Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] alla storia, tenere una giusta bilancia dei torti e delle offese re- ciprocamente inflitti e ricevuti da Slavi e Tedeschi. Ma è proprio seno non meno di quindici nazionalità, e le tensioni con la Bulgaria a proposito della Macedonia non sono affatto ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] orientale, in Macedonia, in Albania e nel Montenegro. Quindi, a concilio ultimato, il papa programmò di incontrarsi con l Francoforte il 22 sett. 1273 Rodolfo d'Asburgo, incoronato redi Germania il 24 ottobre ad Aquisgrana. Essenziale apparve a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] talora a ipotesi stravaganti. La più famosa: «I sette redi Roma, in origine, non furono che la personificazione dei sette moderna, tendendo quindi a vedere nell’opera di Filippo II diMacedonia prevalentemente l’elemento tirannico e prevaricatore (P ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] , Bulgaria); 5) nella Dardania, le sedi di Scupi (oggi Skopje, capitale diMacedonia), Ulpiana (oggi Cračanica, in Kosovo), Neutina. lettera dell’imperatore Costanzo II agli aksumiti (si presume al re), scritta verso il 356, con la quale li invita a ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] . La città, di remota fondazione ellenistica, divenuta capitale della provincia romana diMacedonia nel 146 a.C Temi di architettura palaziale a Milano tra III e X secolo, in Ubi palatio dicitur: residenze dire e imperatori in Lombardia, a cura di M. ...
Leggi Tutto
La carriera di un imperatore
Dal fallimento della tetrarchia alla monarchia carismatica
Umberto Roberto
La carriera di Costantino imperatore si sviluppa a partire dal fallimento del sistema tetrarchico [...] le diocesi di Pannonia e Macedonia. Licinio conserva sotto il suo governo la diocesi di Tracia e 29-46, in partic. 37; H.A. Pohlsander, The Date of the Bellum Cibalense. A Re-examination, in The Ancient World, 26 (1995), pp. 89-101, in partic. 94-95 ...
Leggi Tutto
storiografia
storiografìa
Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Storiografia [...] impresa di Alessandro il Macedone, che conquisto l’Oriente persiano e avvio quella grandiosa fase storica di commistione e di compromesso Aristobulo, Tolomeo (il futuro redi Egitto), Nearco e Geronimo di Cardia valgono a mantenere desta ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] alla primavera del 340, quindi agli inizi della lunga campagna orientale di Costanzo II84. Negli stessi anni, Prassagora di Atene scrive sei libri «su Alessandro re dei macedoni», che implicitamente costituiscono il seguito ideale della sua biografia ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] cattedra arcivescovile di Iustiniana Prima, sono tuttora rivendicate dalla Chiesa diMacedonia quale fondamento e dai Valacchi e pastori dei Romani, giacché dopo la morte del re Attila i Romani affermavano che la terra pannonica era pascolo, per il ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] membro del seguito del redi Kish; Candragupta, il fondatore della dinastia Maurya, è un usurpatore di umili origini; Liu stratega della lega di Corinto, che formalmente è una simmachia egemonica. Ma la potenza guida di tale lega, la Macedonia, non è ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
Swift economy (Swift Economy, Swift-economy, Taylor Swift economy, Swiftonomics, Taylornomics) loc. s.le f. Il giro di affari e attività economiche che ruotano intorno alla figura della cantante e imprenditrice statunitense Taylor Swift. ◆ [tit.]...