BEMBO, Francesco
Nacque a Venezia all'inizio dei sec. XIV da Angelo. Della sua vita non si hanno molte notizie: l'ambasceria che condusse nell'estate del 1333 alla corte di Giacomo II rediMaiorca, [...] una multa. Il 24 dic. 1364, tuttavia, gli fu affidata una nuova ambasceria presso il doge di Genova, per indurlo alla pace con il redi Cipro e per protestare nello stesso tempo contro le innumerevoli soperchierie commesse dai Genovesi a danno dei ...
Leggi Tutto
CALATAYUD, Ximen Pèrez de
MM. Aragó Cabañas
Probabilmente figlio di Rodrigo Sánchez de Calatayud, nacque in Aragona forse nel secondo decennio del sec. XIV. In giovane età partecipò alla guerra combattuta [...] dal sovrano aragonese, Pietro il Cerimonioso, contro il rediMaiorca Giacomo III (1343-1344): nel 1350 Pietro lo ricompensava dei servizi resigli nominandolo cavaliere regio. Nel 1355 fu al seguito del suo sovrano nella campagna militare da questo ...
Leggi Tutto
Figlio secondogenito (Montpellier 1243 - Maiorca 1311) di Giacomo I detto il Conquistatore, ereditò dal padre (1276) il regno diMaiorca, costituito dalle Baleari con le contee del Rossiglione e Cerdagna [...] e la signoria di Montpellier, con capitale a Perpignano. G. fu però subito osteggiato dal fratello Pietro III re d'Aragona, che lo costrinse a rendergli omaggio (1279). Aspirando a una maggiore autonomia, in occasione della guerra del Vespro (1286), ...
Leggi Tutto
Figlio (Catania 1315 - Lluchmayor 1349) di Ferdinando, infante diMaiorca, successe (1324) allo zio Sancio, ma sotto la tutela dello zio Filippo diMaiorca. Visse anni inquieti, tra la rivalità della Francia [...] da presunte alterazioni monetarie, e poi da un complotto, lo sottopose a processo e decretò (1343) la confisca del dominio diMaiorca. Battuto sul mare, Giacomo III si rifugiò a Perpignano, ma vinto ancora una volta fu costretto a sottomettersi (1344 ...
Leggi Tutto
Figlio (Perpignano 1336 - Soria 1375) di Giacomo III diMaiorca, sposò (1363) Giovanna I di Napoli. Ammalatosi di mente, fu chiuso nelle sue stanze, donde (1363) fuggì per tentare la conquista dei beni [...] paterni. Caduto in prigionia degli Aragonesi e riscattato dalla moglie, tornò (1366) a Napoli per un anno, quindi in Castiglia, dove morì, sembra avvelenato ...
Leggi Tutto
Figlia (Napoli 1326 - Muro Lucano 1382) di Carlo duca di Calabria e di Margherita di Valois; alla morte del padre (1328) divenuta erede della Corona angioina, sposò nel 1343, Andrea, secondogenito di Caroberto [...] ), dopo pochi mesi sposò Giacomo IV diMaiorca, che però visse quasi sempre lontano. Intanto, d'accordo con Gregorio XI, G. liquidava la secolare questione della Sicilia riconoscendone re legittimo Federico III d'Aragona. Di nuovo vedova nel 1375, si ...
Leggi Tutto
Filosofo, teologo, mistico e missionario catalano (Palma diMaiorca 1233/1235 - forse Isola diMaiorca 1315), detto doctor illuminatus. Le sue numerose opere sono scritte in catalano, latino e arabo. Elemento [...] (1272 circa; in arabo nel 1270). Con l'appoggio dire Giacomo II riuscì a fondare un collegio missionario a Miramar; quindi martire; sembra che in realtà sia tornato e morto di lì a poco a Maiorca.
Opere
I suoi scritti (in catalano, latino e arabo ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1278 - m. 1343) e successore (1309) di Carlo II d'Angiò, si ritrovò a regnare sulla sola Napoli in seguito alla cessione della Sicilia a Federico d'Aragona (1272-1337), secondo quanto stabilito [...] di duca di Calabria, guidò l'esercito angioino fino alla conclusione della pace di Caltabellotta (1302). Rimasto vedovo (1303), sposò (1304) Sancia diMaiorca Nel 1309, alla morte del padre, diveniva redi Sicilia. La sua politica verso Arrigo VII, ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1288 - m. circa 1340) di Giacomo II diMaiorca; avviato agli studî in Francia, fu ordinato sacerdote. Alla morte di suo fratello, il re Sancio (1324), assunse la tutela del nipote Giacomo III, [...] difendendone i diritti contro le pretese del re d'Aragona. Difensore degli spirituali francescani, fu amico di Angelo Clareno; lasciata la reggenza diMaiorca, si dedicò tutto alla realizzazione del suo ideale ascetico, che poté praticare ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] del conclave, presumibilmente grazie all'intervento di Luigi duca d'Angiò, fratello del redi Francia Carlo V e vicino alla acquisizione del Regno diMaiorca da parte di Luigi duca d'Angiò, nell'agosto 1375, suscitò il risentimento di Pietro d'Aragona ...
Leggi Tutto