GIOVANNI GIORGIO (Zo Zorzo, Gio Giorgio, Gian Giorgio) Paleologo, marchese di Monferrato
Raffaele Tamalio
Nacque a Trino di Monferrato il 20 genn. 1488, secondogenito del marchese del Monferrato Bonifacio [...] la tutela dello zio materno Costantino Arianiti Cominato, duca diMacedonia, il quale, in esecuzione delle volontà testamentarie del defunto Aragona, figlia del defunto redi Napoli Federico e di Isabella Del Balzo, proponendo di darla in moglie a ...
Leggi Tutto
Vedi MACEDONIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MACEDONIA (Μακεδόνια)
Ph. Petsas
Regione del Chersoneso ellenico; ha preso il suo nome dai Macedoni, popolazione dorica qui attardatasi nella discesa verso [...] degli Argeadi, secondo il mito, era Perdikkas I, discendente dal redi Argo nel Peloponneso Timeno. Dei due primi secoli della storia macedonica conosciamo quasi soltanto i nomi dei re e la loro graduale espansione nella M. inferiore o verso il ...
Leggi Tutto
KYRROS (Κύρρος, Cyrrhus)
E. Lissi
Città della Siria, ad 8o m a N-E di Antiochia (Tab. Peutingeriana) ed a 44 m a N-E di Borea (Itin. Ant.). Colonia dei Seleucidi prese il nome da una piccola città della [...] nome del loro benefattore, Ciro.
Fu il principale centro urbano di una delle regioni della Siria del N, che prese appunto il nome di Cyrrestica. Questo distretto forniva ai redi Antiochia vigorosi soldati che formavano un notevole contingente per i ...
Leggi Tutto
Grecia, storia della
Francesco Tuccari
Un paese con un grande passato alle spalle
Dopo lo straordinario sviluppo del periodo classico, tra il 5° e il 4° secolo a.C., la Grecia è rimasta per molti secoli [...] quella fase straordinaria, essa cadde sotto il controllo della monarchia macedone (4°-2° secolo a.C.). Fu conquistata dai Romani nel insediato sul trono il principe Ottone di Wittelsbach, secondogenito del redi Baviera.
Dall'indipendenza al secondo ...
Leggi Tutto
RAMBERTI, Bartolomeo
Giampiero Brunelli
RAMBERTI, Bartolomeo. – Nacque a Venezia verso il 1503 da Andrea e da Chiara (di cui non è conservato il cognome).
La sua famiglia era originariamente istriana [...] , in Bulgaria. Superata la Macedonia, alla metà di marzo arrivarono a Costantinopoli. La missione di giustificare l’errore non fu spedito dal Senato al convegno di Nizza nel 1538 (fra il papa Paolo III, Carlo V e il redi Francia Francesco I) come ...
Leggi Tutto
Vedi MEGARA dell'anno: 1961 - 1995
MEGARA (Μέγαρα)
L. Rocchetti
Città greca, centro politico della Megaride, la regione posta fra l'istmo di Corinto, l'Attica e la Beozia, a breve distanza dal golfo [...] di Sparta, ottenne una certa floridezza. Le vicende successive ci narrano l'avvicinamento di M. alla Macedonia, il conseguente assedio di : l'acropoli orientale, chiata Caria, da un mitico redi M. a nome Cara, che Pausania, giungendo da Eleusi ...
Leggi Tutto
ASTRAPAS, Michele
M. Mihályi
Pittore attivo in Macedonia e Serbia, fu a capo di una bottega di artisti che affrescarono numerose chiese tra la fine del 13° e il primo ventennio del 14° secolo.Il problema [...] suddetta bottega, attiva principalmente al servizio del redi Serbia Stefano Uroš II Milutin (1282-1321). Ikone Srbije i Makedonije, Beograd 1961 (trad. it. Icone di Serbia e diMacedonia, Milano 1962); A. Procopiu, La question macédonienne dans ...
Leggi Tutto
RODOPE
D. Triandaphyllos
Dell'estesa catena montuosa del R. solo una piccola parte rientra nel territorio greco e costituisce una linea di demarcazione tra la Tracia marittima e la Tracia interna. Pochi [...] impressione.
Secondo quanto riferiscono le fonti, Filippo II diMacedonia, una volta sconfitto lo stato degli Odrisi e il mitico re della Tracia Reso.
Oltre alle ricerche archeologiche ha avuto inizio recentemente l'inventario di elementi etnografici ...
Leggi Tutto
NIKOMACHOS, 1° (v. vol. V, p. 483)
P. Moreno
La cronologia va rivista alla luce di una fonte siriaca (F. Buecheler, Pseudo Plutarchus, Περί άσκήσεως, in Kleine Schriften, II, Lipsia 1927, p. 48), che [...] ritratto del Macedone, ricavandone molti talenti. Alle rimostranze del committente («tu hai ottenuto più di quello che il tuo quadro valeva, poiché lo hai dipinto in pochi giorni»), N. avrebbe risposto: «non l'ho dipinto in quaranta giorni, o re, ma ...
Leggi Tutto
OLYMPIAS (᾿Ολυμπιάς)
G. Scichilone
2°. - Principessa epirota, figlia del re Neottolemo, nata intorno al 375 a. C. e succeduta giovanissima al padre sotto la tutela del fratello di lui. Data in sposa [...] a Filippo diMacedonia nel 358-357, l'anno successivo diede alla luce Alessandro il grande macedone, e nel 355-354 la secondogenita Cleopatra.
Lasciata la corte di Pella intorno al 337 - quando Filippo le preferì una seconda moglie - tornò in Epiro ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
Swift economy (Swift Economy, Swift-economy, Taylor Swift economy, Swiftonomics, Taylornomics) loc. s.le f. Il giro di affari e attività economiche che ruotano intorno alla figura della cantante e imprenditrice statunitense Taylor Swift. ◆ [tit.]...