CARLO I d'Angiò, redi Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del redi Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] l'Angiò si chiamò quindi anche redi Gerusalemme. All'inizio di giugno una flotta di C. apparve di fronte a San Giovanni d'Acri; diMaiorca, fratello ed avversario di Pietro, l'Aragonese ruppe i rapporti commerciali con Ifrīqiya e sostenne lo zio di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] pensare all’ammiraglio Eugenio, alta personalità della corte dei re Guglielmo I e Guglielmo II). Il valore dei suoi scritti pisano, Enrico di Calci, in esaltazione della spedizione pisana nelle Baleari e della conquista diMaiorca nel 1114-15 ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] due fratelli del redi Francia, Alfonso di Poitiers, conte di Tolosa, e Carlo d'Angiò, conte di Provenza, risale la morto nel 1402. Era originario diMaiorca, nel 1370 lavorava alle sculture della cattedrale di Mende, nella Francia meridionale, quindi ...
Leggi Tutto
Gli armamenti marittimi
Bernard Doumerc
Nel 1291 la notizia della caduta di San Giovanni d'Acri, ultima piazzaforte tenuta dai crociati in quelli che erano stati i principati latini del Levante, [...] ; nel 1333 acquista un bastimento a Maiorca e vende grossi quantitativi di generi di prima necessità, quali il sale, il ostacoli sorgono nel 1360, con la dichiarazione di guerra del redi Aragona alla Repubblica veneziana in seguito alla quale ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] , istallati a Maiorca, privilegiarono la descrizione delle rotte dell'oceano e delle vie dell'Estremo Oriente; nel 1375 elaborarono una tavola comprensiva di tutti i mari del mondo, il c.d. Atlante catalano, offerto in dono al redi Francia Carlo V ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] infine le citazioni bibliche di natatoria (Is. 22,9; 22,11; 2 Re 20,20; Ne di Jaen, quello dell'alcazar di Almerìa, il Bañuelo di Granada, nel cui vestibolo si apre un'ampia nicchia, il b. di Baza e, infine, quello di Palma diMaiorca, con un patio di ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] fluitazione del legname. Nel 1307 venne raggiunto un accordo tra il redi Francia e il vescovo circa la divisione dei poteri; da allora Palma diMaiorca nelle Baleari, dove un convento francescano era stato fondato nel sec. 13° - ha forma di ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, redi Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] tregua, che doveva durare fino al marzo del 1316, conclusa con la mediazione e la garanzia dei re d'Aragona e diMaiorca, poneva termine all'assedio, con la ritirata angioina e il reciproco mantenimento dei territori occupati (Reggio e Castellammare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della cristianita in Occidente
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il passaggio dall’era antica [...] a San Juan de Baños de Cerrato nella provincia di Palencia – fondata nel 661 da re Recesvindo –, a San Pedro de la Nave presso e nelle sinagoghe della Palestina.
Nell’isola diMaiorca la Basilica di Santa Maria conserva un raro pavimento con scene ...
Leggi Tutto
CLARISSE
M.L. de Sanctis
Ordine monastico che, traendo origine da s. Chiara (v.), rappresentò una delle componenti più vitali del vasto movimento religioso femminile sviluppatosi soprattutto nell'Italia [...] e a Sankt Veit an der Glan e in Spagna a Palma diMaiorca nella Santa Clara.In tutti i casi esaminati, sia negli edifici eretto alle porte della città a partire dal 1326, per volere del re Giacomo II il Giusto (1291-1327) e della regina Elisenda de ...
Leggi Tutto