FATINELLI, Pietro
Cecilia Asso
Nacque a Lucca il 6 genn. 1512 da Nicolò e Caterina Guidiccioni. La famiglia patema aveva, allora, già perduto la preminenza nella vita politica cittadina che l'aveva [...] tra i due amici sia a Maiorca sia a Lucca. A Lucca essi ebbero anche modo di discuterne con Virginio Orsini, nel settembre venuta a mancare sarebbe stata facilmente compensata con quella del redi Francia. Quanto al popolo lucchese, il F. era certo ...
Leggi Tutto
Aragona, regno di
David Abulafia
Parlare del 'Regno di Aragona' non rende giustizia al particolare carattere del complesso di entità che gli storici chiamano 'terre della Corona d'Aragona'. Il giovane [...] dai baroni e prelati catalani che avevano assicurato al re il loro appoggio durante una grande cena svoltasi a Tarragona. La conquista diMaiorca nel 1229, importante centro di commercio (e di pirateria), fu seguita dalla sua sottomissione al sovrano ...
Leggi Tutto
VILLAMARINO , Bernardo
Antonio Musarra
VILLAMARINO (Villamarina), Bernardo (Bernat de Vilamarí). – Figlio di Berenguer de Vilamarí e di Costanza, di cui s’ignora il casato, nipote dell’omonimo ammiraglio [...] ottobre prese parte alla spedizione, forte di sette galee e due galeotte, incaricata di scortare a Maiorca Joan Dusai i Durall, futuro viceré di Sardegna (1491-1507). Nell’anno successivo entrò in servizio del redi Napoli. Il 4 settembre fu nominato ...
Leggi Tutto
LAZZARINI
Luisa Passeggia
Famiglia di scultori originari delle Marche, attivi a Carrara dal XVII al XX secolo, inizialmente nell'ambito della scultura di traduzione, quindi anche in quello dell'invenzione. [...] , durante la visita di Federico IV redi Danimarca allo studio di Baratta. Nel 1759, all'età di novantuno anni, Lazzaro Paolo Triscornia; tra il 1798 e il 1801 fu a Palma diMaiorca, dove eseguì tra l'altro il ritratto del cardinale Antonio Despuig ...
Leggi Tutto
GUSTÀ, Francesc (Francisco, Francesco)
Miquel Batllori
Nacque a Barcellona il 9 genn. 1744 da Benet e Maria Salvador, ambedue di famiglie cittadine appartenenti al ceto medio. Il 2 ott. 1759, quando [...] religiosa nel porto di Salou, vicino a Tarragona, per proseguire poi alla volta diMaiorca e Civitavecchia. anonima, è però la Vita di Sebastiano Giuseppe di Carvalho e Melo, marchese di Pombal… primo ministro del redi Portogallo Giuseppe I (I-V, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI III Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giovanni II e della sua seconda moglie Elisabetta diMaiorca, non conosciamo con certezza la sua data di nascita, che può [...] Brunswick, che dobbiamo intendere sempre accompagnato da Giovanni III. Contro la scismatica Giovanna Urbano VI il 2 giugno 1381 proclamò redi Napoli Carlo III d'Angiò Durazzo; il 28 questi sconfisse Ottone presso Anagni e il 1° luglio era già a Nola ...
Leggi Tutto
PROCIDA (Proxida o Proxita), Giovanni da
Salvatore Fodale
PROCIDA (Proxida o Proxita), Giovanni da. – Nato verso il 1372, probabilmente nel Regno di Valenza, discendeva dall’omonimo cancelliere dei [...] condotta in Sicilia dal fratello del re, duca Martino, mentre Giovanni, divenuto doctor decretorum, fu nominato rector studii dell’universitas di Perpignano e canonico della cattedrale diMaiorca, con dispense di Clemente VII e del successore ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Bongianni (Bonjohannes)
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 marzo 1418 da Bongianni di Giovanni e da Simona di Giovanni Tosinghi, ambedue discendenti da antichissime famiglie magnatizie, [...] della Spagna, come Almeria e Malaga, e nell'isola diMaiorca. A Maiorca nel 1440, insieme con i veneziani Venier, fondò una inviato, insieme con Antonio Ridolfi, come ambasciatore presso il redi Napoli, Ferdinando d'Aragona. A Napoli fu inviato una ...
Leggi Tutto
CONESTAGIO (Connestagio) de Franchi (Franci), Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova verso il 1530 da Simone fu Gerolamo. Il padre e il nonno, cittadini di nobiltà nuova, furono ascritti [...] primo piano, in particolare col conte Giovanni da Silva, ambasciatore del redi Spagna, e con lo stesso giovane e sfortunato re Sebastiano. Inserito negli ambienti di corte, stimato per l'eleganza della parola, osservatore attento degli avvenimenti ...
Leggi Tutto
Ifriqiyya
DDavid Abulafia
Il termine 'Ifriqiyya', derivato dalla denominazione di due province romane dell'odierna Tunisia e Algeria orientale, fu utilizzato all'epoca di Federico II dagli arabi per [...] , che fu accompagnata allo stesso tempo dalla presa diMaiorca, che rimase un dominio almohade fino alla conquista di Pantelleria (che fu in effetti spartita tra l'emiro di Tunisi e il redi Scilla). Federico mirava senz'altro alla creazione di ...
Leggi Tutto