GUALTIERO di Modica
Fulvio Delle Donne
Non si hanno notizie certe sulle origini di G.; la sua nascita è probabilmente da collocare nel quarto o nel quinto decennio del XII secolo dato che nel 1168, [...] 'accaduto non con i giustizieri - che poi furono incaricati da re Guglielmo di punire i colpevoli - ma proprio con G. e con l e li spinse a stipulare un trattato decennale col signore diMaiorca. L'anno successivo fu ripresa la spedizione, con ancora ...
Leggi Tutto
BORGIA, Goffredo
Gaspare De Caro
Nacque a Roma nel 1481. Sua madre era Vannozza Catanei; qualche dubbio rimane invece sul padre: il B. fu infatti legittimato da papa Alessandro VI il 6 ag. 1493; ma [...] il B. ne ottenne ancora la chiesa parrocchiale di Incha, nella diocesi diMaiorca, già beneficio del fratello maggiore Cesare, ora promosso . e una nipote del redi Napoli, Sancia d'Aragona, figlia naturale di Alfonso di Calabria.
L'accordo sui ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Francesco
Franca Ragone
, Francesco. - Figlio, probabilmente il maggiore, di Buonaccorso di Gherardo (morto prima del 1326), nacque a Pisa poco dopo il 1300. Mercante e uomo politico, appartenente [...] stesso G., insieme con il fratello Lotto, importava lana da Maiorca. Nel 1344 prese parte a una società costituita da Francesco Alliata in Italia (dove sarebbe stato incoronato) di Carlo di Lussemburgo redi Boemia, il governo pisano temendo possibili ...
Leggi Tutto
LANDO (Orlando) di Pietro
Simona Moretti
Nacque da un certo Pietro, forse a Siena o comunque in territorio senese, in una data imprecisata, fatta risalire ipoteticamente intorno al 1280 (Leone de Castris, [...] i sovrani angioini è stata ipoteticamente identificata nei reliquiari a braccio di s. Ludovico da Tolosa e di s. Luca, eseguiti per il re Roberto d'Angiò e la moglie Sancia diMaiorca fra il 1337 e il 1338, entrambi ora al Louvre (Leone de Castris ...
Leggi Tutto
MONCADA ALAGONA, Giovanni. –
Elvira Vittozzi
Nacque nel 1375, secondogenito di Guglielmo Raimondo e di Beatrice Alagona e Palizzi. Fu conte di Caltanissetta e di Adernò, il 20 giugno 1397 fu nominato [...] Sicilia. Fu nominato dal re gran camerlengo, maggiordomo e gran cameriere gran cancelliere e nel 1452 gran giustiziere del Regno di Sicilia.
Sposò Andreva Esfanoller di Umberto diMaiorca e di Costanza d’Aragona, baronessa di Avola, che gli diede ...
Leggi Tutto
BORNATI, Virgilio
Gaspare De Caro
Figlio di Tonino di Virgilio, appartenente a una tra le più antiche famiglie bresciane, e di Pierina Ugoni, nacque a Brescia il 30 giugno 1427. Non si sa dove compisse [...] ai più celebrati santuari europei e dal suo soggiorno a Maiorca, nel maggio del 1458, "pro arte generali magistri alla corte del re Casimiro IV di Polonia, quindi a quella di Carlo VIII, redi Svezia e di Norvegia, e a quella di Danimarca, sempre ...
Leggi Tutto
CARROZ (Carroç, Carrocius), Berengario
Evandro Putzulu
Primo di questo nome, era figlio secondogenito di Francesco, ammiraglio d'Aragona, e di Stefania di Lauria, che era figlia del noto ammiraglio [...] Giacomo I d'Aragona, si era distinto nella conquista diMaiorca (1229), ottenendo in premio la signoria di Felanitx e la nomina a governatore generale del regno diMaiorca (1233). Cinque anni appresso aveva partecipato, da ammiraglio, alla conquista ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Carlo
Gino Benzoni
Preceduto da Alvise (1635-1686), nacque a Venezia, l'11 nov. 1636, secondo ed ultimo figlio di Federico (1602-1680) di Gasparo e di Cecilia, sua seconda moglie, figlia [...] un "petacchio" battente bandiera ragusea malauguratamente assalito dalla "capitana diMaiorca" nei pressi di Messina nel gennaio del 1670. Il C., perciò, ha molto tempo per osservare la compresenza d'un "re pupillo", Carlo II, e d'una "vedova regina ...
Leggi Tutto
PRIULI, Giacomo
Giuseppe Gullino
PRIULI, Giacomo. – Nacque a Venezia da Nicolò (ignota la figura materna), nella contrada di Santa Ternita, forse nei primi anni del XIV secolo.
A renderne incerte la [...] dal Senato il permesso di riportare a Venezia, esenti da dazio, certe sue merci rimaste invendute a Maiorca e a Cipro. trevisana seguì quella di Chioggia nel 1376, dopo di che, il 29 aprile 1377, fu inviato ambasciatore a Ludovico redi Ungheria, per ...
Leggi Tutto
CARROZ D'ARBOREA, Nicolò
PPutzulu
Nacque in località non nota, nel 1426, da Francesco, signore della baronia di Terranova e da Beatrice de Mur-Cervellon, sorella dell'arcivescovo di Saragozza. Rimasto [...] di Cagliari. Il marchese insorse. Il viceré si precipitò dal re e lo accusò di incitare i Sardi alla rivolta, di vantarsi di potersi fare redi Sardegna, se volesse, e di . 678, ff. 141-149; Palma diMaiorca, Arch. histor. de Mallorca, Real Patrimoni ...
Leggi Tutto