Nato a Versailles il 19 dicembre 1683, dal delfino e da Maria Anna di Baviera, dapprima investito del ducato d'Angiò, salì poi sul trono di Spagna alla morte di Carlo II d'Austria, che tra i varî pretendenti [...] la frontiera; gl'Inglesi s' impossessarono di Gibilterra e dell'isola diMaiorca; il pretendente Carlo arciduca d'Austria occupò il regno di Valenza, la Catalogna, il regno d'Aragona, e si fece proclamare redi Spagna in Madrid; nel 1709 anche Luigi ...
Leggi Tutto
PERUZZI
Armando Sapori
. Antica famiglia di Firenze, notevole per la parte che prese alla vita politica della città per tutto il tempo del reggimento comunale, e per l'importanza che ebbe nella vita [...] Londra, a Maiorca, a Parigi, a Rodi, a Tunisi), alla direzione delle quali avvicendò un personale numeroso e di prima qualità, dal re d'Inghilterra i Peruzzi avanzavano 600.000 fiorini d'oro e da quello di Napoli 100.000, mentre il redi Francia ...
Leggi Tutto
Antica provincia del Portogallo, del quale forma l'estremo lembo meridionale, essendo divisa dall'Alemtejo per una serie di sierre (Serra de Monchique 902 m., Serra da Mezquita, Serra do Malhão, ecc.), [...] a sud-est fino alla Guadiana; mentre la guerra col redi Castiglia fece aumentare il territorio fino ai limiti attuali verso stabilì sulla costa di Sagres con l'arsenale (Tercena naval) e l'istituto idrografico di Iacopo da Maiorca, dirigendovi le sue ...
Leggi Tutto
Dinastia araba nelle Baleari e nell'Africa settentrionale, discendente da un ‛Alī ibn Yūsuf, capo di una tribù berbera donde uscirono gli Almoravidi, il quale aveva sposato una parente di Yūsuf ibn Tāshufīn, [...] a patti: il figlio di Isḥāq, Muḥammad, dovette, alla morte del padre, accogliere a Maiorca un residente almohade. 600, 1203) cadute in potere degli Almohadi, cui succedettero i redi Aragona.
Bibl.: A. Bel, Les Benou Ghânya, derniers représentants ...
Leggi Tutto
Primogenito di Pietro III (II) ne ereditò gli stati nella penisola iberica (1283); ma ritenne anche il regno diMaiorca, togliendo a pretesto l'aiuto dato ai Francesi da Giacomo II, all'epoca dell'invasione [...] A. fu costretto dalla situazione difficile in cui si trovava, per l'ostilità dei redi Navarra e di Castiglia e di Giacomo diMaiorca, il quale aveva tuttora il possesso della contea del Rossiglione. Nell'interno, poi, la Unión dei nobili aragonesi ...
Leggi Tutto
Poeta e bibliofilo maiorchino, nato a Palma diMaiorca il 16 maggio 1825, morto a Barcellona il 6 giugno 1897. Dopo aver seguito le scuole di umanità a Palma, si recò a Barcellona dove, sotto la guida [...] intitolato Cançons feudals (Barcellona 1894) fu stampato a spese dire Alfonso XII.
Come poeta lirico egli fu molto lodato Barcellona 1897; M. S. Oliver, Don Marian Aguiló, Palma diMaiorca 1900; M. de Montoliu, Manual d'historia critica de la ...
Leggi Tutto
Alla morte di Martino l'Umano (31 maggio 1410) senza discendenza legittima diretta e senza designazione di successore nella monarchia catalano-aragonese, varî furono i pretendenti alla corona, tutti imparentati [...] più d'un anno resistette al nuovo re. La pressione fatta dall'antipapa Benedetto XIII, aragonese, l'intervento di S. Vincenzo Ferreri (uno dei 3 elettori valenziani), il non avere i regni marittimi diMaiorca, Sardegna e Sicilia nessun compromissario ...
Leggi Tutto
MARTINO I il Vecchio, detto l'Umano, conte-redi Catalogna-Aragona, II di Sicilia
Ramon D'ALOS-MONER
Nato a Gerona nel 1356 ebbe il titolo di duca di Montblanch; alla morte del fratello e antecessore [...] quale si dimostrò sempre fedele. Protesse due crociate di Valencia e diMaiorca nell'Africa seitentrionale (1398 e 1399). Dovette intervenire a favore di suo figlio contro sollevamenti di nobili siciliani e organizzò una spedizione contro la Sardegna ...
Leggi Tutto
MUNTANER, Ramon
Ramon D'ALOS-MONER
Militare e cronista catalano. Nato a Perelada nel 1265, prese parte alla conquista di Minorca (1286); passò dopo in Sicilia dove difese la causa di Federico d'Aragona [...] Kerkennah; ne fu difensore contro il re Roberto e governatore per alcuni anni. Di nuovo in Sicilia (1315), Ferdinando diMaiorca gli affidò l'incarico di condurre l'infante Giacomo (futuro Giacomo III diMaiorca), dall'isola a Perpignano. Lasciata la ...
Leggi Tutto
Nacque a Calatayud nel 1298. Prese parte alla conquista diMaiorca e il re d'Aragona Pietro IV lo nominò governatore del regno. Più tardi il C. ottenne il comando della flotta che operava in Sardegna e, [...] eseguita nella piazza del Mercato della città (26 luglio 1364). La testa fu mandata al re e il corpo trovò sepoltura nella chiesa di S. Francesco di Saragozza. Qualche anno dopo la sua memoria venne riabilitata e i beni confiscati furono restituiti ...
Leggi Tutto