BONDAVIN, Boniudas (o Bonjusas)
Attilio Milano
Medico ebreo vissuto tra la fine del Trecento e il principio del Quattrocento. Dal 1381 al 1389 esercitò la sua professione a Marsiglia; poi, nel 1390, [...] di Ebrei, più numeroso che influente; era composto da elementi in parte indigeni e in parte sbarcati nella prima metà del Trecento da Barcellona e da Maiorca ufficiali. Quando, nel 1409, Martino il Giovane, redi Sicilia, - o, forse, il padre Martino ...
Leggi Tutto
Alfonso V (detto il Magnanimo)
Alfonso V
(detto il Magnanimo) Redi Aragona e di Napoli (n. 1396-m. Napoli 1458). Nel 1416 ereditò dal padre Ferdinando I i regni di Aragona, Valenza, Maiorca, Sardegna, [...] accordo con i Visconti (1435) riuscì a prevalere su altri concorrenti e si impose come redi Napoli (1442). Dopo la morte di Filippo Maria Visconti, tentò invano di succedergli, ma fu battuto da Firenze (1447) e da Venezia (1448); il tentativo si ...
Leggi Tutto
Francescano (n. Palma, Maiorca - m. Malta 1420), maestro nell'università di Tolosa (1396), confessore del re Martino I d'Aragona (cuidedicò una Cuarantena de contemplación, sul modello dell'Arbor vitae [...] crucifixae di Ubertino da Casale); alla morte del quale sostenne il pretendente alla successione Giacomo di Urgel; il pontefice Martino V lo fece poi (1418) vescovo di Malta. ...
Leggi Tutto
Cronista catalano (n. Maiorca, primi del sec. 14º - m. 1391), autore di una Crònica del rei En Pere IV d'Aragó, compilata per ispirazione e con la collaborazione del re stesso alle cui vedute l'opera corrisponde. [...] Il D. utilizzò tra l'altro documenti di cancelleria. ...
Leggi Tutto
Poeta catalano (sec. 14º), nato a Maiorca, autore di una Faula o Poema de Arturo scritto intorno al 1375, in cui, con una lingua mista di francese e catalano farcito di provenzalismi, descrisse le vetrate [...] istoriate del palazzo incantato dire Artù. ...
Leggi Tutto
DUSI, Bartolomeo
Achille De Nitto
Nacque a Cologna Veneta (Verona) il 1° giugno 1866, da Michelangelo e Chiara Dal Ge'. Frequentò le scuole elementari e le prime classi delle tecniche inferiori nel [...] del possesso di un ius in re aliena attraverso la distinzione, nel diritto del proprietario, di facoltà interne , con il titolo di Istituzioni di diritto privato, una "settima edizione tinnovata ed ampliata" a cura di S. Maiorca, ma limitata al ...
Leggi Tutto
LUNA, Antonio de, conte di Caltabellotta
Marcello Moscone
Nacque da Artale e Margherita Peralta, il cui matrimonio, stipulato nel 1404, si inseriva nelle strategie politiche e di controllo territoriale [...] Guglielmo Peralta ed Eleonora d'Aragona, nipote dire Federico III. Artale era invece figlio di Fernando López de Luna, fratello, sebbene di nascita illegittima, di Maria, sposa di Martino duca di Montblanc, più tardi succeduto al fratello Giovanni ...
Leggi Tutto
PALEARI
Giulia Zaccariotto
(Paleari Fratino). – Famiglia di ingegneri militari originaria di Morcote (Canton Ticino), attiva al servizio della Corona di Spagna e dei suoi alleati tra XVI e XVII secolo.
Giovan [...] di Gabriel de la Cueva, governatore di Milano, venne presentato in Spagna a Filippo II, ottenendo dal re il titolo di ingegnere e didi Bayona in Galizia, quindi nel novembre successivo partì per Maiorca. Tranne brevi spostamenti a corte, a Maiorca ...
Leggi Tutto
ANDRÉS, Giovanni
Miquel Batllori
Nacque a Planes, nell'antico regno di Valenza (oggi in provincia di Alicante, Spagna), il 15 febbr. 1740, da Miguel (di famiglia di origine aragonese stabilitasi nella [...] in Catalogna, Maiorca e Valenza: il suo elogio di Ausiàs Mare ("il Petrarca dei provenzali") e di Joanot Martorell altri gesuiti: qui accettò la nomina di prefetto della Real Biblioteca conferitagli da re Ferdinando e confermata da Gioacchino Murat.
...
Leggi Tutto
MANISCALCO, Salvatore
*
Nacque intorno al 1813 a bordo di un bastimento in navigazione tra Messina e Palermo. Poco o nulla si sa sulla sua famiglia e sugli anni della giovinezza vissuti prevalentemente [...] 8 giugno 1850), Palermo 1905, p. 113; G. De Majo, Polizia e profezia di S. M., Roma 1911 (estr. da Memorie storiche militari, X [1911], 3, pp. 131-135); L.M. Maiorca Mortillaro, Vincenzo Mortillaro..., Palermo 1916, p. 260; M. Rosi, L'Italia odierna ...
Leggi Tutto