Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Munificentia e propaganda politica nell'architettura della Roma repubblicana
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il [...] nel 166 a.C. a seguito del suo trionfo su Perseo diMacedonia. Del resto, l’area del Campo Marzio, esterna alle mura serviane Regia (l’edificio tradizionalmente collegato alla figura del secondo redi Roma, Numa Pompilio, ma costruito nel corso del ...
Leggi Tutto
SASSANIDE, Arte
Red.
D. Schlumberger
Red.
L'arte S. prende nome dalla discendenza di Sāsān, sacerdote del tempio di Istakhr e signore della Pèrside (Fars), un nipote del quale, Ardashīr Papakan, dopo [...] cui sviluppo era rimasto troncato dalla conquista di Alessandro diMacedonia. Una tale definizione può sollevare obiezioni del "gruppo antitetico". A proposito del rilievo di Bishapur, che rappresenta l'investitura del re Bahram I (273-276) da parte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I diadochi
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La successione al regno di Alessandro appare subito questione intricatissima. [...] fa deflagrare le debolezze dell’assetto del potere.
Si apre dunque una fase di duro scontro tra i possibili successori del re; una lotta interna all’élite macedone che dura complessivamente più di quarant’anni, dal 323 al 281 a.C. e che si è soliti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Genoveffa Palumbo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea di uno Stato che racchiuda gli Slavi del sud (“jugoslavi”) nasce nel XIX secolo, [...] Montenegro, mentre un’assemblea montenegrina stabilisce la deposizione dire Nicola e la fusione con la Serbia. Il Erzegovina, e nel 1993 la Macedonia, con il nome di Repubblica ex Jugoslava diMacedonia (FYROM). La Federazione Jugoslava, rifondata ...
Leggi Tutto
TRACIA, Arte
A. Fol
K. Dimitrov
La fascia orientale della penisola balcanica, nei millenni VII-IV a.C., costituisce una delle regioni più evolute nell'ambito della civiltà neolitico- eneolitica dell'Europa; [...] sottolineano l'autorità militare del re e si sostituiscono alle raffigurazioni a carattere cultuale proprie delle emissioni del Pangeo.
In alcuni casi, in analogia con quanto si riscontra nelle emissioni di Filippo II diMacedonia, o anche in quelle ...
Leggi Tutto
GIARDINO
G. Lugli
L. Guerrini
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
Vicino Oriente. - Gli antichi decantarono come una delle meraviglie del mondo i grandi g. di Babilonia, [...] a rose: si tratta dei leggendarî g. del re Mida in Macedonia, che visse nella prima metà del VII sec. a. C.; in seguito col nome di Midae roseta si indicava una speciale qualità di rose di serra.
La città greca classica e in parte ellenistica ...
Leggi Tutto
LOCRIDE (Λοκρίς, Locris)
Ph. Dakoronia
Regione storica della Grecia centrale, divisa dalla Focide e dalla Doride in due parti: una sud-occidentale, detta L. Ozolia, lungo il golfo di Corinto, l'altra [...] Filippo diMacedonia.
Benché teoricamente indipendente, con la presa del potere da parte dei Macedoni la von Ost-Lokris, in Klio, XX, 1925-26, pp. 68-88; W. A. Oldfather, in RE, XIII, 1926, c. 1135 ss., s.v. Lokris, H. Goldman, The Akropolis of Halae, ...
Leggi Tutto
MONUMENTO EQUESTRE
G. Calcani
Si designa con questo termine la rappresentazione scultorea a tutto tondo di figure a cavallo, isolate o in gruppo. Di questa tipologia artistica, tra le più diffuse nel [...] mezzo di esaltazione individuale. In questo senso l'immagine monetale adottata da Alessandro I diMacedonia (495445 senso dinastico. Oltre ai re, anche militari al servizio delle corti e strateghi delle leghe ricevettero l'onore di m. e.: famoso era ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I regni ellenistici: Tolemei, Seleucidi, Attalidi
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 280 a.C. ca. nessuno dei generali [...] il ruolo del re come comandante in capo dell’esercito, al quale è destinata gran parte delle spese statali, dedicate peraltro anche al mantenimento di un apparato di corte sfarzoso (tranne nel caso dei sovrani macedoni, che mantengono almeno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Sparta e i Greci: dall'egemonia sulla Grecia al folklore sanguinario
Massimo Nafissi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 371 a.C., sul [...] contro la Macedoniadi Filippo e Alessandro, e poi nel III secolo a.C. L’opera dei re “riformatori”, Agide IV e Cleomene III, fallisce, o conduce al disastro, e altrettanto vale per la politica dell’ambizioso Nabide, ultimo “re” di Sparta. La ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
Swift economy (Swift Economy, Swift-economy, Taylor Swift economy, Swiftonomics, Taylornomics) loc. s.le f. Il giro di affari e attività economiche che ruotano intorno alla figura della cantante e imprenditrice statunitense Taylor Swift. ◆ [tit.]...