Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Sport e giochi in Grecia
Giovanni Manetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli eventi sportivi e le gare atletiche ricoprono un ruolo [...] della Grecia e della Sicilia, di nobili e di sovrani, come Filippo II diMacedonia, padre di Alessandro Magno, fino ad origine è collegata al culto di Melicerte, figlio di Atamante e di Ino, in onore del quale Sisifo, redi Corinto e suo parente, ha ...
Leggi Tutto
DERVENI
P. Themelis
G. Calcani
Località della Macedonia, c.a 10 km a SO di Salonicco. Nel 1962, durante i lavori per la costruzione della strada Salonicco-Lankadà, venne fortuitamente scoperto a D. [...] stesso testo (Bacch., 677 ss.; 1079 ss.) che, è utile ricordare, fu scritto a Pella, presso la corte del re Archelao diMacedonia ed era dunque ben noto localmente, è stata spiegata anche l'azione che investe le quattro figurette applicate sulla ...
Leggi Tutto
Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] seguente, l'Assemblea riconobbe il primato del redi Prussia e decise di conferirgli il potere imperiale, Federico Guglielmo quanto meno sulla carta, da Slovenia, Croazia, Bosnia, Macedonia e da una nuova Iugoslavia che comprende Serbia e Montenegro ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Giano
Massimo Ceresa
Nacque nel 1445 a Costantinopoli da Giorgio, di stirpe imperiale. Aggiunse spesso al suo nome l'aggettivo ῾o ῾ΡυνδαϰήνοϚ, che ha fatto pensare provenisse da Rhyndacus, [...] come non fosse giunta alcuna somma dal 1520 al 1522 e dice di non poter mantenere ulteriormente gli studenti di tasca sua, implorando il redi inviare le somme pendenti o di ospitare gli studenti in Francia. Qualche mese dopo, il 21 ottobre, in ...
Leggi Tutto
TOLEMEI (Πτολεμάιοι, Πτολομάιοι, Ptolomaei)
N. Bonacasa
La dinastia dei T., o Lagidi fu fondata da Tolemeo, detto poi I Sotere, figlio di Lagos, che si proclamò re nel 305 a. C. I suoi discendenti governarono, [...] , Pt. v] (202-181 a. C.). - Figlio di T. IV e di Arsinoe, regnò sotto tutela dal 202 al 196.
Questa particolare situazione interna dell'Egitto spinse la Macedonia e la Siria a coalizzarsi contro il giovane re e fu l'inizio della quinta guerra siriaca ...
Leggi Tutto
JACHIA
Gino Benzoni
"Sultan Jachia gran principe ottomano": così J. - un nome che in arabo si avvicina al nostro Giovanni; Jachia semplifica Yahyâ - sottoscrive una lettera dell'8 sett. 1615 da Parigi [...] lo avrebbe sottratto al Serraglio, affidandolo ai monaci del convento macedonedi S. Anastasia, a Bugarion, un villaggio non lungi da nel dicembre del 1632, redi Cipro, a dar consistenza al titolo valeva un progetto di lega tra Stati italiani ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tracia
Luigi Caliò
Tracia
La Tracia greca (gr. Θρᾴκη, Θρῄκη; lat. Tracia, Thraca), delimitata a ovest e a nord-est dai fiumi Mesta (Nestus) ed Ebros, a nord-ovest [...] visite da gran parte del mondo greco. Erodoto e il re spartano Lisandro furono iniziati ai misteri, gli stessi cui si allude in Aristofane e Platone. La casa reale diMacedonia presta una particolare attenzione al culto e nel suo santuario Filippo II ...
Leggi Tutto
APOTEOSI (ἀποϑέωσις, apotheōsis)
H. P. L'Orange
Deificazione, elevazione di un mortale allo stato divino (confronta anche consecratio, termine usato dai Romani con significato analogo). In Egitto, vero [...] un rito d'immortalità, che assicura l'imperiturità a tutti i morti. Anche dopo la conquista macedone i re vengono adorati nei templi egiziani secondo il rito di Osiride. Nei rilievi e nelle iscrizioni dei templi, Alessandro, i Tolomei e poi gli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il figlio di Zeus: Alessandro e l'impero universale
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alessandro punta ormai al cuore [...] con una cerimonia fastosa che celebra le nozze del re con Statira (o Barsine), la figlia di Dario, di Efestione e di altri alti ufficiali macedoni con le figlie delle migliori famiglie iraniche, nonché di 10 mila soldati, cui è concessa una dote per ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Arcadia
Yanis Pikoulas
Luigi Caliò
Dario Palermo
Arcadia
di Yanis Pikoulas
Regione (gr. 'Αρκαδία, lat. Arcadia) del Peloponneso priva di sbocchi sul mare [...] di Sparta fu la sottomissione di Megalopoli e gli scontri divennero frequenti. Gli Arcadi sostennero dapprima Filippo II diMacedonia Bibliografia
F.H. von Gärtringen (e testimonia), s.v. Arcadia, in RE, II, 1896, coll. 1118-137.
R.J. Howell, A Survey ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
Swift economy (Swift Economy, Swift-economy, Taylor Swift economy, Swiftonomics, Taylornomics) loc. s.le f. Il giro di affari e attività economiche che ruotano intorno alla figura della cantante e imprenditrice statunitense Taylor Swift. ◆ [tit.]...