Gli Alevadi erano i membri d'una stirpe nobile che dominava a Larissa, e pretendevano di discendere da Eracle, non altrimenti che i Bacchiadi di Corinto; e forse la stirpe degli Alevadi si è sostituita [...] lui Ellanocrate, che si ricoverò presso Archelao rediMacedonia. L'Alevade Medio impedì poi a Licofrone di Fere di rendersi padrone di tutta la Tessaglia col titolo di Tago. Ma riuscì più tardi a Giasone di attuare il disegno fallito a Licofrone, e ...
Leggi Tutto
. Maestri d'intaglio in legno. Gli artefici di questo nome rinnovarono nell'Ottocento l'esempio, frequente durante il Rinascimento, di una famiglia tramandantesi di padre in figlio la sapienza tecnica [...] il lato disegnativo che quello strutturale.
Opere principali: 1851, La morte di Filippo rediMacedonia, premiato all'esposizione di Londra; 1854, copia della Loggia dell'Orcagna, in legno di pero imitante il colore della pietra forte, con tutte le ...
Leggi Tutto
Figli e discendenti di Eracle. I loro nomi e il loro mito si trovano in Apollodoro (II, 161 segg.); anche altri autori vi accennano (v. soprattutto Diodoro, IV, 57 seg.). Narra il mito che alla morte di [...] fu deposto dal trono e pose fine alla casa Eraclidica in Argo (v. temenidi); 2. i redi Sparta (v. agiadi; euripontidi); 3. i rediMacedonia. Sui loro progenitori si davano versioni diverse, ma tutte ne riconducevano l'origine a Temeno (v. argeadi ...
Leggi Tutto
. Capitano spartano del sec. V a. C. È ricordato da Tucidide (II, 25, 2) per un'ardita operazione militare in difesa di Metone (costa messenica) minacciata dalla squadra ateniese, nel 431. Fu eforo l'anno [...] verso la Tracia, con circa 1000 mercenarî e con 700 iloti; facevano le spese il rediMacedonia e i comuni calcidici ribelli ad Atene. Lo scopo era di colpire Atene nel solo punto territoriale dove ciò fosse strategicamente possibile. Brasida ebbe il ...
Leggi Tutto
. Fiume dell'Epiro settentrionale, oggi Voiussa (v.). Sull'Aoo fu combattuta una battaglia tra Filippo V rediMacedonia e i Romani. All'inizio della buona stagione del 198 a. C. Filippo, per proteggere [...] Livio, XXXII, 11-12, desunta da Polibio; v. inoltre: Plut., Flamin., 4-5, App., Mac., 6, e, lasciando da parte cenni di minor conto in altre fonti, Polibio, XXVII, 15, 2.
Bibl.: W. M. Leake, Travels in Northern Greece, Londra 1836, I, 9; J. Krozmayer ...
Leggi Tutto
Nato verso il 229 a. C., pretore in Sicilia nel 188, fu nominato console con Sp. Postumio Albino, nel 186, quando il Senato lo incaricò di procedere insieme col collega a indagini e alla repressione per [...] un decennio dopo, decisa da parte romana la guerra contro il rediMacedonia, fu inviato di nuovo in Grecia alla testa di un'ambasceria ed ivi diede prova di grande abilità e astuzia, nelle trattative con gli Epiroti, gli Etoli, i Tessali, i Beoti e ...
Leggi Tutto
Uno dei quattro figli (Perdicca II, Aminta, Filippo e Alceta) di Alessandro Filelleno, rediMacedonia. Abbiamo riguardo a lui la notizia di Platone che, alla morte di Perdicca (circa 419 a. C.), Archelao, [...] da altri 23 o 22. È probabile che, alla morte di Alessandro, Perdicca fosse in qualche modo associato nel regno o Macedonia nord-orientale, ma Perdicca acquistò la sovranità di tutto il regno. Con l'intenzione di legittimare l'usurpazione, il regno di ...
Leggi Tutto
GENZIO
Giuseppe Cardinali
. Figlio di Pleurato re illirico, più precisamente della stirpe dei Labeati. Salito al trono al più tardi nel 180 a. C., il suo regno fu dapprima turbato dalla rivolta dei [...] scoppiò la guerra tra i Romani e Perseo, rediMacedonia, la sua condotta fu alquanto incerta, ma poi finì con allearsi con Perseo, e partecipò alla guerra con 15.000 uomini. Strinse d'assedio la città di Bassania (non lungi da Lisso), alleata dei ...
Leggi Tutto
Antica città della Focide, situata, secondo Pausania, a sinistra della strada tra Orcomeno di Beozia e Opunte; era famosa per un antichissimo oracolo di Apollo, originariamente onorato alla pari dei più [...] quasi immediatamente da Mardonio, in seguito dai Tebani prima della battaglia di Leuttra; nuovamente distrutto durante la Guerra sacra, ottenne tuttavia speciali favori dai rediMacedonia, come pure dai Romani; Adriano vi fondò anzi un nuovo piccolo ...
Leggi Tutto
Antica città macedonica, della provincia di Emazia, più tardi chiamata Edessa dal nome d'un suo sobborgo, in pittoresca posizione sopra le cascate di un ramo dell'antico Ludias, nell'odierna località Vodena [...] "); è stata la più antica residenza e luogo di sepoltura dei rediMacedonia. Secondo la leggenda, suggerita dall'etimologia del nome, sarebbe stata fondata da Carano, fratello di Fidone redi Argo, che sarebbe stato indotto dall'oracolo a cercarsi ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
Swift economy (Swift Economy, Swift-economy, Taylor Swift economy, Swiftonomics, Taylornomics) loc. s.le f. Il giro di affari e attività economiche che ruotano intorno alla figura della cantante e imprenditrice statunitense Taylor Swift. ◆ [tit.]...