ALBORNOZ, Egidio de
Eugenio Duprè Theseider
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XIII in Cuenca (Nuova Castiglia), da Garda Alvarez de A. e Teresa de Luna: piccola nobiltà la sua; nè si hanno prove [...] graduale procedere della riconquista. Nel marzo del 1355 Ludovico di Durazzo, redi Napoli, propose che Carlo IV fungesse da arbitro fra diMaiorca, per finire con la questione dei "fraticelli" eretici e con la delimitazione della enclave papale di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque in una data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio veneziano Nicolò, del ramo dei Contarini detto di S. Cassiano, [...] confronti dei carcerati genovesi che a Maiorca e a Valenza venivano adibiti a costruir nuove galee; ottenne, infine, il 25 apr. 1354, con la mediazione del vescovo di Barcellona, il consenso dello stesso re ad una proposta genovese per una triplice ...
Leggi Tutto
FEDERICO IV (III) d'Aragona, redi Sicilia (Trinacria), detto il Semplice
Salvatore Fodale
Nacque a Catania da Elisabetta di Carinzia il 4 dic. 1342, dopo la morte del padre Pietro II, redi Sicilia. [...] rinnovata adesione baronale consentì a F. IV di assumere il titolo diredi Sicilia. Si pose però nuovamente il problema avevano potere reale.
Ai primi del 1364 la malattia di Giacomo diMaiorca, marito di Giovanna d'Angiò, fece supporre che F. IV ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Raimondo
Joachim Göbbels
Nipote di Raimondo (III) de Baux, signore di Courthézon del ramo dei principi di Orange, era figlio di Ugo - il quale insieme con i fratelli Amiel, Bertrando [...] invitato, al pari di molti altri nobili, a mettersi al servizio del nuovo marito della regina, Giacomo III diMaiorca, nell'aprile 1363 III d'Aragona, redi Sicilia, e Antonietta Del Balzo, figlia di Francesco e di Margherita di Taranto, e il D ...
Leggi Tutto
GNOLI, Domenico
Claudio Zambianchi
Nacque a Roma il 3 maggio 1933 da Umberto, storico dell'arte, e da Annie de Garrou, ceramista, primo di due figli (la sorella, Marzia, nacque l'anno successivo).
Iniziò [...] , del 1967. Trascorse gran parte del suo tempo a Deyá, nell'isola diMaiorca.
Nell'estate partecipò alla II Internationale der Zeichnung tenutasi alla Matildenhöhe di Darmstadt con 5 tavole di un Bestiario, per le quali lo G. chiese a R. Graves ...
Leggi Tutto
URBANO V, papa, beato
Michel Hayez
URBANO V, papa, beato. – Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, dipartimento di Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale, e da Amphélise di Montferrand, [...] , il papa dovette superare le resistenze dei cardinali e del redi Francia. Carlo V si affrettò a inviare ad Avignone un’ novembre 1362) le nozze con Giacomo III, sovrano detronizzato diMaiorca.
In prospettiva, Urbano V avrebbe preferito per l’erede ...
Leggi Tutto
DORIA, Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1575 e il 1576. Il padre, Giovanni Andrea principe di Melfi, era a sua volta figlio di Giannettino, adottato dal grande Andrea e ucciso [...] di 17 galee contro Algeri, mentre Giovanni Andrea si congedava dal servizio del redi Spagna. Ma fu con la morte di Giovanni ancorate a Maiorca) e quello che appare un crescente disinteresse rispetto alle questioni politiche interne di Genova, il ...
Leggi Tutto
TEODORO II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo A. Settia
TEODORO II Paleologo, marchese di Monferrato. – Terzogenito di Giovanni II Paleologo e della sua seconda moglie Elisabetta diMaiorca, nacque [...] frattempo, lasciata cadere l’offerta di unirsi in matrimonio con la sorella di Ladislao d’Angiò Durazzo redi Napoli, accettò invece l’8 settembre 1393 di sposare Giovanna di Lorena, figlia del duca di Bar e di Maria di Francia, assicurandosi così «l ...
Leggi Tutto
DELLA RATTA (da la Rapta, de la Rat, da la Racta, de Larach), Diego
Francesco Tommasi
Non sono note né la data di nascita né l'esatta provenienza di questo nobile spagnolo trasferitosi in Italia, a [...] la prima moglie Domicella, dama di Sancia diMaiorca, seconda moglie di Roberto d'Angiò e dal 1309 regina di Napoli. L'ipotesi dell' non meno che per i loro avversari di Parte guelfa. Al fine di impedire al redi marciare su Bologna, i Comuni aderenti ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Fantino
Dieter Girgensohn
– Nacque nel 1350 circa nella nobile famiglia veneziana da Maffeo di Marco e da una Cateruzza di cui non conosciamo il casato.
Il padre risiedeva a Venezia nella parrocchia [...] Martino l’Umano di Aragona, lo incontrò a Maiorca. Nel dicembre 1398 fu mediatore, per conto di Venezia, tra il difendere il territorio dello Stato nella guerra con Sigismondo di Lussemburgo, re d’Ungheria e re dei Romani – fu inviato in Istria ...
Leggi Tutto