PROCIDA, Giovanni da
Salvatore Fodale
PROCIDA, Giovanni da. – Sulla nascita, tra il secondo e il terzo decennio del XIII secolo, forse a Salerno, alla cui Scuola medica appartenne secondo la tradizione, [...] dei rappresentanti di Palma diMaiorca per l’accordo di Perpignano tra i re d’Aragona e diMaiorca. Per l . 190, 194, 196, II, p. 203; A. De Stefano, Federico III d’Aragona redi Sicilia (1296-1337), Bologna 1956, pp. 35, 37, 40 s., 43, 57, 82-85 ...
Leggi Tutto
PEGOLOTTI, Francesco di Balduccio
Maria Elisa Soldani
PEGOLOTTI, Francesco di Balduccio. – Nacque a Firenze, probabilmente nell’ultimo decennio del XIII secolo.
Suo padre Balduccio godeva di una certa [...] sue doti diplomatiche, ottenendo dal redi Armenia, con un privilegio del 10 gennaio di quell’anno, l’esenzione fiscale Famagosta di Cipro, Rodi, Candia di Creta, la Sicilia, Chiarenza in Grecia, Stiva nei Balcani, Negroponte, la Sardegna, Maiorca, ...
Leggi Tutto
ANGELO Clareno (Pietro da Fossombrone)
Arsenio Frugoni
Nato a Chiarino (una località tra Loreto e Recanati o nelle vicinanze di Ascoli) verso il 1255, da umili genitori ("nos qui sumus rustici"), ebbe [...] , missionario in Armenia minore (Cilicia). Nonostante il favore del re Hethum, l'ostilità dei "fratres communes" costrinse Pietro da dirigendosi verso il Regno di Napoli, dove la presenza di Filippo diMaiorca e di spirituali provenzali e catalani ...
Leggi Tutto
MICHELE da Cesena
Carlo Dolcini
MICHELE da Cesena. – Nacque nel tardo secolo XIII (l’anno 1270, correntemente indicato, è una semplice congettura). Forse appartenne al casato Foschi e nacque a Ficchio, [...] l’assente M. fu eletto ministro generale al primo scrutinio, con 28 voti a favore e con soddisfazione di Roberto d’Angiò redi Sicilia e della regina Sancia d’Aragona Maiorca, la cui devozione a M. è più volte documentata.
La stima goduta da M. e il ...
Leggi Tutto
TANTARDINI, Antonio
Marco Cavenago
Nacque a Milano il 12 giugno 1829 da Luigi, lavoratore del marmo, e da Caterina Teufich. A quattordici anni iniziò a frequentare i corsi di disegno all’Accademia [...] per Carimate (Como) e il Cenotafio di Vratislav Vyborny (Palma diMaiorca, Valldemossa, Monasterio de Miramar).
Come molti colleghi della Scuola di Milano, anche Tantardini si guadagnò la commissione di monumenti pubblici in varie località della ...
Leggi Tutto
TOFANELLI, Giovanni Stefano
Anna Lisa Genovese
Nacque a Nave (Lucca) il 26 settembre 1752 da Andrea di Michelangelo e da Maria Domenica di Francesco Papini (Montuolo, Archivio parrocchiale di S. Giovanni [...] Mansi (Firenze, Palazzo Pitti) e del Cardinale Antonio Despuig (Palma diMaiorca, già coll. Fernando Truyols Morell), il quale gli offrì il titolo di pittore di corte presso Carlo IV redi Spagna, da lui rifiutato per non abbandonare l’incarico d ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Antonio
Riccardo Musso
Impossibile indicare la sua data di nascita, comunque collocabile verso la fine del XIII secolo, forse a Nizza (luogo di rifugio per molti della sua famiglia), o piuttosto [...] data, con il determinante contributo dei Grimaldi, al redi Napoli, Roberto d'Angiò. I ghibellini espulsi dalla città di Cabrera, da dove scrisse lettere di sfida al capitano della flotta aragonese, invitandolo a battaglia. Questi uscì da Maiorca ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] 19 gennaio, era latore di una "instruttione" che avrebbe dovuto leggere segretamente al redi Spagna. Cosa contenesse questo "; la flotta si ritrovò il 3 sett. 1601 nuovamente a Maiorca, da cui era da poco partita, senza poter concludere niente. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] tuorum (ibid., n. 53 p. 20b), il papa autorizzò il re Giacomo di Aragona a fondare il collegio di Miramare a Maiorca, progettato da Raimondo Lullo per creare una scuola di arabo per tredici francescani che, una volta acquisita la padronanza della ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] Sfax, Susa e Monastir, avvalendosi di un accordo politico e finanziario col redi Tunisi, Muley Hassan (reinsediato nel Alla metà di agosto del 1541 il G. partì per Maiorca, punto di riunione, a capo di un contingente di 8000 fanti; ebbe di nuovo il ...
Leggi Tutto