LUIGI I d'Angiò, redi Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Vincennes, presso Parigi, il 23 luglio 1339, secondogenito di Giovanni II il Buono, redi Francia, e Bona di Lussemburgo.
Nel 1350 fu investito [...]
Nel marzo 1370 L. divenne duca di Turenna. Partecipò a cinque campagne di guerra contro gli Inglesi, conquistando una parte della Guienna. Dal 1375 contese al re d'Aragona Pietro IV il Regno diMaiorca e la Contea di Rossiglione e, tra il marzo 1377 ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Guglielmo
Robert Sabatino Lopez
Proceduta forse da un "Buccanigra", che appare come teste in un contratto genovese del 1201, la famiglia del B. si proclamò sempre "popolare", cioè borghese [...] dell'asserita partecipazione del B. alla conquista aragonese diMaiorca (1229), ma già a quel tempo diversi membri al punto d'imbarco (Aigues-Mortes, fondata tra le paludi costiere dal redi Francia) o nelle tappe successive.
Il B. è uno dei "consoli ...
Leggi Tutto
COLANTONIO
Ferdinando Bologna
Non sono noti i dati biografici di questo pittore, né è stato ritrovato alcun documento che lo riguardi con certezza (l'ipotesi di Grigioni, 1947, che si riferisca a lui [...] Roberto d'Angiò e Sancia diMaiorca sua moglie. Poiché nella Gonsegna della regola di C. l'unica variante grave rotta che i baroni ribelli avevano inferto nel 1460 a re Ferrante, nella battaglia di Sarno (Doria-Bologna, 1954, p. 4). Alla data ...
Leggi Tutto
GENOINO, Giulio
Eugenio Di Rienzo
Nacque nel 1567 a Cava de' Tirreni (e non a Napoli nel 1561, come lui stesso ebbe ripetutamente ad affermare), da una famiglia di artigiani della seta. Ottenne però [...] si diresse a Barcellona per raggiungere Madrid e rendere conto al re del suo operato. Ma una malattia lo costrinse a sostare . Tale reticenza convinse il duca di Montalto a far tradurre il G. presso il viceré diMaiorca. Partito da Cagliari il 23 ...
Leggi Tutto
DORIA, Aitone (Antonio)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Emanuele di Nicolò, consignore di Oneglia. A, tuttavia, spesso confuso con Antonio, figlio di Cattaneo, signore di alcune [...] largo dell'isola diMaiorca, dove si trovava alla fonda una flotta catalana: un tentativo compiuto dal D. di attaccare con undici che poi fu detta dei Cent'anni, il redi Francia Filippo VI cercò di accrescere le forze della sua marina da guerra, ...
Leggi Tutto
PEGOLOTTI, Francesco di Balduccio
Maria Elisa Soldani
PEGOLOTTI, Francesco di Balduccio. – Nacque a Firenze, probabilmente nell’ultimo decennio del XIII secolo.
Suo padre Balduccio godeva di una certa [...] sue doti diplomatiche, ottenendo dal redi Armenia, con un privilegio del 10 gennaio di quell’anno, l’esenzione fiscale Famagosta di Cipro, Rodi, Candia di Creta, la Sicilia, Chiarenza in Grecia, Stiva nei Balcani, Negroponte, la Sardegna, Maiorca, ...
Leggi Tutto
ANGELO Clareno (Pietro da Fossombrone)
Arsenio Frugoni
Nato a Chiarino (una località tra Loreto e Recanati o nelle vicinanze di Ascoli) verso il 1255, da umili genitori ("nos qui sumus rustici"), ebbe [...] , missionario in Armenia minore (Cilicia). Nonostante il favore del re Hethum, l'ostilità dei "fratres communes" costrinse Pietro da dirigendosi verso il Regno di Napoli, dove la presenza di Filippo diMaiorca e di spirituali provenzali e catalani ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Antonio
Riccardo Musso
Impossibile indicare la sua data di nascita, comunque collocabile verso la fine del XIII secolo, forse a Nizza (luogo di rifugio per molti della sua famiglia), o piuttosto [...] data, con il determinante contributo dei Grimaldi, al redi Napoli, Roberto d'Angiò. I ghibellini espulsi dalla città di Cabrera, da dove scrisse lettere di sfida al capitano della flotta aragonese, invitandolo a battaglia. Questi uscì da Maiorca ...
Leggi Tutto
Giacomo I detto il Conquistatore
Giacomo I
detto il Conquistatore Conte-redi Catalogna-Aragona e diMaiorca (Montpellier 1208- Valenza 1276). Figlio di Pietro II il Cattolico, portò a termine (1228-35) [...] oltre i Pirenei, rinunciò con il Trattato di Corbeil (1258) a ogni diritto sulla Francia meridionale, eccetto Montpellier; nel 1262, con le nozze tra suo figlio Pietro e Costanza figlia di Manfredi, redi Sicilia, aprì la via all’espansione catalana ...
Leggi Tutto
Alfònso V il Magnanimo (sp. el Magnánimo) redi Aragona, IV come conte di Catalogna, I come redi Napoli. - Lottò a lungo contro la dinastia francese degli Angiò per la successione al trono di Napoli, [...] ) di Ferdinando I, gli succedette nel 1416 nei regni di Aragona, Valenza, Maiorca, Sardegna, Sicilia e nella contea di Barcellona luogotenente in Aragona e Valenza, riuscì così a imporsi come redi Napoli, occupando la città il 12 giugno 1442. L'anno ...
Leggi Tutto