• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
808 risultati
Tutti i risultati [808]
Storia [202]
Biografie [135]
Archeologia [128]
Arti visive [113]
Europa [48]
Geografia [29]
Storia antica [31]
Religioni [23]
Diritto [22]
Storia per continenti e paesi [16]

ROBILANT, Mario Antonio Nicolis di

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

ROBILANT, Mario Antonio Nicolis di Paolo Pozzato ROBILANT, Mario Antonio Nicolis di. – Nacque a Torino il 28 aprile 1855 da Carlo Alberto e da Lidia Nomis di Pollone, quarta figlia del conte Antonio, [...] con l’incarico, non certo facile, di riordinare la gendarmeria turca in Macedonia. Durante tale ufficio venne raggiunto, il ’OMS (regio decreto del 28 dicembre 1916), motu proprio del re, per le alte qualità dimostrate nel comando. Il 23 febbraio ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – FRANCESCO SAVERIO GRAZIOLI – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – MARIO NICOLIS DI ROBILANT – PASSO DELLA SENTINELLA

ASTRAGALO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ASTRAGALO P. Amandry Osso situato alla giuntura della gamba e del piede dell'uomo, e negli arti posteriori dei quadrupedi. L'a. degli animali è stato utilizzato come oggetto da gioco da tempi molto [...] lanci di cinque a.: tale pratica è attestata in Panfilia, in Pisidia, in Frigia, in Licia, in Macedonia, in 1879; G. Lafaye, in DAnt, IX, pp. 28-31, s.v. Talus, A. Mau, in RE, II, 2, 1896, cc. 1793-1795, s.v. Astragales·, R. Riess, ibid., s.v. ... Leggi Tutto

PRINCIPE ELLENISTICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

PRINCIPE ELLENISTICO P. Moreno Il bronzo del Museo Nazionale Romano, noto anche quale Sovrano ellenistico (v. vol. VI, p. 932, s.v. Roma, Musei), fu rinvenuto nel 1885 alle pendici del Quirinale insieme [...] un gruppo, rappresentante i Dioscuri quali vincitori di Amykos, re dei Bebrici (Williams, 1945): il divario accordati a Eumene II dopo la vittoria sulla Macedonia. Rispetto alla fisicità dei Galati nei Donari di Attalo I, il vero è sublimato nel ... Leggi Tutto

Ade

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Ade M. Mihályi (gr. ῞ΑιδηϚ; lat. Hades) Antica divinità, signore e custode dei defunti, sovrano dell'oltretomba. Rappresentato nel mondo greco per lo più come Zeus, ma con il volto corrucciato, i capelli [...] raffigurazione negli affreschi della chiesa di S. Giorgio a Pološko (Macedonia, dopo il 1340 - prima The Painting of the Anastasis in the Lower Church of San Clemente, Rome: A Re-examination of the Evidence for the Location of the Tomb of St. Cyril, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI
TAGS: RISURREZIONE DI LAZZARO – VANGELO DI NICODEMO – GIUDIZIO UNIVERSALE – BARLAAM E IOSAFAT – NUOVO TESTAMENTO

GARZONI, Costantino

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARZONI, Costantino Giuseppe Gullino Nacque a Venezia, nella contrada di S. Giovanni Grisostomo, il 17 nov. 1547, ultimogenito di Giovanni di Giovanni e di Regina Savorgnan del cavaliere Girolamo. Il [...] rapidamente l'incarico - si trattava di una missione straordinaria per congratularsi con il re Filippo II in occasione delle nozze (per mare fino a Ragusa, poi attraverso la Macedonia). Si tratta ancora di uno scritto privato, ma più ampio e bello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La pittura parietale

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La pittura parietale Laura Buccino La pittura parietale I rinvenimenti archeologici in Magna Grecia hanno portato alla luce resti consistenti di pittura [...] in Messapia. Le aristocrazie locali assimilarono modelli greci e in particolare macedoni, grazie alla mediazione di Taranto e alla presenza nella regione dei contingenti dei re epiroti Alessandro il Molosso e Pirro, al tempo delle loro spedizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PITTURA – MANUFATTI

MILESEVA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MILEŠEVA M. della Valle Monastero che sorge nei pressi della cittadina di Prijepolje, nella Serbia occidentale, in una regione che nel Medioevo fece parte del regno di Raška, ovvero dell'antico regno [...] vivi ritratti presenti nel ciclo di affreschi, raffiguranti i ss. Simeone e Saba, i re Stefano Primo Coronato (m. 1963a (con riassunto in ingl.); id., La pittura in Serbia e in Macedonia dall'inizio del secolo XII fino alla metà del secolo XV, CARB 10 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Persiani

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Persiani Pietro Mander Gli acerrimi nemici dei Greci antichi I Persiani erano un popolo affine ai Medi, dalle origini oscure, che abitava l’attuale regione iranica di Fars (antica Parsa). Non sappiamo [...] s’è detto – da Alessandro il Macedone, che sconfisse l’ultimo re, Dario III, sul trono dal 335 al 330, e incluse quel territorio immenso nei suoi domini. Il confronto con i Romani Alla prematura morte di Alessandro, nel 323 a Babilonia, l’impero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: CARATTERI CUNEIFORMI – IMPERATORE ROMANO – ALESSANDRO MAGNO – IMPERO DEI PARTI – IMPERO PERSIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Persiani (1)
Mostra Tutti

EFESTIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

EFESTIONE (Ήφαιστίων, Hephaestion) P. Moreno Nobile macedone, coetaneo di Alessandro Magno, fu educato con lui e gli fu compagno prediletto nella spedizione d'Asia, svolgendo importanti compiti militari [...] nella tradizione letteraria secondo la quale il Macedone avrebbe detto che E. era l'amico di Alessandro, mentre Cratero era l'amico del re (Plut., Alex., 47); di fatto l'iscrizione della Caccia di Delfi sottolinea la regalità del protagonista ... Leggi Tutto

SVESTARI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

SVEŠTARI M. Cicikova Villaggio situato 7 km a NO di Isperiš (Bulgaria di NE), nelle cui vicinanze è stato individuato un grande complesso archeologico che costituisce un'importantissima testimonianza [...] della tomba di Kazanlăk. Rituale funebre, architettura e decorazione fanno pensare che in questa tomba siano stati sepolti un re tracio e della tomba di S. evidenzia stretti legami con l'architettura funeraria del primo ellenismo della Macedonia, dell ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 79 ... 81
Vocabolario
macèdone
macedone macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
Swift economy
Swift economy (Swift Economy, Swift-economy, Taylor Swift economy, Swiftonomics, Taylornomics) loc. s.le f. Il giro di affari e attività economiche che ruotano intorno alla figura della cantante e imprenditrice statunitense Taylor Swift. ◆ [tit.]...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali