• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
9389 risultati
Tutti i risultati [9389]
Biografie [4867]
Storia [2836]
Religioni [973]
Arti visive [880]
Letteratura [642]
Diritto [584]
Archeologia [349]
Musica [343]
Diritto civile [317]
Storia delle religioni [232]

TOSCANA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Umberto CALZONI Niccolò RODOLICO Antonio PANELLA Sergio CAMERANI Nello TARCHIANI Alfredo SCHIAFFINI Giuseppe MALAGOLI Vittorio SANTOLI Alfredo BONACCORSI * Regione [...] del lealismo del suo popolo, non negò ospitalità ai profughi politici degli altri stati italiani, tra le proteste del re di Napoli e dell'imperatore d'Austria. In questo ambiente tranquillo e quasi sotto la protezione del sovrano, cominciò a svolgere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOSCANA (12)
Mostra Tutti

UMBRIA

Enciclopedia Italiana (1937)

UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis) Riccardo RICCARDI Umberto CALZONI Pietro ROMANELLI Giorgio CANDELORO Giulio BERTONI Giovanni F. CECCHINI Achille BERTINI-CALOSSO Alceste BISI-GAUDENZI Compartimento [...] diede Perugia nel 1400. Morto il Visconti, molte città tornarono alla Chiesa, ma per poco tempo, poiché intervenne il re di Napoli, Ladislao di Durazzo, il quale, fra il 1408 e il 1414, occupò Perugia, Terni, Orvieto, Spoleto. Ma anche questo dominio ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – FRANCESCO DI SIMONE FERRUCCI – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UMBRIA (11)
Mostra Tutti

SANGALLO, Giuliano e Antonio Giamberti, detti da

Enciclopedia Italiana (1936)

SANGALLO, Giuliano e Antonio Giamberti, detti da Gustavo GIOVANNONI Architetti fiorentini; Giuliano nacque forse nel 1445, morì a Firenze nel 1516; Antonio - detto il Vecchio - suo fratello, nacque [...] la torre Borgia in Vaticano, una pianta per il palazzo del re di Napoli, il taccuino senese che contiene piante di fortezze e rilievi di monumenti (tra cui il S. Lorenzo di Milano), il codice barberiniano, ora alla vaticana, che contiene una serie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANGALLO, Giuliano e Antonio Giamberti, detti da (2)
Mostra Tutti

ANTONELLI, Giacomo

Enciclopedia Italiana (1929)

Cardinale e uomo di stato, nato il 12 aprile 1806 in Sonnino. Suo nonno, semplice contadino, aveva avuto occasione di entrare nelle grazie del cardinale Gian Francesco Albani, al quale soleva recare in [...] conte Luigi Mastai quanto il Rosmini fecero del loro meglio perché il papa, pur lasciando Roma, non divenisse ospite del re di Napoli, con il quale fino allora non era andato punto d'accordo nelle direttive politiche. Da quel momento, l'A. dichiarò ... Leggi Tutto
TAGS: EUGENIO DI BEAUHARNAIS – PROTONOTARI APOSTOLICI – CONGRESSO DI VIENNA – PARTITO DEMOCRATICO – CAMERA APOSTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONELLI, Giacomo (3)
Mostra Tutti

ACCIAIUOLI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Famiglia originaria di Bergamo, si trasferì, con Guigliarello o Guigliadello, a Firenze, nei primi del sec. XII; e prese stanza nel Borgo Ss. Apostoli, dove continuò ad avere case e palazzi nei secoli [...] degli A. nel regno e poi in Grecia. In compenso di aver fatte le spese della spedizione del conte Giovanni di Gravina, fratello di Roberto re di Napoli, che voleva rivendicare a sé il principato di Acaia, gli A. avevano avuto alcune terre a titolo ... Leggi Tutto
TAGS: EDOARDO III D'INGHILTERRA – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – GIOVANNI DI GRAVINA – MASTINO DELLA SCALA – PIETRO DELL'AQUILA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCIAIUOLI (1)
Mostra Tutti

LIPPI, Filippo, detto fra Filippo

Enciclopedia Italiana (1934)

