CONTARINI, Carlo
Gino Benzoni
Preceduto da Alvise (1635-1686), nacque a Venezia, l'11 nov. 1636, secondo ed ultimo figlio di Federico (1602-1680) di Gasparo e di Cecilia, sua seconda moglie, figlia [...] un "petacchio" battente bandiera ragusea malauguratamente assalito dalla "capitana diMaiorca" nei pressi di Messina nel gennaio del 1670. Il C., perciò, ha molto tempo per osservare la compresenza d'un "re pupillo", Carlo II, e d'una "vedova regina ...
Leggi Tutto
PRIULI, Giacomo
Giuseppe Gullino
PRIULI, Giacomo. – Nacque a Venezia da Nicolò (ignota la figura materna), nella contrada di Santa Ternita, forse nei primi anni del XIV secolo.
A renderne incerte la [...] dal Senato il permesso di riportare a Venezia, esenti da dazio, certe sue merci rimaste invendute a Maiorca e a Cipro. trevisana seguì quella di Chioggia nel 1376, dopo di che, il 29 aprile 1377, fu inviato ambasciatore a Ludovico redi Ungheria, per ...
Leggi Tutto
CARROZ D'ARBOREA, Nicolò
PPutzulu
Nacque in località non nota, nel 1426, da Francesco, signore della baronia di Terranova e da Beatrice de Mur-Cervellon, sorella dell'arcivescovo di Saragozza. Rimasto [...] di Cagliari. Il marchese insorse. Il viceré si precipitò dal re e lo accusò di incitare i Sardi alla rivolta, di vantarsi di potersi fare redi Sardegna, se volesse, e di . 678, ff. 141-149; Palma diMaiorca, Arch. histor. de Mallorca, Real Patrimoni ...
Leggi Tutto
Clemenza d'Angiò regina di Francia
Enzo Petrucci
Figlia di Carlo Martello e di Clemenza d'Asburgo, nacque a Napoli nel febbraio del 1293.
Morti i suoi genitori (1295), lo zio Roberto d'Angiò, divenuto [...] diMaiorca, con Matteo Csàk, uno dei più potenti oligarchi ungheresi, che il redi Ungheria Carlo Roberto, fratello di II d'Aragona. Finalmente, il 31 luglio 1315 sposò il redi Francia Luigi X: questi, mentre i suoi procuratori giungevano a ...
Leggi Tutto
ANDREA d'Angiò (o di Ungheria), redi Sicilia
Emile G. Léonard
Nato il 30 nov. 1327, secondogenito del redi Ungheria Caroberto d'Angiò, aveva soltanto tre anni quando si incominciò a negoziare il suo [...] del re Roberto ci permettono di rappresentarcelo "nella sua stanza decorata delle sue insegne, nella cappella, o a passeggio coi suoi cani o al comando della sua piccola galera o più semplicemente intento a giocare a palla con Ferdinando diMaiorca ...
Leggi Tutto
DESTORRENTS, Ramon
G. Coll i Rosell
Pittore barcellonese documentato dal 1351 al 1385.Nel marzo del 1351 D. risulta aver percepito 9 libbre e 3 soldi per la decorazione di un salterio per il re Pietro [...] , per i retabli che gli erano stati commissionati per le cappelle reali diMaiorca e Valencia: è questa la prima menzione dell'artista come pittore di retabli al servizio del re.Tra i riferimenti documentari relativi a D. fino al 1362 appaiono ...
Leggi Tutto
ANDREA da Gagliano
Edith Pàsztor
Nato "in castro Galiani" negli Abruzzi (diocesi di Valva), era già chierico secolare, quando entrò nell'Ordine francescano a Sulmona. Fece poi la suai professione intorno [...] A. un ascendente fortissimo sulla regina Sancia e su Filippo diMaiorca, che sarebbe stato da lui indotto a tenere il famoso ed ebbe dalla sua parte il re Roberto e molti dei notabili della corte angioina di Napoli e della Provenza che intervennero ...
Leggi Tutto
MAESTRO dei PRIVILEGI
S. Alcolea i Gil
Anonimo pittore e miniatore attivo a Maiorca negli anni trenta e quaranta del sec. 14°, così denominato da Meiss (1941) sulla base delle miniature eseguite dall'artista [...] personaggi, mentre nelle pagine interne sono collocate raffigurazioni dei sovrani diMaiorca, Giacomo I, Sancio e Giacomo II, di Ferdinando IV redi Castiglia e León e dell'infante Pietro di Portogallo, dei papi Innocenzo IV e Giovanni XXII, come ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Raimondo Berengario d'
Giuseppe Coniglio
Figlio di Carlo II e di Maria d'Ungheria, nacque trail 1279 ed il 1282 in Provenza, dove il padre si era recato al comando d'una flotta.
La nascita di [...] di Roberto, Sancia diMaiorca.
Nel 1305, poco dopo le sue nozze con Margherita, figlia di Roberto conte di Arch. stor. ital., 4, V (1880), p. 364; Id., La genealogia di Carlo II d'Angiò redi Napoli, in Arch. stor. per le prov. napol. ,VII (1882), pp. ...
Leggi Tutto
CONTARDO, Inghetto
Giovanna Petti Balbi
Vissuto a Genova nella seconda metà del sec. XIII, appartiene ad una famiglia che annovera in quest'epoca tra i suoi membri mercanti, notai, uomini dì governo. [...] prestare giuramento al redi Francia ed al capitano della società dei mercanti di Toscana e di Lombardia attivi a della festa degli apostoli Filippo e Giacomo, ebbe luogo a Maiorca nella loggia dei genovesi un'accanita disputa tra un dotto ebreo ...
Leggi Tutto