Pietro III re d'Aragona
Pietro Palumbo
Figlio di Giacomo I d'Aragona e della seconda moglie Violante, nacque nel 1239 e salì al trono alla morte del padre (1276).
Condusse un'abile politica, sia nella [...] iberica che al di fuori di essa, stringendo alleanze con Alfonso X di Castiglia e Dionigi di Portogallo e costringendo suo fratello Giacomo diMaiorca a riconoscersi suo feudatario. Nel 1262 aveva sposato a Montpellier Costanza figlia di Manfredi, e ...
Leggi Tutto
BONDAVIN, Boniudas (o Bonjusas)
Attilio Milano
Medico ebreo vissuto tra la fine del Trecento e il principio del Quattrocento. Dal 1381 al 1389 esercitò la sua professione a Marsiglia; poi, nel 1390, [...] di Ebrei, più numeroso che influente; era composto da elementi in parte indigeni e in parte sbarcati nella prima metà del Trecento da Barcellona e da Maiorca ufficiali. Quando, nel 1409, Martino il Giovane, redi Sicilia, - o, forse, il padre Martino ...
Leggi Tutto
Alfonso V (detto il Magnanimo)
Alfonso V
(detto il Magnanimo) Redi Aragona e di Napoli (n. 1396-m. Napoli 1458). Nel 1416 ereditò dal padre Ferdinando I i regni di Aragona, Valenza, Maiorca, Sardegna, [...] accordo con i Visconti (1435) riuscì a prevalere su altri concorrenti e si impose come redi Napoli (1442). Dopo la morte di Filippo Maria Visconti, tentò invano di succedergli, ma fu battuto da Firenze (1447) e da Venezia (1448); il tentativo si ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] anche i Missali ad uso delle Chiese di Besançon (1500), Segovia (1500), Maiorca (1506), Valencia (1509), Zagabria (1511 XV e XVI, con notizie storiche degli stessi tipografi raccolte da Zefirino Re, Fermo 1863; J. Zedner, Catal. of the Hebrew Books ...
Leggi Tutto
Scrittore, diplomatico e marinaio inglese, figlio di sir Everard D. Nato nel 1603, morto nel 1665. Studiò nel Gloucester Hall di Oxford, e dal matematico Thomas Allen, che lo ebbe discepolo, fu soprannominato [...] della casa civile del principe. Nel 1627, con l'approvazione del re, s'imbarcò come corsaro con due navi. Catturò alcuni vascelli spagnoli e fiamminghi al largo di Gibilterra, una nave olandese presso Maiorca, e dopo altre avventure riportò nel porto ...
Leggi Tutto
Cronista catalano, nato probabilmente a Maiorca ai primordî del sec. XIV, morto verso il 1390. Entrò giovanissimo negli uffici amministrativi dello stato (1331) e coprì varie cariche in Sardegna (ove rimase, [...] (dal 1355) e in Francia (1359); dal 1363 fu luogotenente del mestre racional. Dal 1369 fu cronista di corte.
Per ispirazione e con la collaborazione dire Pietro III (IV) d'Aragona (1319-1387), il D. stese una cronaca degli avvenimenti dal 1319 al ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] leggi scritte. A parte gli statuti concessi dai re aragonesi alla c. di Barcellona, applicati poi anche a Cagliari, dove Valencia, Maiorca, Tudela, Játiva, Jaén, Denia, Alicante), ciascuna delle quali offriva la propria interpretazione di uno stesso ...
Leggi Tutto
Paternò, famiglia (secc. XIV-XV). Antica e illustre famiglia feudale siciliana di origini incerte. Secondo una tradizione non verificabile, diffusa da G. Delaville Le Roulx (Cartulaire général de l'Ordre [...] Aragona Maiorca, linea cadetta oggi estinta e simile a quello dei Conti di Barcellona e di Aragona, con l’aggiunta di una cotissa visse a Catania negli ultimi anni del regno di Federico III e sotto re Martino il Giovane presso il quale ebbe grande ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabrizio Mastromartino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XIII e XIV secolo la Reconquista cristiana è sostenuta dall’intervento [...] che comprende l’Aragona, la Catalogna e Valencia; l’altra Maiorca e le Baleari. È a quest’ultima che vengono assegnati del contrasto sono sia dinastici che di prospettiva politica. Alla morte senza eredi dire Martino I, la soluzione alla crisi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Secolo del primo Rinascimento e anche di una vera rinascita per gli ebrei sotto il profilo [...] matrimonio di Manuele con Isabella d’Aragona (1470-1498), figlia di Ferdinando e Isabella, il re deve promettere di allontanare e da Maiorca, i profughi del 1492 non trovano posto, a causa delle rappresaglie ancora in corso per la presa di Granada. ...
Leggi Tutto