LIPPI, Filippo, detto fra Filippo Pietro Toesca Pittore. Nacque a Firenze circa il 1406, morì nel 1469 a Spoleto dove, nel duomo, ha nobile sepoltura, disegnata dal figlio Filippino, voluta da Lorenzo [...] all'intima commozione. I resti (Richmond, Collezione Cook: S. Michele e S. Bernardo) di un trittico compiuto circa il 1457, e inviato dai Medici al re di Napoli, mostrano gli stessi caratteri; i quali, invece, appaiono assai meno puri nell'ultima ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIPPI, Filippo, detto fra Filippo (2)
Mostra Tutti

VALLETTA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALLETTA (o La Valletta; A. T., 22-23) Attilio MORI Vincenzo BONELLO Ettore ROSSI Città e porto principale delle Isole Maltesi, posta sulla costa nord dell'isola di Malta alle coordinate geografiche [...] settembre 1800, quando fu ripresa dai Maltesi della campagna che si erano sollevati ed erano poi stati aiutati dal re di Napoli e dagl'Inglesi. Bibl.: G. A. Ciantar, Malta illustrata, Malta 1780; A. Ferris, Descrizione storica delle chiese, ivi 1866 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLETTA (2)
Mostra Tutti

PICCININO, Niccolò

Enciclopedia Italiana (1935)

PICCININO, Niccolò Piero Pieri Capitano di ventura, nato a Callisciana (Perugia) nel 1386, morto a Cusago (Milano) nell'ottobre del 1444. Dei suoi primi anni poco si sa; figlio di un macellaio, perdette [...] 'agosto 1463, tramontata la fortuna angioina, passa al servizio del re Ferrante, come capitano generale col feudo di Sulmona. Ma il re di Napoli vuole ormai disfarsi di lui; il P. cerca la protezione di Francesco Sforza, si reca a Milano, sposa il 13 ... Leggi Tutto
TAGS: CASTIGLIONE DELLA PESCAIA – FILIPPO MARIA VISCONTI – REPUBBLICA AMBROSIANA – FERDINANDO D'ARAGONA – SIGISMONDO MALATESTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICCININO, Niccolò (3)
Mostra Tutti

ATRI

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della provincia di Teramo, su una collina (442 m.), a circa 8 km. in linea retta dal mare (ma a 12 km. circa per la duplice strada carrozzabile che scende alla stazione di Atri-Mutignano della litoranea [...] , quando nel 1393 Antonio Acquaviva la comprò, con Teramo, da Ladislao re di Napoli per il prezzo di 35.000 fiorini. Da allora in poi gli Acquaviva (v.) portarono il titolo di duchi di Atri, e la storia della città è strettamente connessa con quella ... Leggi Tutto
TAGS: COLONIA DI DIRITTO LATINO – FEDERICO I BARBAROSSA – LADISLAO RE DI NAPOLI – DOTTORI DELLA CHIESA – DUCATO DI SPOLETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATRI (2)
Mostra Tutti

ALFONSO I d'Este, terzo duca di Ferrara, Modena, e Reggio

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque da Ercole I e da Leonora d'Aragona, figlia di Ferdinando re di Napoli, il 21 luglio 1476 a Ferrara, successe al padre il 25 gennaio 1505, e morì a Ferrara il 31 ottobre 1534. Sposò in prime nozze, [...] neutrale; ma l'anno dopo si affrettò a visitare in Genova Luigi XII, re di Francia, per assicurarsene la protezione. Nel 1509, creato da Giulio II gonfaloniere di S. Chiesa contro Venezia, occupava Rovigo e le terre del Padovano, Este, Montagnana ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO VIII D'INGHILTERRA – LODOVICO ARIOSTO – LUCREZIA BORGIA – PACE DI CAMBRAI – PAPA ADRIANO VI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFONSO I d'Este, terzo duca di Ferrara, Modena, e Reggio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 939
Vocabolario
magnànimo
magnanimo magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...
nasóne
nasone nasóne s. m. [accr. di naso]. – 1. Naso grosso o molto prominente. 2. (f. -a) Persona dotata di un grosso naso: guarda quel n. (o quella nasona)!; re nasone o re Nasone, soprannome del re Ferdinando IV di Napoli (1751-1825).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali