GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio dire Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] Regno e della Provenza alla Corona francese. Probabilmente la scelta di G. era già allora caduta sul re titolare diMaiorca Giacomo III (IV), che sin dalla conquista del suo Regno a opera dire Pietro IV d'Aragona nel 1349 era stato prigioniero in ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, redi Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] tregua, che doveva durare fino al marzo del 1316, conclusa con la mediazione e la garanzia dei re d'Aragona e diMaiorca, poneva termine all'assedio, con la ritirata angioina e il reciproco mantenimento dei territori occupati (Reggio e Castellammare ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] del conclave, presumibilmente grazie all'intervento di Luigi duca d'Angiò, fratello del redi Francia Carlo V e vicino alla acquisizione del Regno diMaiorca da parte di Luigi duca d'Angiò, nell'agosto 1375, suscitò il risentimento di Pietro d'Aragona ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VI, papa
Giovanni Battista Picotti
Rodrigo de Boria y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° genn. 1431, a Xàtiva presso [...] di Gerona (1457-58),di Valencia (1458-92), di Cartagena (1482-92) e la commenda di quelli diMaiorca (1489-92) e di Agria (1491-92); fu cardinale vescovo di , quell'anno 1494, la Rosa d'oro al redi Francia, fu per impegnarlo alla difesa della fede. ...
Leggi Tutto
LAURIA, Ruggero di
Andreas Kiesewetter
Nacque poco prima del 1250 a Scalea, primogenito di Bella d'Amico nutrice di Costanza di Svevia (figlia del futuro redi Sicilia Manfredi e di Beatrice di Savoia) [...] espugnare l'isola come vendetta per il "tradimento" del re Giacomo diMaiorca (fratello minore di Pietro III) che si era alleato con Filippo III. A Maiorca il L. fu raggiunto dalla notizia della morte dire Pietro (11 nov. 1285). In base alle norme ...
Leggi Tutto
FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli
Andreas Kiesewetter
Quarto figlio di Carlo II d'Angiò, dal 1285re di Napoli, e di Maria di Ungheria, nacque nel 1276. Fino all'età di tredici [...] nel luglio di quell'anno si era recato in Catalogna per condurre in Italia meridionale Sancia diMaiorca, sposa Leipzig 1867, pp. 336 ss.; C. Minieri Riccio, Genealogia di Carlo II d'Angiò redi Napoli, in Arch. stor. per leprov. napoletane, VII (1882 ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK, Ottone di
Ingeborg Walter
Appartenente alla famiglia dei duchi di Brunswick-Grubenhagen, un ramo collaterale dell'illustre stirpe dei Welfen (Guelfi), il B. nacque, maggiore di otto figli, [...] degli Inglesi.
Sempre durante il soggiorno francese il B. avrebbe sposato, per intercessione di Giovanni II, Iolanda di Villaragut, vedova del re Giacomo II diMaiorca.
Tornato in Italia, il B. presenziò, il 5 apr. 1355, all'incoronazione imperiale ...
Leggi Tutto
DATI, Gregorio (Goro)
Paolo Viti
Nacque a Firenze il 15 apr. 1362 - come egli stesso racconta nel suo Libro segreto, prezioso opuscolo di ricordi sulla sua famiglia e la sua attività commerciale - dal [...] passò poi a Maiorca e a Barcellona, per rientrare successivamente a Firenze nel 1395. Nel 1404 tornò ancora, ma per via di terra, in ; alcuni affari là impostati col redi Castiglia, e poi sfumati per la morte di questo, lasciarono la compagnia del D ...
Leggi Tutto
CALLISTO III, papa
Michael Mallett
Alonso Borja nacque il 31 dic. 1378 a Torre del Canals presso Játiva (Valenza). Suo padre, Domingo, apparteneva a un ramo cadetto della più importante famiglia di [...] Lérida, in modo da poter dedicare tutte le sue energie al servizio del re. Nel 1424 fu nominato amministratore della diocesi diMaiorca; Alfonso V avrebbe desiderato la sua elevazione al cardinalato, ma la richiesta non fu accolta da Martino V.
Nel ...
Leggi Tutto
GHERARDO di Jacopo, detto lo Starnina
Adele Condorelli
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore fiorentino, figlio di Jacopo, soprannominato Starna, la cui attività è documentata [...] dipingere su tavola. Vasari non specifica presso quale redi Spagna venisse condotto G., ma il fatto che fosse gli attribuì il Giudizio finale della Alte Pinakothek di Monaco, proveniente da Maiorca, dipinto eseguito nel 1415 secondo Pudelko (1938) ...
Leggi Tutto