Cipro (Cipri)
Adolfo Cecilia
Isola del Mediterraneo orientale, abitata fin dall'età neolitica; dopo numerose vicende storiche, passò, sul finire del XII secolo, sotto i Lusignano. Governata dai redi [...] si contesero, con sorti alterne, il predominio commerciale dell'isola.
D. la nomina in If XXVIII 82 assieme a Maiorca; Tra l'isola di Cipri e di Maiolica / non vide mai sì gran fallo Nettuno / non da pirate, non da gente argolica: le due isole, una ...
Leggi Tutto
Alfònso V il Magnanimo (sp. el Magnánimo) redi Aragona, IV come conte di Catalogna, I come redi Napoli. - Lottò a lungo contro la dinastia francese degli Angiò per la successione al trono di Napoli, [...] ) di Ferdinando I, gli succedette nel 1416 nei regni di Aragona, Valenza, Maiorca, Sardegna, Sicilia e nella contea di Barcellona luogotenente in Aragona e Valenza, riuscì così a imporsi come redi Napoli, occupando la città il 12 giugno 1442. L'anno ...
Leggi Tutto
Scrittore catalano (isola diMaiorca 1352 - Tunisi 1432 circa); francescano, studiò anche a Bologna e attinse largamente alla cultura italiana. Passò (1387) a Tunisi, dove si convertì all'islamismo e ricoprì [...] delle dogane, interprete (targiumān), tesoriere e infine (1395) intendente del re Abū Fāris ῾Azīz, assumendo il nome arabo di ῾Abd Allāh at-Targiumān. Scrisse tra l'altro, in catalano, un Llibre de bons amonestaments (1397), le Profecíes (1404 ...
Leggi Tutto
Ammiraglio aragonese (Calatayud 1298 - Saragozza 1364); prese parte nel 1343 alla conquista diMaiorca. Governatore del regno, ebbe il comando della flotta operante in Sardegna, che con la flotta veneziana [...] ) e il giudice d'Arborea (1355). Inviso per l'alta posizione a corte, si ritirò in convento, ma ne uscì presto; accusato di segrete intese con il redi Castiglia, fu decapitato. La sua memoria però, qualche anno dopo, fu pubblicamente riabilitata. ...
Leggi Tutto
ROSSIGLIONE
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
(A. T., 35-36) - Antica provincia della Francia meridionale, situata tra la Linguadoca a N., la contea di Foix a O., la Catalogna a S., il Mediterraneo [...] di Giacomo il Conquistatore (26 luglio 1276) che, nel testamento del 21 agosto 1261, aveva così spartito i suoi stati: l'Aragona al primogenito Pietro; Maiorca Castiglia. Le pretese aragonesi affermate dal redi Francia Carlo VI, le difficoltà alla ...
Leggi Tutto
NAUTICHE, CARTE
Alberto MAGNAGHI
Carlo BALDI
. Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] più a lungo studiati fosse una carta catalana anonima costruita a Palma diMaiorca nel 1375, e che un altro, dei più insigni, era pure Benedetto Zaccaria fu ammiraglio del redi Castiglia nel 1286 e più tardi del redi Francia nella guerra contro gl' ...
Leggi Tutto
OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work)
Pericle DUCATI
Maria ACCASCINA
Ugo NEBBIA
Attilio INVERNIZZI
Giovanni VACCA
Antichità. - Già nell'età neolitica [...] di ceselli e smalti (chiese di Cuencabuena, di Linares, di Porreras nell'is. diMaiorca, ecc.), i calici eleganti di forma e di ornato (es. nelle cattedrali di Tortosa, di delle persone e delle insegne ufficiali dei re, dei principi e dei funzionarî, ...
Leggi Tutto
LUOGHI SANTI
Girolamo GOLUBOVICH
*
. S'intendono per "Luoghi santi" per eccellenza, con riferimento al cristianesimo, alcune località della Palestina particolarmente venerate in relazione a varî momenti [...] nella custodia dei Luoghi santi (1333) per l'intervento dire Roberto di Napoli e di sua moglie Sancia diMaiorca. I particolari del fatto sono consacrati nelle due celebri bolle di papa Clemente VI, Gratias agimus e Nuper carissimae (Avignone ...
Leggi Tutto
VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] di Sagrera nel Castelnuovo di Napoli. La costruzione della Lonja (Borsa di commercio, 1482-98) fu diretta da Pere Compte, a imitazione di quella di Palma diMaiorca Biar, ecc. Seguì da parte dello stesso re la concessione del Fuero (1240), che fu poi ...
Leggi Tutto
PIETRO IV redi Aragona, III di Catalogna, detto il Cerimonioso
Ramon D'ALOS-MONER
Successe al padre Alfonso il Benigno nel 1336. La sua inimicizia con la matrigna Eleonora di Castiglia, rifugiata presso [...] accanto a una forte armata genovese, fu efficace nella resa di Algeciras (1342). La questione dinastica con Maiorca, i cui sovrani erano costretti a prestare omaggio ai conti-redi Catalogna-Aragona, scoppiò sotto P.: egli provocò la rottura con ...
Leggi Tutto