Vedi ALBA FUCENTE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ALBA FUCENTE (Alba Fucens o Fucentĭa)
V. Cianfarani
Città della IV Regione Augustea (Sabina et Samnium) sulla via Valeria (68° miglio).
Situata nel breve [...] volontaria e poi costretta, alle lotte contro Annibale, dopo di quelle per lungo tempo è rammentata quale luogo di confino di illustri prigionieri: Siface, Perseo diMacedonia e Bituito re degli Arverni. Pedele a Roma durante le guerre sociali ...
Leggi Tutto
David
Emanuele Cutinelli-Rendina
Il personaggio biblico che dal 1504 M. poteva ammirare dalle finestre di Palazzo Vecchio effigiato nella statua michelangiolesca – la evocherà in un suo scritto giocoso [...] due larghe menzioni che del redi Giuda e Israele si incontrano nei Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio: forse non tanto ; quanto piuttosto la seconda, nella quale, con Filippo diMacedonia, D. è colui che ha saputo senza esitazioni rispondere ...
Leggi Tutto
Tebe
Città della Grecia antica, importante centro politico sin dall'età micenea. Nell'antico mito della rocca di Cadmo e della guerra dei sette re contro T. si rispecchia l'esistenza, confermabile poi [...] anche nell'età successiva, quando Filippo diMacedonia estese il suo potere su tutta la Grecia; ma con la vittoria macedonedi Cheronea (338) anche T. conobbe l'egemonia di Filippo, poi quella di Alessandro, che la distrusse interamente, salvando ...
Leggi Tutto
PANAKTON
M. Munn
Fortificazione attica, conquistata dai Beoti nel 422 a.C. e distrutta dagli stessi prima di essere restituita agli Ateniesi, secondo i termini della pace di Nicia (Thuc., V, 3,5; 18,7; [...] sua esistenza non è attestata dopo la guerra contro Filippo V diMacedonia; P. potrebbe essere stata distrutta nelle campagne del 200 e livelli di frequentazione dell'Antico e Tardo Miceneo e del Protogeometrico.
Bibl.: J. Wiesner, in RE, XVIII, ...
Leggi Tutto
DARIO I (Dārayavahush; Δαρεῖος; Darīus)
S. Ferri*
Dareiaios figlio di Wishtāspa, in italiano, correntemente, Dario di Istaspe è il nome regale del privato persiano Spantadāta, successo come "Gran Re [...] - detto il "falso Smerdi" - e poi lottare coi redi altri paesi, per ricondurli sotto il potere centrale; si spinse dal testo di Erodoto (iv, 1-145). Gli Sciti evitarono il combattimento e D. dovette ritirarsi; ma Tracia e Macedonia furono stabilmente ...
Leggi Tutto
CREUSA (Κρέουσα, Κρέοισα, Creūsa)
B. Conticello
2°. - Figlia di Priamo, redi Troia e di Ecuba; sposa di Enea e madre di Astianatte (Ascanio).
Durante la fuga dalla città incendiata, Enea, voltosi indietro, [...] ., 147) e si trovava a Bisanzio nel portico di Zeuxippos.
C. è rappresentata anche su un tetradracma di Aineia in Macedonia.
Nella Tavola Iliaca capitolina C è raffigurata C. in compagnia di Enea e di Hermes.
Anche nelle tarde miniature del Virgilio ...
Leggi Tutto
Vedi THOINIAS dell'anno: 1966 - 1997
ΤΗOIΝIAS (v. vol. VIl, p. 832)
P. Moreno
La fase finale dell'attività dello scultore si arricchisce con la scoperta dell'epigramma sulla base di una sua opera a Pergamo: [...] insieme scomposto dell'ebro.
Offerente del capolavoro è Dionisodoro, ammiraglio di Attalo I alla battaglia di Chio nel 201, che aveva fermato le ambizioni in Oriente di Filippo V diMacedonia, il sovrano rappresentato poco prima dallo stesso Th. con ...
Leggi Tutto
Vedi THOINIAS dell'anno: 1966 - 1997
THOINIAS (Θοινίας)
P. Moreno
Figlio del bronzista Teisikrates, cittadino di Sicione, scultore attivo nella seconda metà del III sec. a. C.
Discendente da una famiglia [...] . C., Th. era impegnato a Sicione per un'importante commissione, la statua del re Filippo V diMacedonia, di cui pure si conserva la base (I. G., iv, 427); il ritratto del re è noto solo da immagini monetali (v. filippo v). Allo stesso periodo risale ...
Leggi Tutto
QUINZIO FLAMININO (Titus Quinctius Flamininus)
A. de Franciscis
Generale romano, console nel 198 a. C., vincitore di Filippo V diMacedonia a Cinocefale (197 a. C.). Morì nel 174 a. C.
Sappiamo da Plutarco [...] di un artista greco. V'è poi un aureo molto raro che porta sul recto una testa con barbula e folta capigliatura e sul verso il nome T. Quincti. La moneta si avvicina per peso agli stateri aurei macedoni loro moneta l'effigie di un re che essi vinsero ...
Leggi Tutto
Vedi SELEUCO I Nicatore dell'anno: 1966 - 1997
SELEUCO I Nicatore (Σέλευκος Νικάτωρ, Seleucus)
W. Johannowsky
Nato nel 355, divenne redi Siria nel 306 a. C. e mori nel 281 a. C., mentre muoveva alla [...] conquista della Macedonia. Da lui ebbe nome l'èra seleucide la cui data d'inizio è il 312 e che rimase in vigore in Siria fino al tardo Impero.
Abbiamo notizia di tre statue di S. N., rispettivamente ad Atene (Paus., i, 16, 1), ad Olimpia (Paus., vi, ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
Swift economy (Swift Economy, Swift-economy, Taylor Swift economy, Swiftonomics, Taylornomics) loc. s.le f. Il giro di affari e attività economiche che ruotano intorno alla figura della cantante e imprenditrice statunitense Taylor Swift. ◆ [tit.]...