CARROZ (Carroç, Carrocius), Berengario
Evandro Putzulu
Primo di questo nome, era figlio secondogenito di Francesco, ammiraglio d'Aragona, e di Stefania di Lauria, che era figlia del noto ammiraglio [...] Giacomo I d'Aragona, si era distinto nella conquista diMaiorca (1229), ottenendo in premio la signoria di Felanitx e la nomina a governatore generale del regno diMaiorca (1233). Cinque anni appresso aveva partecipato, da ammiraglio, alla conquista ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Carlo
Gino Benzoni
Preceduto da Alvise (1635-1686), nacque a Venezia, l'11 nov. 1636, secondo ed ultimo figlio di Federico (1602-1680) di Gasparo e di Cecilia, sua seconda moglie, figlia [...] un "petacchio" battente bandiera ragusea malauguratamente assalito dalla "capitana diMaiorca" nei pressi di Messina nel gennaio del 1670. Il C., perciò, ha molto tempo per osservare la compresenza d'un "re pupillo", Carlo II, e d'una "vedova regina ...
Leggi Tutto
CARROZ D'ARBOREA, Nicolò
PPutzulu
Nacque in località non nota, nel 1426, da Francesco, signore della baronia di Terranova e da Beatrice de Mur-Cervellon, sorella dell'arcivescovo di Saragozza. Rimasto [...] di Cagliari. Il marchese insorse. Il viceré si precipitò dal re e lo accusò di incitare i Sardi alla rivolta, di vantarsi di potersi fare redi Sardegna, se volesse, e di . 678, ff. 141-149; Palma diMaiorca, Arch. histor. de Mallorca, Real Patrimoni ...
Leggi Tutto
ANDREA d'Angiò (o di Ungheria), redi Sicilia
Emile G. Léonard
Nato il 30 nov. 1327, secondogenito del redi Ungheria Caroberto d'Angiò, aveva soltanto tre anni quando si incominciò a negoziare il suo [...] del re Roberto ci permettono di rappresentarcelo "nella sua stanza decorata delle sue insegne, nella cappella, o a passeggio coi suoi cani o al comando della sua piccola galera o più semplicemente intento a giocare a palla con Ferdinando diMaiorca ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Raimondo Berengario d'
Giuseppe Coniglio
Figlio di Carlo II e di Maria d'Ungheria, nacque trail 1279 ed il 1282 in Provenza, dove il padre si era recato al comando d'una flotta.
La nascita di [...] di Roberto, Sancia diMaiorca.
Nel 1305, poco dopo le sue nozze con Margherita, figlia di Roberto conte di Arch. stor. ital., 4, V (1880), p. 364; Id., La genealogia di Carlo II d'Angiò redi Napoli, in Arch. stor. per le prov. napol. ,VII (1882), pp. ...
Leggi Tutto
Alfonso V (detto il Magnanimo)
Alfonso V
(detto il Magnanimo) Redi Aragona e di Napoli (n. 1396-m. Napoli 1458). Nel 1416 ereditò dal padre Ferdinando I i regni di Aragona, Valenza, Maiorca, Sardegna, [...] accordo con i Visconti (1435) riuscì a prevalere su altri concorrenti e si impose come redi Napoli (1442). Dopo la morte di Filippo Maria Visconti, tentò invano di succedergli, ma fu battuto da Firenze (1447) e da Venezia (1448); il tentativo si ...
Leggi Tutto
(sp. Barcelona) Città della Spagna nord-orientale (1.595.110 nel 2007), situata sulla costa mediterranea, fra il delta del fiume Ebro (costa di Ponente) e i Pirenei catalani (costa di Levante), capoluogo [...] cui B. ha sempre rappresentato un’oasi di industrializzazione e di ricchezza.
La città si estende lungo del mare), influì sulla politica estera dei re d’Aragona, volta sin dalla prima 1131), che conquistò Ibiza e Maiorca; Raimondo Berengario IV (1131 ...
Leggi Tutto
Cronista catalano (n. Maiorca, primi del sec. 14º - m. 1391), autore di una Crònica del rei En Pere IV d'Aragó, compilata per ispirazione e con la collaborazione del re stesso alle cui vedute l'opera corrisponde. [...] Il D. utilizzò tra l'altro documenti di cancelleria. ...
Leggi Tutto
LUNA, Antonio de, conte di Caltabellotta
Marcello Moscone
Nacque da Artale e Margherita Peralta, il cui matrimonio, stipulato nel 1404, si inseriva nelle strategie politiche e di controllo territoriale [...] Guglielmo Peralta ed Eleonora d'Aragona, nipote dire Federico III. Artale era invece figlio di Fernando López de Luna, fratello, sebbene di nascita illegittima, di Maria, sposa di Martino duca di Montblanc, più tardi succeduto al fratello Giovanni ...
Leggi Tutto
MANISCALCO, Salvatore
*
Nacque intorno al 1813 a bordo di un bastimento in navigazione tra Messina e Palermo. Poco o nulla si sa sulla sua famiglia e sugli anni della giovinezza vissuti prevalentemente [...] 8 giugno 1850), Palermo 1905, p. 113; G. De Majo, Polizia e profezia di S. M., Roma 1911 (estr. da Memorie storiche militari, X [1911], 3, pp. 131-135); L.M. Maiorca Mortillaro, Vincenzo Mortillaro..., Palermo 1916, p. 260; M. Rosi, L'Italia odierna ...
Leggi Tutto