PIETRO I di Sicilia, III d'Aragona
Pietro Corrao
PIETRO I di Sicilia, III d’Aragona. – Nacque nel luglio del 1240 da Giacomo I d’Aragona e dalla seconda moglie di questi, Violante d’Ungheria.
Nominato [...] padre separò il Regno diMaiorca, destinato a un altro figlio. Come erede della Corona aragonese, nel 1262 ricevette la procura generale dei domini iberici del padre. Nello stesso anno sposò Costanza, figlia di Manfredi redi Sicilia, aprendo così la ...
Leggi Tutto
DE MARINIS (De Marino), Ubertino
Salvatore Fodale
Non si hanno notizie sulle sue origini. R soltanto una supposizione che egli abbia fatto parte della omonima famiglia baronale siciliana e abbia avuto [...] D. in questi anni.
Il 12 ag. 1408 fu nominato vicecancelliere di Martino il Giovane non quale redi Sicilia, ma quale primogenito del re d'Aragona e suo governatore generale nei regni di Aragona, Valenza, Maiorca, Sardegna e Corsica, e nelle contee ...
Leggi Tutto
FATINELLI, Pietro
Cecilia Asso
Nacque a Lucca il 6 genn. 1512 da Nicolò e Caterina Guidiccioni. La famiglia patema aveva, allora, già perduto la preminenza nella vita politica cittadina che l'aveva [...] tra i due amici sia a Maiorca sia a Lucca. A Lucca essi ebbero anche modo di discuterne con Virginio Orsini, nel settembre venuta a mancare sarebbe stata facilmente compensata con quella del redi Francia. Quanto al popolo lucchese, il F. era certo ...
Leggi Tutto
Aragona, regno di
David Abulafia
Parlare del 'Regno di Aragona' non rende giustizia al particolare carattere del complesso di entità che gli storici chiamano 'terre della Corona d'Aragona'. Il giovane [...] dai baroni e prelati catalani che avevano assicurato al re il loro appoggio durante una grande cena svoltasi a Tarragona. La conquista diMaiorca nel 1229, importante centro di commercio (e di pirateria), fu seguita dalla sua sottomissione al sovrano ...
Leggi Tutto
GIOVANNI III Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giovanni II e della sua seconda moglie Elisabetta diMaiorca, non conosciamo con certezza la sua data di nascita, che può [...] Brunswick, che dobbiamo intendere sempre accompagnato da Giovanni III. Contro la scismatica Giovanna Urbano VI il 2 giugno 1381 proclamò redi Napoli Carlo III d'Angiò Durazzo; il 28 questi sconfisse Ottone presso Anagni e il 1° luglio era già a Nola ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Bongianni (Bonjohannes)
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 marzo 1418 da Bongianni di Giovanni e da Simona di Giovanni Tosinghi, ambedue discendenti da antichissime famiglie magnatizie, [...] della Spagna, come Almeria e Malaga, e nell'isola diMaiorca. A Maiorca nel 1440, insieme con i veneziani Venier, fondò una inviato, insieme con Antonio Ridolfi, come ambasciatore presso il redi Napoli, Ferdinando d'Aragona. A Napoli fu inviato una ...
Leggi Tutto
Ifriqiyya
DDavid Abulafia
Il termine 'Ifriqiyya', derivato dalla denominazione di due province romane dell'odierna Tunisia e Algeria orientale, fu utilizzato all'epoca di Federico II dagli arabi per [...] , che fu accompagnata allo stesso tempo dalla presa diMaiorca, che rimase un dominio almohade fino alla conquista di Pantelleria (che fu in effetti spartita tra l'emiro di Tunisi e il redi Scilla). Federico mirava senz'altro alla creazione di ...
Leggi Tutto
BIANCA d'Angiò, regina d'Aragona
Ingeborg Walter
Nacque nel 1283 da Carlo II d'Angiò e da Maria d'Ungheria (non è noto il luogo di nascita) appena un anno dopo la separazione dell'isola di Sicilia dal [...] matrimonio dell'infante Pietro, fratello del re Giacomo, con la nobildonna catalana Guglielma de Moncada. Ancora alla sua personale iniziativa si dovettero i matrimoni di sua sorella, Maria d'Angiò, con Sancio diMaiorca nel 1304, e della figlia del ...
Leggi Tutto
GUALTIERO di Modica
Fulvio Delle Donne
Non si hanno notizie certe sulle origini di G.; la sua nascita è probabilmente da collocare nel quarto o nel quinto decennio del XII secolo dato che nel 1168, [...] 'accaduto non con i giustizieri - che poi furono incaricati da re Guglielmo di punire i colpevoli - ma proprio con G. e con l e li spinse a stipulare un trattato decennale col signore diMaiorca. L'anno successivo fu ripresa la spedizione, con ancora ...
Leggi Tutto
BORGIA, Goffredo
Gaspare De Caro
Nacque a Roma nel 1481. Sua madre era Vannozza Catanei; qualche dubbio rimane invece sul padre: il B. fu infatti legittimato da papa Alessandro VI il 6 ag. 1493; ma [...] il B. ne ottenne ancora la chiesa parrocchiale di Incha, nella diocesi diMaiorca, già beneficio del fratello maggiore Cesare, ora promosso . e una nipote del redi Napoli, Sancia d'Aragona, figlia naturale di Alfonso di Calabria.
L'accordo sui ...
Leggi Tutto