(gr. ᾿Ιλλυριοί, lat. Illyrii) Antica popolazione di lingua indoeuropea, stanziata su gran parte del versante adriatico della Penisola Balcanica. Respinti in questa regione dall’invasione celtica, gli [...] (219, seconda guerra illirica), questi territori furono governati da dinasti amici di Roma. Dopo la terza guerra macedonica, in cui il re illirico Genzio si era alleato con Perseo, e la sconfitta di quest’ultimo a Pidna (168 a.C.), il territorio fu ...
Leggi Tutto
(gr. Θεσσαλονίκη) Città, fondata da Cassandro nei pressi dell’antica Terme. In età medievale il nome divenne Salonicco (➔). Regno di T. Fondato da Bonifacio I marchese del Monferrato, dopo la presa di [...] parte principati e baronie soggetti al re. Bonifacio si era impadronito della Macedonia in contrasto con gli altri capi con l’Impero. Nel 1222 il despota d’Epiro, Teodoro Angelo Comneno, si impadronì di T. e ne fece la capitale dei suoi domini. ...
Leggi Tutto
Nome di varî personaggi dell'antica Grecia, tra cui: 1. A. di Egira: esercitò grande influenza nella Lega achea, di cui fu più volte stratego, proprio negli anni risolutivi (fra il 187 e 168 a. C.) in [...] a. C., quando il re Perseo aveva minacciato l'invasione della Tessaglia. A. ottenne dall'assemblea federale di accorrere in aiuto dei Romani con la leva in massa degli Achei. 2. A. di Pella, macedone, ammiraglio di Alessandro Magno sull'Idaspe (326 ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] di incivilimento aveva assimilato le popolazioni traco-illiriche creando una latinità orientale i cui confini si trovavano nella Macedonia , presso il fiume Jiu, si rivolse per aiuti al re d'Ungheria, Sigismondo, del quale riconobbe l'alta sovranità ...
Leggi Tutto
VENIZELOS, Eleuterio Ciriaco
Angelo Pernice
Uomo di stato greco, nato a Murnies, presso La Canea, il 23 agosto 1864, da famiglia greca trasferitasi in Creta nel sec. XVIII, morto a Parigi il 18 marzo [...] bulgaro, fossero disposti ad inviare in Macedonia un esercito in sostituzione di quello che, in forza del trattato, lo mise in minoranza (3 novembre). Zaimis si dimise; ma il re affidò il potere a Skuludis e sciolse nuovamente la Camera. La rottura ...
Leggi Tutto
VICARIO
Alberto GITTI
Pietro VACCARI
. Antichità romana. - Nell'ordinamento che Diocleziano e poi Costantino diedero all'Impero le provincie vennero molto diminuite di territorio; se ne aumentò il [...] diocesi. Il vicario della Macedonia, la cui diocesi si estendeva sulla parte meridionale della Macedonia (la settentrionale era sotto l'autorità di un marchese o di un conte. Analogamente in Francia, nei dominî diretti del re vi erano funzionarî ...
Leggi Tutto
PELLA
Manolis Andronikos
(XXVI, p. 615)
Città della Macedonia, fondata dal re Archelao (413-399 a.C.) sul sito di un più antico insediamento, chiamato Bounomos, perché vi fosse trasferita la capitale [...] la grande energia produttiva della città, confermata nel suo ruolo di centro non solo politico ma anche commerciale dal ritrovamento di prodotti delle sue officine in altre città della Macedonia e dell'area balcanica meridionale.
I dati degli scavi ...
Leggi Tutto
SPELLANZON, Cesare
Giornalista e storico, nato a Venezia il 14 febbraio 1884, morto a Milano il 4 settembre 1957. Iniziò nel 1903 la carriera giornalistica e la proseguì presso varî giornali (Il Gazzettino, [...] nei Balcani, Milano 1926; La Macedonia ribelle, Genova 1927), sia negli studî posteriori di carattere più nettamente storico (tra i quali, Il vero segreto dire Carlo Alberto, Firenze 1953; riedizioni di scritti di C. Cattaneo, L'insurrection de ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] di amicizia e di collaborazione con la Chiesa ortodossa autocefala bulgara, e all'opera di soccorso ai profughi bulgari provenienti dalla Tracia e dalla Macedonia occasione del matrimonio dire Boris con la cattolica Giovanna di Savoia, incorrendo ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] da te punita per la sua temerarietà. Gli stessi re della Francia, che in assenza di tuo padre avevano violato la pace, non esitasti Origo Constantini riporta l’insediamento di un totale di trecentomila persone tra Macedonia, Scizia, Italia e Tracia76 ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
Swift economy (Swift Economy, Swift-economy, Taylor Swift economy, Swiftonomics, Taylornomics) loc. s.le f. Il giro di affari e attività economiche che ruotano intorno alla figura della cantante e imprenditrice statunitense Taylor Swift. ◆ [tit.]...