ANDREA d'Angiò (o di Ungheria), redi Sicilia
Emile G. Léonard
Nato il 30 nov. 1327, secondogenito del redi Ungheria Caroberto d'Angiò, aveva soltanto tre anni quando si incominciò a negoziare il suo [...] del re Roberto ci permettono di rappresentarcelo "nella sua stanza decorata delle sue insegne, nella cappella, o a passeggio coi suoi cani o al comando della sua piccola galera o più semplicemente intento a giocare a palla con Ferdinando diMaiorca ...
Leggi Tutto
ANDREA da Gagliano
Edith Pàsztor
Nato "in castro Galiani" negli Abruzzi (diocesi di Valva), era già chierico secolare, quando entrò nell'Ordine francescano a Sulmona. Fece poi la suai professione intorno [...] A. un ascendente fortissimo sulla regina Sancia e su Filippo diMaiorca, che sarebbe stato da lui indotto a tenere il famoso ed ebbe dalla sua parte il re Roberto e molti dei notabili della corte angioina di Napoli e della Provenza che intervennero ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Raimondo Berengario d'
Giuseppe Coniglio
Figlio di Carlo II e di Maria d'Ungheria, nacque trail 1279 ed il 1282 in Provenza, dove il padre si era recato al comando d'una flotta.
La nascita di [...] di Roberto, Sancia diMaiorca.
Nel 1305, poco dopo le sue nozze con Margherita, figlia di Roberto conte di Arch. stor. ital., 4, V (1880), p. 364; Id., La genealogia di Carlo II d'Angiò redi Napoli, in Arch. stor. per le prov. napol. ,VII (1882), pp. ...
Leggi Tutto
CONTARDO, Inghetto
Giovanna Petti Balbi
Vissuto a Genova nella seconda metà del sec. XIII, appartiene ad una famiglia che annovera in quest'epoca tra i suoi membri mercanti, notai, uomini dì governo. [...] prestare giuramento al redi Francia ed al capitano della società dei mercanti di Toscana e di Lombardia attivi a della festa degli apostoli Filippo e Giacomo, ebbe luogo a Maiorca nella loggia dei genovesi un'accanita disputa tra un dotto ebreo ...
Leggi Tutto
BONDAVIN, Boniudas (o Bonjusas)
Attilio Milano
Medico ebreo vissuto tra la fine del Trecento e il principio del Quattrocento. Dal 1381 al 1389 esercitò la sua professione a Marsiglia; poi, nel 1390, [...] di Ebrei, più numeroso che influente; era composto da elementi in parte indigeni e in parte sbarcati nella prima metà del Trecento da Barcellona e da Maiorca ufficiali. Quando, nel 1409, Martino il Giovane, redi Sicilia, - o, forse, il padre Martino ...
Leggi Tutto
Paternò, famiglia (secc. XIV-XV). Antica e illustre famiglia feudale siciliana di origini incerte. Secondo una tradizione non verificabile, diffusa da G. Delaville Le Roulx (Cartulaire général de l'Ordre [...] Aragona Maiorca, linea cadetta oggi estinta e simile a quello dei Conti di Barcellona e di Aragona, con l’aggiunta di una cotissa visse a Catania negli ultimi anni del regno di Federico III e sotto re Martino il Giovane presso il quale ebbe grande ...
Leggi Tutto
SPANO, Velio.
Alexander Höbel
– Nacque il 15 gennaio 1905 a Teulada (allora nella provincia di Cagliari, oggi in quella del Sud Sardegna), da Attilio, segretario comunale, e da Antonietta Contini, [...] di Bari dei Comitati di liberazione nazionale (CLN) dell’Italia liberata e, pur ribadendo la richiesta di abdicazione del re , in Velio Spano..., 1994, pp. 18-20; B. Maiorca, La sfida di Sant’Eulalia: Velio Spano versus Padre Lombardi, in Velio e ...
Leggi Tutto
DUSI, Bartolomeo
Achille De Nitto
Nacque a Cologna Veneta (Verona) il 1° giugno 1866, da Michelangelo e Chiara Dal Ge'. Frequentò le scuole elementari e le prime classi delle tecniche inferiori nel [...] del possesso di un ius in re aliena attraverso la distinzione, nel diritto del proprietario, di facoltà interne , con il titolo di Istituzioni di diritto privato, una "settima edizione tinnovata ed ampliata" a cura di S. Maiorca, ma limitata al ...
Leggi Tutto
VILLANO
Mauro Ronzani
– Si ignorano luogo e data di nascita. Che fosse originario di Pistoia, lo afferma solo un frammento di cronaca pisana pubblicato da Ferdinando Ughelli; sarebbe in tal caso identificabile [...] circostante (donato dai marchesi di Tuscia dopo la morte di Matilde, e confermato dal re Corrado nel 1139).
adnexus. Una lettera del giudice Barisone di Arborea a Raimondo Berengario IV riguardante Pisa e Maiorca, in Bollettino storico pisano, LXXX ...
Leggi Tutto
MATTEO d’Agrigento (Matteo di Sicilia)
Paolo Evangelisti
Nacque ad Agrigento nei primi anni Ottanta del XIV secolo. La data di nascita è ricavabile solo dalla sua biografia religiosa: in particolare [...] e in special modo del re Alfonso e della regina Maria di Castiglia. L’attività di M. nei territori iberici della 1425. Conseguiti tali risultati M. tornò in Sicilia passando per Maiorca. Le fonti non informano dell’attività svolta nell’isola, mentre ...
Leggi Tutto