• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
135 risultati
Tutti i risultati [808]
Biografie [135]
Storia [202]
Archeologia [129]
Arti visive [114]
Europa [48]
Geografia [29]
Storia antica [31]
Religioni [23]
Diritto [22]
Storia per continenti e paesi [16]

Archedamo I

Dizionario di Storia (2010)

Archedamo I Capo politico e militare dell’antica Lega etolica, di cui fu più volte stratego. Nella seconda guerra macedonica (200-197 a.C.) favorì i romani, successivamente si alleò con Perseo, re di [...] Macedonia, con il quale fu costretto a fuggire dopo la sconfitta subita a opera dei romani a Pidna (168). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Alessandro IV re di Macedonia

Enciclopedia on line

Alessandro IV re di Macedonia Figlio postumo di Alessandro Magno e di Rossane, nato nel 323 a. C., fu fatto uccidere con la madre (Anfipoli, 310) da Cassandro che si era fatto riconoscere reggente alcuni anni prima. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – CASSANDRO – ANFIPOLI – ROSSANE – C., FU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alessandro IV re di Macedonia (1)
Mostra Tutti

Alessandro V re di Macedonia

Enciclopedia on line

Figlio di Cassandro e di Tessalonica, morto il fratello maggiore Filippo IV (297 a. C.), lottò per il regno contro il secondogenito Antipatro. Aiutato da Pirro d'Epiro era giunto a un accordo per la divisione [...] del potere, quando fu fatto assassinare (294) da Demetrio Poliorcete, che s'impadronì del regno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEMETRIO POLIORCETE – PIRRO D'EPIRO – TESSALONICA – CASSANDRO – ANTIPATRO

Alessandro II re di Macedonia

Enciclopedia on line

Figlio di Aminta III, regnò dal 370 al 368 a. C. quando fu ucciso, probabilmente dal cognato Tolomeo di Aloro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOLOMEO DI ALORO

Nàbide

Enciclopedia on line

Re di Sparta (m. 192 a. C.); forse discendente del deposto re Damarato, nel 206 a. C. s'impadronì del potere. Continuatore all'interno del programma di riforme di Cleomene III, confiscò e distribuì terre [...] e liberò buona parte degli iloti; volle riorganizzare la potenza militare di Sparta per combattere la lega achea: ma la sua intesa con Filippo di Macedonia, un tentativo di avvicinarsi ai Romani (che invece gli mossero guerra) e infine ad Antioco III ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO DI MACEDONIA – CLEOMENE III – ANTIOCO III – LEGA ACHEA – MACEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nàbide (3)
Mostra Tutti

Nicomède I

Enciclopedia on line

Nicomède I Re di Bitinia (m. 260 a. C. circa), figlio e successore (279) di Zipete; alleandosi con Eraclea sul Ponto e con Antigono Gonata di Macedonia, consolidò il regno contro la ribellione del fratello, anch'egli [...] Siria, contro i quali aveva invocato l'aiuto dei Celti avanzati fino in Tracia, incitandoli a stanziarsi in Frigia. Riunificata tutta la Bitinia sotto di sé, la riorganizzò ellenizzandola profondamente. Fondò Nicomedia, nei pressi dell'antica Astaco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTIGONO GONATA – NICOMEDIA – ANTIOCO I – MACEDONIA – ERACLEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nicomède I (1)
Mostra Tutti

Aminandro

Enciclopedia on line

Re degli Atamani, popolo dell'Epiro; durante le guerre macedoniche parteggiò prima per Filippo V di Macedonia (208 a. C.), poi per i Romani; nel 192 si alleò contro Roma con Antioco III di Siria; quando [...] il suo regno fu invaso (191) da Filippo, si ritirò in Etolia, ma tornò in patria nel 189 con l'aiuto della Lega etolica e fece la pace con Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO V DI MACEDONIA – ANTIOCO III – ETOLIA – EPIRO – SIRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aminandro (1)
Mostra Tutti

Sitalce

Enciclopedia on line

Re (m. 424 a. C.) del regno tracio degli Odrisî (dal 440 circa); si alleò con Atene (431) e (429) iniziò una grande spedizione contro la Macedonia per accrescere il suo regno e assicurare ad Atene il possesso [...] della Calcidica. Ma dopo i primi successi venne a trattative con Perdicca di Macedonia e tornò nel suo regno, forse per consiglio del nipote Seute, che poi sposò Stratonice, figlia di Perdicca. Morì in una campagna contro i Triballi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALCIDICA – TRIBALLI – PERDICCA – ODRISÎ – ATENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sitalce (2)
Mostra Tutti

Cerseblèpte

Enciclopedia on line

Re degli Odrisî (Tracia di SE) dal 360 al 342 a. C.; rivale di Atene per il possesso del Chersoneso, si alleò con essa in un secondo tempo perché timoroso dei progressi di Filippo II di Macedonia. Atene [...] non lo sostenne e quindi C. dovette capitolare di fronte a Filippo (346) che pochi anni dopo lo depose. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO II DI MACEDONIA – ODRISÎ – ATENE

Aribba

Enciclopedia on line

Re dei Molossi (sec. 4º a. C.), figlio di Alceta I; dalla morte del fratello Neottolemo (357) sino al 343 fu signore del paese. Cacciato da Filippo II di Macedonia, si rifugiò in Atene. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO II DI MACEDONIA – NEOTTOLEMO – ALCETA I – MOLOSSI – ATENE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
macèdone
macedone macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
Swift economy
Swift economy (Swift Economy, Swift-economy, Taylor Swift economy, Swiftonomics, Taylornomics) loc. s.le f. Il giro di affari e attività economiche che ruotano intorno alla figura della cantante e imprenditrice statunitense Taylor Swift. ◆ [tit.]...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali