PORTANTINA
Luigia Mlaria Tosi
. Il suo uso è molto antico: secondo Cicerone e Giovenale risalirebbe ai redi Bitinia. Nelìa forma più antica, usata dai Greci e dai Romani, detta lectica (da lectus), [...] di colore ma ugualmente ricca nel movimento di volute e cartigli quella del re. Al tempo di Carlo III e di l'ameublement, Parigi s. a., III, p. 461 segg.; L. Maiorca Mortillaro, Lettighe e portantine, Palermo 1901; G. Morazzoni, Carrozze e portantine ...
Leggi Tutto
PAX, Luis de
Mario Casella
Scrittore catalano, nato a Maiorca nella prima metà del sec. XIV. Fu segretario di cancelleria alle corti dire Pietro IV il Cerimonioso (1336-87) e di Giovanni I (1387-95).
Gl'ideali [...] vivificò con narrazioni aneddotiche che svariano la materia e la immergono nella storia e sapientemente li riespose con la chiarezza e la semplicità del linguaggio parlato.
Bibl.: G. Llabrés, La Doctrina moral de Luis de Pax, Palma diMaiorca 1889. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] tuorum (ibid., n. 53 p. 20b), il papa autorizzò il re Giacomo di Aragona a fondare il collegio di Miramare a Maiorca, progettato da Raimondo Lullo per creare una scuola di arabo per tredici francescani che, una volta acquisita la padronanza della ...
Leggi Tutto
URBANO V, papa, beato
Michel Hayez
URBANO V, papa, beato. – Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, dipartimento di Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale, e da Amphélise di Montferrand, [...] , il papa dovette superare le resistenze dei cardinali e del redi Francia. Carlo V si affrettò a inviare ad Avignone un’ novembre 1362) le nozze con Giacomo III, sovrano detronizzato diMaiorca.
In prospettiva, Urbano V avrebbe preferito per l’erede ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] 'Eros di Thespies a Pollentia (sulla costa settentrionale diMaiorca), delle varie statue di Muse of Agrippa II, in IsrNumJ, V, 1981, pp. 27-32; A. Kindler, A Re-Assessment of the Dates of Some Coins of the Roman Procurators of Judaea, ibid., pp. ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] Un racconto che ha il sapore di una leggenda lo dice incaricato dal redi Francia di carpire i segreti dell'arte tipografica appena , Valenza, Augsburg, Würzburg, Maiorca, Gran; breviari per l'uso di ogni possibile ordine religioso e per ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] del culto cattolico avvenuto nel 523 sotto il re vandalo Ilderico, la basilica venne ingrandita, raggiungendo una diMaiorca. Per altri motivi, e soprattutto per il colore, i mosaici di B.R. sono collegati a quelli di Chemtou, del Kef e di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] diMaiorca (1229) e di Valencia (1238) da parte di Giacomo I d'Aragona non produssero nessuna scoperta di biblioteche importanti, comparabili con quelle di per le materie astrologiche dimostrato da re Alfonso indusse i suoi collaboratori ad ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] di una serie di c. di diocesi suffraganee di Sens, sede arcidiocesana delle terre della Corona e di Reims, la cui c. era il tradizionale luogo di incoronazione dei redi schema è applicato alla c. di Palma diMaiorca, avviata al principio del sec. ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] ; J. Domenge i Mesquida, Una croce italiana del primo Trecento nella cattedrale diMaiorca, ivi, pp. 613-628; P. Leone de Castris, Smalti senesi del i ricami e le perle dei paramenti dei redi Sicilia (Vienna, Kunsthistorisches Mus., Schatzkammer) ...
Leggi Tutto