LANCIA (Lanza), Corrado
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, trasferitasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, nacque presumibilmente verso la metà del secolo XIII. [...] III, il L. fu testimone in tre atti notarili rogati a Maiorca il 25 nov. 1285, coi quali Alfonso III, divenuto re d'Aragona, e il fratello Giacomo, in procinto di essere incoronato redi Sicilia, s'impegnarono reciprocamente a difendersi, e Ruggero ...
Leggi Tutto
PIETRO I di Sicilia, III d'Aragona
Pietro Corrao
PIETRO I di Sicilia, III d’Aragona. – Nacque nel luglio del 1240 da Giacomo I d’Aragona e dalla seconda moglie di questi, Violante d’Ungheria.
Nominato [...] padre separò il Regno diMaiorca, destinato a un altro figlio. Come erede della Corona aragonese, nel 1262 ricevette la procura generale dei domini iberici del padre. Nello stesso anno sposò Costanza, figlia di Manfredi redi Sicilia, aprendo così la ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Alessandro
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna il 12 apr. 1504 da Lorenzo, poi cardinale, e Francesca Guastavillani. Ricevette una formazione umanistica dagli insegnanti che il padre assunse [...] Battista una permuta vantaggiosa fra la diocesi diMaiorca ed un'altra di pari o maggiore importanza.
Poiché il fratello tendeva a muoversi al di fuori della cerchia dei parenti nella ricerca di un successore per Maiorca, il C. il 29 ott. 1552 gli ...
Leggi Tutto
BOSONE
Zelina Zafarana
Compare per la prima volta, in qualità di diacono, al seguito di papa Pasquale II, in Benevento, ai primi di gennaio del 1113 (Jaffé-Löwenfeld, nn. 6336, 6337). Non sappiamo in [...] al concilio di Benevento del 1113 e per esercitare un'azione mediatrice fra Urraca e il re Alfonso (Kehr morte è segnato nel necrologio di S. Solutore al 30 aprile.
Fonti eBibl.: Sull'impresa diMaiorca: Liber maiolichinus, a cura di C. Calisse, Roma ...
Leggi Tutto
CONTI (Comes, Comitum, De Comitibus), Natale (Hieronymus)
Roberto Ricciardi
Nacque probabilmente a Milano nel 1520, dove si era trasferita la sua famiglia, di origine romana. Fanciullo, fu condotto [...] corso delle sue ricerche in un'ampia enciclopedia, dedicata al redi Francia Carlo IX, che uscì a Venezia nel 1568 il De venatione, dedicata con aggiunte e c'orrezioni al vescovo diMaiorca, Fr. Campeggi; Francofurti 1581, 1584, 1588, 1596; Parisiis ...
Leggi Tutto
DE MARINIS (De Marino), Ubertino
Salvatore Fodale
Non si hanno notizie sulle sue origini. R soltanto una supposizione che egli abbia fatto parte della omonima famiglia baronale siciliana e abbia avuto [...] D. in questi anni.
Il 12 ag. 1408 fu nominato vicecancelliere di Martino il Giovane non quale redi Sicilia, ma quale primogenito del re d'Aragona e suo governatore generale nei regni di Aragona, Valenza, Maiorca, Sardegna e Corsica, e nelle contee ...
Leggi Tutto
FATINELLI, Pietro
Cecilia Asso
Nacque a Lucca il 6 genn. 1512 da Nicolò e Caterina Guidiccioni. La famiglia patema aveva, allora, già perduto la preminenza nella vita politica cittadina che l'aveva [...] tra i due amici sia a Maiorca sia a Lucca. A Lucca essi ebbero anche modo di discuterne con Virginio Orsini, nel settembre venuta a mancare sarebbe stata facilmente compensata con quella del redi Francia. Quanto al popolo lucchese, il F. era certo ...
Leggi Tutto
LAZZARINI
Luisa Passeggia
Famiglia di scultori originari delle Marche, attivi a Carrara dal XVII al XX secolo, inizialmente nell'ambito della scultura di traduzione, quindi anche in quello dell'invenzione. [...] , durante la visita di Federico IV redi Danimarca allo studio di Baratta. Nel 1759, all'età di novantuno anni, Lazzaro Paolo Triscornia; tra il 1798 e il 1801 fu a Palma diMaiorca, dove eseguì tra l'altro il ritratto del cardinale Antonio Despuig ...
Leggi Tutto
GUSTÀ, Francesc (Francisco, Francesco)
Miquel Batllori
Nacque a Barcellona il 9 genn. 1744 da Benet e Maria Salvador, ambedue di famiglie cittadine appartenenti al ceto medio. Il 2 ott. 1759, quando [...] religiosa nel porto di Salou, vicino a Tarragona, per proseguire poi alla volta diMaiorca e Civitavecchia. anonima, è però la Vita di Sebastiano Giuseppe di Carvalho e Melo, marchese di Pombal… primo ministro del redi Portogallo Giuseppe I (I-V, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI III Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giovanni II e della sua seconda moglie Elisabetta diMaiorca, non conosciamo con certezza la sua data di nascita, che può [...] Brunswick, che dobbiamo intendere sempre accompagnato da Giovanni III. Contro la scismatica Giovanna Urbano VI il 2 giugno 1381 proclamò redi Napoli Carlo III d'Angiò Durazzo; il 28 questi sconfisse Ottone presso Anagni e il 1° luglio era già a Nola ...
Leggi Tutto