(sp. Barcelona) Città della Spagna nord-orientale (1.595.110 nel 2007), situata sulla costa mediterranea, fra il delta del fiume Ebro (costa di Ponente) e i Pirenei catalani (costa di Levante), capoluogo [...] cui B. ha sempre rappresentato un’oasi di industrializzazione e di ricchezza.
La città si estende lungo del mare), influì sulla politica estera dei re d’Aragona, volta sin dalla prima 1131), che conquistò Ibiza e Maiorca; Raimondo Berengario IV (1131 ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] in volgare e l'arte romanica raggiunge un grande sviluppo. Errore del re Giacomo fu però la divisione del regno, alla sua morte, con la separazione diMaiorca: fonte di lotte fratricide, durate finché il regno baleare venne annesso da Pietro III ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] verso quelli che potevano essere propositi machiavellici del redi spingere le cose al peggio, e un non diMaiorca preziosamente intagliata l'interno della reggia (1450-1458) - una schiera di artisti italiani affermò l'arte nuova nel grandioso arco di ...
Leggi Tutto
Regione della Spagna settentrionale, che comprende la conca del medio Ebro, una parte dei monti che limitano la conca stessa (Pirenei, Monti Iberici e Monti di Catalogna), e il bacino dell'alto Guadalaviar. [...] contro il potere reale. Quando Alfonso comunica all'Unión di essersi ritenuto il regno diMaiorca a detrimento dei diritti del suo re Giacomo, i nobili protestano per il fatto che egli usa il titolo dire, egli che non ha giurato i privilegi dell ...
Leggi Tutto
GIACOMO I di Catalogna-Aragona, detto il Conquistatore
Ramon D'ALOS-MONER
Morto Pietro il Cattolico nella battaglia di Muret (1213), Simone di Monfort, capo della crociata contro gli Albigesi, ritenne [...] concorso. E il 13 dicembre dello stesso anno la capitale diMaiorca cadde in potere dei Catalani. Nel 1232 poi, anche dai successori il "santo re"); autore, nella vita pubblica, di gravi errori politici (trattato di Corbeil, divisione dei territorî ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] , in Civiltà fascista, 1934; V. Maiorca, Saline siciliane, in Ann. di merceol. siciliana, 1934; G. Gregorio, cultura e dell'aristocrazia, si tramò di eleggere redi Sicilia, alla morte di Filippo IV, il conte di Mazzarino.
La Spagna superava la crisi ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] e la rovina del regno degli Hittiti. Hiram redi Tiro contemporaneo di Salomone acquista una grande potenza. Ai suoi tempi isole del Mediterraneo occidentale (soprattutto Sicilia e Maiorca), con le coste di Barberia e con la Spagna, dove la civiltà ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] e i nobili galleghi proclamarono redi Galizia il figlio di Urraca, Alfonso Raimundes, il futuro redi León e Castiglia. Il conte , un centro di studî nautici, geografici e astronomici, chiamandovi il celebre cosmografo Giacomo diMaiorca, e intorno ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...]
Roma-Genova-Barcellona-Palma diMaiorca-Roma;
Roma-Siracusa-Tripoli;
Roma-Milano.
Nel 1926, con una rete aerea di km. 3844, vennero facoltà concessa dall'art. 47 al governo del redi emanare le norme eventualmente occorrenti a completamento e per ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] come rappresenta la LM, con perdita di 1. come indica la RS. Così Re può consegnare. Per prolungare l'operazione, Re deve vendere (V) a termine: se lonja de la seda di Valenza (1422), la lonja di Palma diMaiorca (1447) ambedue di stile gotico, con ...
Leggi Tutto