano e si trovò a Sarno e a Troia. truppe fiorentine nella guerra contro il papa e il rediNapoli. Ebbe poi nel 1482 parte grandissima nella vittoria dei ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Brescia, situato nella pianura della Bassa Lombardia, al limite della linea dei fontanili. Il capoluogo è posto a 84 m. s. m., sulla riva sinistra del Mella (afflluente dell'Oglio) [...] i Veneziani, dall'altra il duca di Ferrara sostenuto da una lega dì principi italiani (il rediNapoli, il duca di Milano, Girolamo Riario, signore di Forlì e Imola). La lega s'era formata sotto l'egida di Sisto IV, che aveva lanciato l'interdetto ...
Leggi Tutto
In un diploma di Enrico IV del 1101 si fa menzione per la prima volta di un conte di Berg, Adolfo I. Non è possibile precisare l'estensione delle terre possedute da questo conte; certo è che il nucleo [...] primo assestamento: Napoleone ne fece un granducato, comprendente anche il ducato di Clèves, e lo assegnò al cognato Gioacchino Murat. Quando il Murat divenne rediNapoli (1808), rinunziò al granducato, che Napoleone conferì, sotto una reggenza, al ...
Leggi Tutto
Primogenita di Francesco I rediNapoli, nacque a Palermo il 5 novembre 1798. Diciottenne andò sposa al duca di Berry, che, assassinato nel 1820, la lasciava incinta dell'unico erede mascolino, conte di [...] Blaye, dove partorì una figlia nata dal suo matrimonio segreto col conte Ettore Lucchesi-Palli, gentiluomo di corte del rediNapoli. Perdette perciò ogni prestigio sui legittimisti, e Luigi Filippo, non avendo più a temerla, la rimise in libertà. Da ...
Leggi Tutto
Nato circa il 1350, morto il 19 maggio 1421. Aderente al partito degli Albizzi, si trovò involto con essi in gravi sciagure durante il tumulto dei Ciompi. Restaurate le fortune degli oligarchi, il C. prese [...] Nel giugno del 1409 fu commissario di guerra in Arezzo, contro l'offensiva di Ladislao rediNapoli, e seppe mantenere quella città politici al figlio Neri, autore dei Commentari dell'acquisto di Pisa, un tempo attribuiti anch'essi al padre; al ...
Leggi Tutto
Condottiero, nato circa il 1422, morto nel 1478. Figlio di Angelo Gambatesa conte di Campobasso e di Giovanna di Celano, non discende, come fu creduto erroneamente, dalla casa dei Montfort di Francia. [...] cui restò fedelissimo, sì da preferire nel 1464 l'esulare in Provenza, anziché sottomettersi al rediNapoli. Seguì l'Angioino nella guerra della Lega del bene pubblico contro il re Luigi XI (1465-66), poi in una lunga guerra in Catalogna, contro il ...
Leggi Tutto
Diplomatico e medagliere appartenente alla famiglia Filangieri (v.) nato prima del 1450, morto dopo il 1504. Il 15 ottobre 1472 entrò nella segreteria di Carlo il Temerario; gli furono affidate numerose [...] il Colleoni, l'imperatore Federico III, il papa, il rediNapoli (1475). Dopo la morte di Carlo il Temerario (1477) il F. passò al servizio di Massimiliano che nel 1478 lo inviò a Venezia, a Roma, a Napoli. Nel 1480 viaggiò in Fiandra. Tra il 1482-83 ...
Leggi Tutto
Fratello di Benedetto lo storico (v.), nacque ad Arezzo circa il 1416, e morì forse a Siena nel 1484 o poco dopo. Studiò lettere sotto il Filelfo e legge a Siena nel 1443. Dal 1448 al 1461, salvo l'anno [...] , fervendo la guerra tra Firenze e Sisto IV alleato col rediNapoli, poco mancò che per quella amicizia non perdesse la vita. del Magnifico, Pisa 1891, p. 270 segg.; id., Sonetti inediti di M. F. Accolti pubblicati da I. Sanesi, per nozze Cassin-D ...
Leggi Tutto
MICHIEL
Roberto Cessi
. Famiglia veneziana che ebbe una parte preponderante nella storia dei primi secoli della repubblica di Venezia. Anche dopo superata la fase, durante la quale pareva che la dignità [...] nel 1355, e nella guerra contro l'Ungheria nel 1379; Giovanni di Lorenzo, cardinale, vescovo di Ancona (1468), di Verona (1471), di Padova (1485), legato papale nell'esercito del rediNapoli (1485), avvelenato in Castel S. Angelo dal Valentino (1503 ...
Leggi Tutto
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...
nasone
nasóne s. m. [accr. di naso]. – 1. Naso grosso o molto prominente. 2. (f. -a) Persona dotata di un grosso naso: guarda quel n. (o quella nasona)!; re nasone o re Nasone, soprannome del re Ferdinando IV di Napoli (1751-1825).