GIOVANNI GIORGIO (Zo Zorzo, Gio Giorgio, Gian Giorgio) Paleologo, marchese di Monferrato
Raffaele Tamalio
Nacque a Trino di Monferrato il 20 genn. 1488, secondogenito del marchese del Monferrato Bonifacio [...] la tutela dello zio materno Costantino Arianiti Cominato, duca diMacedonia, il quale, in esecuzione delle volontà testamentarie del defunto Aragona, figlia del defunto redi Napoli Federico e di Isabella Del Balzo, proponendo di darla in moglie a ...
Leggi Tutto
Grecia, storia della
Francesco Tuccari
Un paese con un grande passato alle spalle
Dopo lo straordinario sviluppo del periodo classico, tra il 5° e il 4° secolo a.C., la Grecia è rimasta per molti secoli [...] quella fase straordinaria, essa cadde sotto il controllo della monarchia macedone (4°-2° secolo a.C.). Fu conquistata dai Romani nel insediato sul trono il principe Ottone di Wittelsbach, secondogenito del redi Baviera.
Dall'indipendenza al secondo ...
Leggi Tutto
Tolomei
Il nome Tolomeo designa tutti i sovrani macedoni dell’Egitto. La supremazia della dinastia nella regione egiziana risale al periodo successivo alla morte di Alessandro, quando Tolomeo I Sotere [...] la Celesiria. Nel 305 assunse il titolo dire e poco dopo l’appellativo di Sotere. Nel 301, insieme agli alleati consolidamento del potere della Siria di Antioco III e l’avvento sulla scena politica di Filippo II diMacedonia, sconfitto dai romani nel ...
Leggi Tutto
Megabazo
Generale di Dario I redi Persia (fine 6° sec. a.C.). Dopo il ritorno del sovrano dalla spedizione scitica (513 a.C.) assoggettò la Tracia, ottenendo anche la sottomissione della Macedonia. [...] Mise in guardia con successo il re dagli intrighi di Istieo, che dovevano di lì a poco provocare l’insurrezione degli ioni. ...
Leggi Tutto
AGAPITO I, papa
Ottorino Bertolini
Appartenne ad illustre famiglia dell'aristocrazia senatoria romana (che non era però, come si vuole da alcuno, della grande casata degli Anici): aveva il suo palazzo [...] , con sede a Tauresium (presso l'od. Skoplje nella Macedonia iugoslava), sua città natale. Ma A. non aveva lasciato re goto Teodato ebbe col papa vicario di S. Pietro scambi d'idee e consenso di piani per istituire a Roma una scuola superiore di ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] di guerra che preferiva, quello di una città contro un'altra, quindi di tutti contro tutti, esaurendosi finanziariamente, demograficamente e anche culturalmente.
La Macedonia fu perciò in grado di i 'soldati del Re'.
La democratizzazione della ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] individuata nella Grecia continentale (a Nuova Nicomedia, in Macedonia, e a Larissa, in Tessaglia), nell'isola di Cipro (a Kirokitia), a Jarmo (nel Kurdistan accentrato in mano ai re, costruzione di grandi palazzi, sviluppo di centri urbani), mentre ...
Leggi Tutto
CANINI, Marco Antonio
Angelo Tamborra
Nato a Venezia nel 1822 da Giuseppe e da Lucrezia Gidoni, si era appena avviato agli studi giuridici, a Padova, quando gli avvenimenti rivoluzionari del 1848-49 [...] nell'ottobre, dopo il pronunciamento militare che sbalzava dal trono il re Ottone.
Il C., sempre colpito dal bando del 1859, alla in Macedonia e in Grecia dove coabitano Greci e Slavi) anche nelle zone miste di Italiani e Slavi meridionali al di là ...
Leggi Tutto
Nato a Pallanza il 4 sett. 1850, unico figlio maschio del generale Raffaele e di Clementina Zoppi, divenne allievo a dieci anni del Collegio militare di Milano, a quindici dell'Accademia militare di Torino; [...] lo propose per tre volte al re che lo aveva chiamato a consiglio. Giocava contro di lui la sua fama di energia senza compromessi e perciò l' italiane in Libia e Albania e accrescerle in Macedonia, dove potevano rappresentare un reale pericolo per il ...
Leggi Tutto
DE BOSDARI, Alessandro
Vincenzo Clemente
Nacque a Bologna il 10 maggio 1867 da Gerolamo e da Eleonora Ajucchi Legnani, rappresentante di una famiglia di origine albanese alla quale erano stati riconosciuti [...] -bulgari, in specie per la divisione dei territori di Tracia e Macedonia: contrasti che avrebbero provocato la seconda guerra balcanica ambiguità derivava alla politica greca dal convincimento dire Costantino che la potenza germanica fosse largamente ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
Swift economy (Swift Economy, Swift-economy, Taylor Swift economy, Swiftonomics, Taylornomics) loc. s.le f. Il giro di affari e attività economiche che ruotano intorno alla figura della cantante e imprenditrice statunitense Taylor Swift. ◆ [tit.]...