• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
9389 risultati
Tutti i risultati [9389]
Biografie [4867]
Storia [2836]
Religioni [973]
Arti visive [879]
Letteratura [641]
Diritto [584]
Archeologia [348]
Musica [343]
Diritto civile [317]
Storia delle religioni [232]

ANDREA III, Veneto, re d'Ungheria

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio di Stefano, che nasceva da Andrea II e da Beatrice d'Este, ebbe anch'egli per madre una gentildonna italiana, Tommasina Morosini, e fu educato a Venezia, presso la famiglia di lei. Morto poi Ladislao [...] Più fondate erano le pretese degli Angioini dell'Italia meridionale. La figlia di Stefano V, Maria, era moglie di Carlo II, re di Napoli (v. Béla iv), il quale, nel 1291, col permesso di papa Nicolò IV, concesse i diritti sulla Ungheria a suo figlio ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – RODOLFO D'ASBURGO – BEATRICE D'ESTE – CARLO MARTELLO – ARISTOCRAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDREA III, Veneto, re d'Ungheria (10)
Mostra Tutti

MARIA d'Enghien, regina di Sicilia

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIA d'Enghien, regina di Sicilia Alessandro Cutolo Nata nella contea di Lecce verso il 1370, morta a Lecce il 9 maggio 1446. Contessa di Lecce e di altre terre pugliesi per eredità del fratello Pietro, [...] Raimondo del Balzo Orsini ribellatoglisi sul finire del 1405. Assediata in Taranto dal re, lo costrinse a interrompere quella lotta nella quale il re di Napoli non riusciva ad aver ragione della resistenza organizzata da una donna. Ritornato l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA d'Enghien, regina di Sicilia (2)
Mostra Tutti

MAGHELLA, Antonio

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGHELLA, Antonio Mario Menghini Uomo politico, nato a Varese Ligure il 10 settembre 1766, morto a Borsa presso Varese il 9 aprile 1850. Studiò filosofia nel collegio dei padri delle missioni, e si [...] legislativo per il dipartimento degli Appennini, il M. ebbe l'offerta da G. Murat, proclamato re di Napoli, del posto di prefetto di polizia e di consigliere di stato. Durò in queste cariche fino al 1812, quando Napoleone I, per sospetti che aveva ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGHELLA, Antonio (2)
Mostra Tutti

BONAMICI, Castruccio e Filippo

Enciclopedia Italiana (1930)

Fratelli, insigni latinisti, nati a Lucca rispettivamente nel 1710 e nel 1705, morti nel 1761 e nel 1780. Castruccio illustrò specialmente la storia civile, e fu non mediocre cultore della musa latina. [...] "Spirito ardente, fantastico, singolare, si avvolse in un continuo intrecciamento di avvenimenti romanzeschi". Soldato di Carlo III di Borbone re di Napoli, narrò la battaglia di Velletri del 1744, a cui prese parte, nel commentario De rebus ad ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO III DI BORBONE – LATINISTI – VELLETRI – AUSTRIA – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONAMICI, Castruccio e Filippo (2)
Mostra Tutti

CAPPONI, Nicola

Enciclopedia Italiana (1930)

Di Gaggio della montagna bolognese, perciò detto Cola Montano, umanista. Già nel 1462 teneva la cattedra di latino nella pubblica scuola di Milano; fu là tra i più ferventi promotori dell'arte della stampa, [...] Lucca, per staccarli dall'alleanza coi Fiorentini e per indurli a mettersi dalla parte di Ferdinando re di Napoli, qualche anno dopo lo fece sorprendere in un suo rifugio nell'alpe bolognese e, trattolo a Firenze, impiccare (1481). Bibl.: F. Argelati ... Leggi Tutto
TAGS: ARMODIO E ARISTOGITONE – GALEAZZO MARIA SFORZA – LORENZO DE' MEDICI – GIROLAMO OLGIATI – LODOVICO IL MORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPPONI, Nicola (2)
Mostra Tutti

GALIANI, Celestino

Enciclopedia Italiana (1932)

GALIANI, Celestino Fausto Nicolini Erudito, nato a S. Giovanni Rotondo presso Foggia l'8 ottobre 1681, morto a Napoli il 26 luglio 1753. A sedici anni entrò nell'ordine celestino (24 dicembre 1697); [...] del concordato, firmato in quest'ultimo anno tra la Santa Sede e il nuovo re di Napoli Carlo di Borbone; dal 1741 alla morte ebbe altresì a Napoli la presidenza del Tribunale misto; partecipò, quale vescovo castrense, alla campagna velletrana del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALIANI, Celestino (2)
Mostra Tutti

GIOVANNI d'Aragona

Enciclopedia Italiana (1933)

Cardinale, nato nel 1456, morto nel 1485. Figlio di Ferrante re di Napoli, fu, "non maturo di senno, acerbo di anni" (L. Tosti), creato protonotario e abate di Montecassino, nel primo fervore di Sisto [...] Venezia 1733, II, pp. 568 segg., 584 segg.; id., Accessiones, Venezia 1734, p. 555 segg.; L. Tosti, Storia della badia di Montecassino, III, Napoli 1843, p. 181 segg.; Ciaconio-Oldoino, Vitae et res gestae pont. Rom. (ed. 1677), III, pp. 69-70; G. M ... Leggi Tutto
TAGS: MONTECASSINO – MONTECASSINO – CARDINALE – UNGHERIA – SISTO IV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI d'Aragona (1)
Mostra Tutti

PANDOLFINI, Agnolo

Enciclopedia Italiana (1935)

PANDOLFINI, Agnolo Quinto Santoli Uomo politico fiorentino, nato nel 1360, morto nel 1446. Di cospicua famiglia e molto stimato per il suo sapere e per la sua rettitudine, fece parte della Signoria [...] Ladislao re di Napoli, 1411; a papa Martino V 1425; all'imperatore Sigismondo in Siena, 1433). Favorevole al ritorno di opera del P., è invece un rimaneggiamento del III libro della Famiglia di L.B. Alberti. Bibl.: V. da Bisticci, Vite, ed. Frati ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANDOLFINI, Agnolo (2)
Mostra Tutti

RUSSIA

Enciclopedia Italiana (1936)

RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104) Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Jozef KOSTRZEWSKI Giovanni MAVER Arthur HABERLANDT Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Ettore LO GATTO Tomaso NAPOLITANO * Egon [...] qui la parte attiva presa dai Russi nella lotta nel Mediterraneo, con l'occupazione di Corfù e delle isole ioniche (1799) e con gli aiuti dati al re di Napoli. Sennonché quel che Caterina aveva sempre evitato, Paolo non evitò: egli s'impegnò cioè a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSSIA (18)
Mostra Tutti

BULGARIA

Enciclopedia Italiana (1930)

(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81). Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] , che voleva guadagnarsi l'amicizia dei Bulgari nell'imminenza di una guerra contro il re di Napoli Carlo I d'Angiò, propose a Costantino di sposare la figlia di sua sorella, Maria. Il re bulgaro accettò, a condizione che il Paleologo gli restituisse ... Leggi Tutto
TAGS: FRATELLI DELLE SCUOLE CRISTIANE – PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – AGOSTINIANI DELL'ASSUNZIONE – IPPODROMO DI COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BULGARIA (15)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 939
Vocabolario
magnànimo
magnanimo magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...
nasóne
nasone nasóne s. m. [accr. di naso]. – 1. Naso grosso o molto prominente. 2. (f. -a) Persona dotata di un grosso naso: guarda quel n. (o quella nasona)!; re nasone o re Nasone, soprannome del re Ferdinando IV di Napoli (1751-1825).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali