Figlio legittimo del marchese Nicolò III e di Ricciarda di Saluzzo (terza moglie di Nicolò), nacque il 26 ottobre 1431, e fu proclamato duca il 20 agosto 1471, alla morte del fratello Borso. Travagliata [...] anche Venezia, per gelosia dei rapporti che E. aveva stretti con il rediNapoli, sposandone (1473) la figlia Leonora. Con questo atto E. iniziava un politica di conciliazione per legarsi i vari principi italiani, dimenticando i rancori privati; così ...
Leggi Tutto
VANVITELLI, Luigi
Gino Chierici
Architetto. Nacque a Napoli il 26 maggio 1700, morì il 10 marzo 1773 a Caserta. Indirizzato alla pittura dal padre Gaspare (v.), egli sentì ben presto una forte inclinazione [...] Portogallo, ed infine il consolidamento della cupola della Basilica Vaticana. Nel 1751 Carlo di Borbone rediNapoli volendo erigere una nuova reggia a Caserta chiese e ottenne dal papa Benedetto XIV che l'incarico fosse dato al Vanvitelli, il quale ...
Leggi Tutto
JOMMELLI, Niccolò
Romolo Giraldi
Musicista, nato ad Aversa (Napoli) il 10 settembre 1714, morto a Napoli il 25 agosto 1774. Dal canonico Muzzillo, maestro del coro della cattedrale di Aversa, apprese [...] placata (1772, 14 settembre) per il battesimo della figlia primogenita del rediNapoli Ferdinando IV. Ultima sua composizione fu il celebre Miserere, capolavoro di nobile, ispirata espressione, composto per 2 voci femminili e orchestra d'archi ...
Leggi Tutto
Nato a Lecce il 27 settembre 1531, da nobile famiglia oriunda di Firenze, morì a Firenze nel 1601. Dopo varie peregrinazioni giovanili, che da Napoli, ov'era stato mandato dal padre a studiare il diritto, [...] Spagna e il papa a muover guerra ai Turchi; stendeva i Paralleli, la Vita di Ladislao rediNapoli e la Vita della seconda Giovanna, i Ritratti di Casa Medici, l'Orazione panegirica per Cosimo e quella per Francesco de' Medici.
Grandissima fu allora ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova
Romolo Quazza
Fu il secondo marchese di Mantova e il terzo di tal nome nella famiglia, dopo Ludovico I podestà di Mantova nel 1328, e Ludovico II signore dal [...] egli le offrì l'opera sua. Avutane una ripulsa, il 1 aprile 1466 sottoscrisse in Mantova una lega col rediNapoli e col duca di Milano. Esplicò un'ultima volta la sua attiva azione politica, quando fu ucciso Galeazzo Sforza il 26 dicembre 1476 ...
Leggi Tutto
Secondogenito di Pietro Leopoldo, nacque il 26 maggio 1769. Quando il padre, per la morte del fratello Giuseppe II, fu assunto all'impero, cedette a lui il granducato di Toscana nel 1791. F., secondo le [...] Morì il 18 giugno 1824. Aveva sposato in prime nozze Maria Luisa, figlia di Ferdinando IV rediNapoli (1790) e, in seconde nozze, Maria Fernanda, figlia di Massimiliano I redi Sassonia (1821).
Bibl.: A. Zobi, Storia civile della Toscana dal 1737 al ...
Leggi Tutto
Figlia del duca Ludovico di Savoia e di Anna di Lusignano, nacque ad Avigliana nel 1449. Era da qualche anno ad Amboise presso la sorella Carlotta, moglie di Luigi XI di Francia, quando fu chiesta, in [...] devozione del giovane ferrarese Antonio Tassini. Ludovico il Moro, favorito dal rediNapoli, avanzava con poche truppe, dalla Riviera, su Tortona e Voghera, adducendo il pretesto di voler sottrarre il duca e la duchessa alla tirannia del Simonetta ...
Leggi Tutto
Nata nel 1442 da Giovanni II di Lusignano, redi Cipro, e da Elena Paleologo. Alla morte del padre, nel 1458, era già vedova del primo marito Giovanni, duca di Coimbra (1457). Per le assise di Gerusalemme [...] ritorno (1482) a Roma: il rediNapoli e la Santa Sede agitarono volentieri questo spettro davanti agli occhi di Venezia, durante la guerra di Ferrara, finché C. rinunciò ai suoi diritti in favore di Carlo I di Savoia (26 febbraio 1485). Morì a ...
Leggi Tutto
Nata ad Aiaccio nel 1782, morta a Parigi il 18 maggio 1839. Penultima dei figli di Carlo e di Letizia Ramolino, aveva appena undici anni quando lasciò con la famiglia la Corsica e si stabilì in Francia. [...] Eugenio Beauharnais (gennaio 1806) e all'Aia per la morte del figlio dire Luigi (1807), C. rimase in Francia, fino a quando il marito fu nominato rediNapoli (15 luglio 1808). Colà ella lo seguì e fece il suo ingresso nella capitale il 25 settembre ...
Leggi Tutto
Filosofo e uomo politico, nato a Leognano (Teramo) il 1° agosto 1744, morto a Teramo il 21 giugno 1835. Studiò a Napoli sotto la guida del Genovesi e nel 1768 iniziò la sua carriera di pubblicista, rivendicando [...] rediNapoli su Benevento e Ascoli. Ritornò in Abruzzo nello stesso anno e dal 1783 al 1790 tenne la carica di assessore militare a Teramo. Una serie di politiche, ma non si mosse da Pescara, di cui era stato fatto governatore. Nella prima ...
Leggi Tutto
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...
nasone
nasóne s. m. [accr. di naso]. – 1. Naso grosso o molto prominente. 2. (f. -a) Persona dotata di un grosso naso: guarda quel n. (o quella nasona)!; re nasone o re Nasone, soprannome del re Ferdinando IV di Napoli (1751-1825).