DATI, Gregorio (Goro)
Paolo Viti
Nacque a Firenze il 15 apr. 1362 - come egli stesso racconta nel suo Libro segreto, prezioso opuscolo di ricordi sulla sua famiglia e la sua attività commerciale - dal [...] passò poi a Maiorca e a Barcellona, per rientrare successivamente a Firenze nel 1395. Nel 1404 tornò ancora, ma per via di terra, in ; alcuni affari là impostati col redi Castiglia, e poi sfumati per la morte di questo, lasciarono la compagnia del D ...
Leggi Tutto
CALLISTO III, papa
Michael Mallett
Alonso Borja nacque il 31 dic. 1378 a Torre del Canals presso Játiva (Valenza). Suo padre, Domingo, apparteneva a un ramo cadetto della più importante famiglia di [...] Lérida, in modo da poter dedicare tutte le sue energie al servizio del re. Nel 1424 fu nominato amministratore della diocesi diMaiorca; Alfonso V avrebbe desiderato la sua elevazione al cardinalato, ma la richiesta non fu accolta da Martino V.
Nel ...
Leggi Tutto
SORDI, Alberto
Alberto Crespi
– Nacque a Roma, nel popolare rione di Trastevere, il 15 giugno 1920. Suo padre Pietro suonava il basso tuba nell’orchestra del Teatro dell’Opera di Roma; sua madre, Maria [...] 1951 ebbe l’onore di recitare accanto a Totò in Totò e i redi Roma (di Steno e Mario Monicelli di Mio figlio Nerone (1956, di Steno), di Brevi amori a Palma diMaiorca (1959, di Giorgio Bianchi: il memorabile ‘zoppetto’) o di Piccola posta (1955, di ...
Leggi Tutto
GHERARDO di Jacopo, detto lo Starnina
Adele Condorelli
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore fiorentino, figlio di Jacopo, soprannominato Starna, la cui attività è documentata [...] dipingere su tavola. Vasari non specifica presso quale redi Spagna venisse condotto G., ma il fatto che fosse gli attribuì il Giudizio finale della Alte Pinakothek di Monaco, proveniente da Maiorca, dipinto eseguito nel 1415 secondo Pudelko (1938) ...
Leggi Tutto
LUIGI I d'Angiò, redi Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Vincennes, presso Parigi, il 23 luglio 1339, secondogenito di Giovanni II il Buono, redi Francia, e Bona di Lussemburgo.
Nel 1350 fu investito [...]
Nel marzo 1370 L. divenne duca di Turenna. Partecipò a cinque campagne di guerra contro gli Inglesi, conquistando una parte della Guienna. Dal 1375 contese al re d'Aragona Pietro IV il Regno diMaiorca e la Contea di Rossiglione e, tra il marzo 1377 ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Guglielmo
Robert Sabatino Lopez
Proceduta forse da un "Buccanigra", che appare come teste in un contratto genovese del 1201, la famiglia del B. si proclamò sempre "popolare", cioè borghese [...] dell'asserita partecipazione del B. alla conquista aragonese diMaiorca (1229), ma già a quel tempo diversi membri al punto d'imbarco (Aigues-Mortes, fondata tra le paludi costiere dal redi Francia) o nelle tappe successive.
Il B. è uno dei "consoli ...
Leggi Tutto
UGONE III d'Arborea
Pinuccia Simbula
UGONE III d’Arborea (Uguet, Hugo). – Figlio primogenito di Mariano IV e della nobile Timbor de Rocabertí, nacque intorno al 1337 in Catalogna, probabilmente a Molins [...] il conflitto sardo al contesto internazionale.
Luigi d’Angiò, fratello del redi Francia, a caccia di una Corona, nel 1375 acquistò i diritti sul Regno diMaiorca da Isabella, sorella dello spodestato sovrano Giacomo III e moglie del marchese ...
Leggi Tutto
COLANTONIO
Ferdinando Bologna
Non sono noti i dati biografici di questo pittore, né è stato ritrovato alcun documento che lo riguardi con certezza (l'ipotesi di Grigioni, 1947, che si riferisca a lui [...] Roberto d'Angiò e Sancia diMaiorca sua moglie. Poiché nella Gonsegna della regola di C. l'unica variante grave rotta che i baroni ribelli avevano inferto nel 1460 a re Ferrante, nella battaglia di Sarno (Doria-Bologna, 1954, p. 4). Alla data ...
Leggi Tutto
GENOINO, Giulio
Eugenio Di Rienzo
Nacque nel 1567 a Cava de' Tirreni (e non a Napoli nel 1561, come lui stesso ebbe ripetutamente ad affermare), da una famiglia di artigiani della seta. Ottenne però [...] si diresse a Barcellona per raggiungere Madrid e rendere conto al re del suo operato. Ma una malattia lo costrinse a sostare . Tale reticenza convinse il duca di Montalto a far tradurre il G. presso il viceré diMaiorca. Partito da Cagliari il 23 ...
Leggi Tutto
DORIA, Aitone (Antonio)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Emanuele di Nicolò, consignore di Oneglia. A, tuttavia, spesso confuso con Antonio, figlio di Cattaneo, signore di alcune [...] largo dell'isola diMaiorca, dove si trovava alla fonda una flotta catalana: un tentativo compiuto dal D. di attaccare con undici che poi fu detta dei Cent'anni, il redi Francia Filippo VI cercò di accrescere le forze della sua marina da guerra, ...
Leggi Tutto