Vedi LISIPPO dell'anno: 1961 - 1995
LISIΡΡΟ (v. vol. IV, p. 654)
P. Moreno
Prima di esporre le acquisizioni dovute alla ricerca successiva, vanno segnalate alcune inesattezze οοηίεημίε nella precedente [...] divini. Morto il re, lo ritroviamo dalla parte democratica e antimacedone, con la dedica del monumento a Cheilon, caduto combattendo contro Antipatro a Lamia (322). Successivamente riappare alla corte diMacedonia al seguito di Cassandro (316-314 ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] d'argento dell'arconte (?) Igicnonte, stateri d'oro di Perisade e del Bosforo con vari monogrammi e date. Assai ricca (circa quattromila pezzi) la collezione di monete dei re ellenistici diMacedonia, Tracia, Siria ecc. Oltre mille stateri d'oro ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] cattedra arcivescovile di Iustiniana Prima, sono tuttora rivendicate dalla Chiesa diMacedonia quale fondamento e dai Valacchi e pastori dei Romani, giacché dopo la morte del re Attila i Romani affermavano che la terra pannonica era pascolo, per il ...
Leggi Tutto
Vedi AVORIO dell'anno: 1958 - 1994
AVORIO (v. vol. I, p. 937 ss.)
E. Talamo; P. Callieri
Decisivi contributi per lo studio degli a. derivano, oltre che dal moltiplicarsi dei ritrovamenti, da un'innovativa [...] tratta di preziose importazioni, di bottini di guerra (frequente è infatti la presenza di iscrizioni dedicatorie ai redi Hellenistic Period near Lefkadia (West Macedonia), in AAA, VI, 1973, pp. 87-92. - Per i ritrovamenti di Nisa Partica e per il ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] riprendevano prototipi antichi. Fino all'età macedone, opere d'arte profana di soggetto antichizzante mantennero una naturale tendenza a abate Desiderio di Montecassino, i dogi di Venezia, i re Normanni di Sicilia, si assicurarono l'opera di artisti e ...
Leggi Tutto
ARGOLIDE
M. Benzi
Antica regione della Grecia, nel Peloponneso nord-orientale, costituita da due aree geograficamente distinte: la pianura di Argo con la fascia collinare che la circonda e la penisola [...] . Intorno al 668 a.C. viene in genere posto il redi Argo, Pheidon, sul quale la tradizione antica è estremamente confusa, Etoli e finito nella poco gloriosa guerra di Lamia contro il reggente diMacedonia Antipatro. In seguito viene coinvolta nelle ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] membro del seguito del redi Kish; Candragupta, il fondatore della dinastia Maurya, è un usurpatore di umili origini; Liu stratega della lega di Corinto, che formalmente è una simmachia egemonica. Ma la potenza guida di tale lega, la Macedonia, non è ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] Porta) fecero conoscere i progetti "della impresa in Macedonia et della Valona et altri luoghi"; e la rapida la Valacchia e persino dall'"armata dei cosacchi", mancò l'incoraggiamento del redi Spagna, che, anzi, non nascose mai la sua diffidenza ed ...
Leggi Tutto
STATUA (εἰκών, ἄγαλμα, ἀνδριάς; signum)
E. Paribeni
L. Moretti
Nelle civiltà artistiche dell'antichità, soltanto quella greca si pose, e risolse in piena autonomia il problema della S. come rappresentazione [...] opera di Kanachos il giovane (vol. iv, p. 310).
48. - Kyniska, figlia del re Archidamo II di Sparta, di una ambasciata che i Messeni inviarono a Filippo V diMacedonia. La sua s. era opera di Theron di Beozia.
87. - Damokrates, figlio di Hegetor, di ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo
Vincenzo La Rosa
L’età del bronzo nel bacino dell’egeo
La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] restituito ceramica a partire dagli inizi del XVI sec. a.C.
Per l’area macedone, gli scavi tedeschi di Kastanàs hanno proposto un’impressionante sequenza stratigrafia di 28 livelli, raggruppati in 9 periodi. Il I appartiene al BA (2500-2000); il ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
Swift economy (Swift Economy, Swift-economy, Taylor Swift economy, Swiftonomics, Taylornomics) loc. s.le f. Il giro di affari e attività economiche che ruotano intorno alla figura della cantante e imprenditrice statunitense Taylor Swift. ◆ [tit.]...