FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli
Andreas Kiesewetter
Quarto figlio di Carlo II d'Angiò, dal 1285re di Napoli, e di Maria di Ungheria, nacque nel 1276. Fino all'età di tredici [...] nel luglio di quell'anno si era recato in Catalogna per condurre in Italia meridionale Sancia diMaiorca, sposa Leipzig 1867, pp. 336 ss.; C. Minieri Riccio, Genealogia di Carlo II d'Angiò redi Napoli, in Arch. stor. per leprov. napoletane, VII (1882 ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK, Ottone di
Ingeborg Walter
Appartenente alla famiglia dei duchi di Brunswick-Grubenhagen, un ramo collaterale dell'illustre stirpe dei Welfen (Guelfi), il B. nacque, maggiore di otto figli, [...] degli Inglesi.
Sempre durante il soggiorno francese il B. avrebbe sposato, per intercessione di Giovanni II, Iolanda di Villaragut, vedova del re Giacomo II diMaiorca.
Tornato in Italia, il B. presenziò, il 5 apr. 1355, all'incoronazione imperiale ...
Leggi Tutto
DATI, Gregorio (Goro)
Paolo Viti
Nacque a Firenze il 15 apr. 1362 - come egli stesso racconta nel suo Libro segreto, prezioso opuscolo di ricordi sulla sua famiglia e la sua attività commerciale - dal [...] passò poi a Maiorca e a Barcellona, per rientrare successivamente a Firenze nel 1395. Nel 1404 tornò ancora, ma per via di terra, in ; alcuni affari là impostati col redi Castiglia, e poi sfumati per la morte di questo, lasciarono la compagnia del D ...
Leggi Tutto
Benedetto XIII, antipapa
Manuel Vaquero Piñeiro
Appartenente ad una delle più illustri famiglie feudali della Corona d'Aragona, Pedro Martínez de Luna nacque a Illueca (Saragozza). La sua data di nascita [...] Ottenne dei canonicati nelle città spagnole di Vich, Tarragona, Huesca e Maiorca; gli vennero concessi arcidiaconati a unico e legittimo pontefice. Le riunioni si svolsero nel castello del re Martino I d'Aragona, l'unico, grande e fedele alleato che ...
Leggi Tutto
Almoravidi
G. Ventrone Vassallo
Intorno alla metà del sec. 11°, un capo dei Ṣanhāja, nomadi berberi del Sahara, detti anche Mulaththamūn dal lithām, il velo che copriva i loro volti, dopo aver approfondito [...] dove occupò Jazā'ir (Algeri). Chiamato in aiuto dal redi Siviglia al-Mu'tamid b. 'Abbād, per opporre resistenza passato sotto l'influenza almohade. La prima dinastia berbera sopravvisse invece a Maiorca sino al 625 a.E./1228 e a Minorca sino al 685 ...
Leggi Tutto
Callisto III
Michael E. Mallett
Alonso Borja nacque il 31 dicembre 1378 a Torre del Canals presso Játiva (Valenza). Suo padre, Domingo, apparteneva a un ramo cadetto della più importante famiglia di [...] Lérida, in modo da poter dedicare tutte le sue energie al servizio del re. Nel 1424 fu nominato amministratore della diocesi diMaiorca; Alfonso V avrebbe desiderato la sua elevazione al cardinalato, Martino V però non accolse la richiesta. Nel 1429 ...
Leggi Tutto
LUIGI I d'Angiò, redi Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Vincennes, presso Parigi, il 23 luglio 1339, secondogenito di Giovanni II il Buono, redi Francia, e Bona di Lussemburgo.
Nel 1350 fu investito [...]
Nel marzo 1370 L. divenne duca di Turenna. Partecipò a cinque campagne di guerra contro gli Inglesi, conquistando una parte della Guienna. Dal 1375 contese al re d'Aragona Pietro IV il Regno diMaiorca e la Contea di Rossiglione e, tra il marzo 1377 ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Guglielmo
Robert Sabatino Lopez
Proceduta forse da un "Buccanigra", che appare come teste in un contratto genovese del 1201, la famiglia del B. si proclamò sempre "popolare", cioè borghese [...] dell'asserita partecipazione del B. alla conquista aragonese diMaiorca (1229), ma già a quel tempo diversi membri al punto d'imbarco (Aigues-Mortes, fondata tra le paludi costiere dal redi Francia) o nelle tappe successive.
Il B. è uno dei "consoli ...
Leggi Tutto
GENOINO, Giulio
Eugenio Di Rienzo
Nacque nel 1567 a Cava de' Tirreni (e non a Napoli nel 1561, come lui stesso ebbe ripetutamente ad affermare), da una famiglia di artigiani della seta. Ottenne però [...] si diresse a Barcellona per raggiungere Madrid e rendere conto al re del suo operato. Ma una malattia lo costrinse a sostare . Tale reticenza convinse il duca di Montalto a far tradurre il G. presso il viceré diMaiorca. Partito da Cagliari il 23 ...
Leggi Tutto
DORIA, Aitone (Antonio)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Emanuele di Nicolò, consignore di Oneglia. A, tuttavia, spesso confuso con Antonio, figlio di Cattaneo, signore di alcune [...] largo dell'isola diMaiorca, dove si trovava alla fonda una flotta catalana: un tentativo compiuto dal D. di attaccare con undici che poi fu detta dei Cent'anni, il redi Francia Filippo VI cercò di accrescere le forze della sua marina da guerra, ...
Leggi Tutto