• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
808 risultati
Tutti i risultati [808]
Storia [202]
Biografie [135]
Archeologia [128]
Arti visive [113]
Europa [48]
Geografia [29]
Storia antica [31]
Religioni [23]
Diritto [22]
Storia per continenti e paesi [16]

NICOMACO

Enciclopedia Italiana (1934)

NICOMACO (Νικόμαχος, Nicomachus) Ciro Drago Pittore greco, vissuto al tempo di Cassandro, re di Macedonia. Al pari di Apelle, di Echione e di Melanzio, è da Plinio ricordato tra i clarissimi pictores; [...] giallo, il rosso e il nero. Cicerone afferma che nell'arte di N. ogni elemento tecnico aveva raggiunto già la sua perfezione. N . Sul Campidoglio si trovavano due suoi lavori: "il ratto di Proserpina" e "una Vittoria che guida nell'aria una quadriga ... Leggi Tutto

SEUTE

Enciclopedia Italiana (1936)

SEUTE (Σεύϑης) Paola Zancan Nome di numerosi dinasti traci, tra i quali maggior rinomanza ebbero: Seute I, figlio di Sparadoco, nipote di Sitalce, re degli Odrisî, cui successe nel regno l'anno 424 a. [...] C. Ebbe in moglie Stratonice, sorella del re di Macedonia Perdicca, il che può farci pensare a buone relazioni fra i due regni. Di S. nient'altro sappiamo; del suo regno si ha invece notizia che fu particolarmente fiorente: conservava l'estensione ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOTELE – SENOFONTE – IFICRATE – PERDICCA – SITALCE

TEUTA

Enciclopedia Italiana (1937)

TEUTA (Τεύτας, Teuta) Piero Treves Regina illirica, forse moglie di Agrone. Appare per la prima volta il 230 a. C., alleata di Demetrio II re di Macedonia. Governava uno stato ch'era tuttavia un informe [...] i coalizzati etolo-achei. Ma, e per il tradimento di Demetrio Fario e per l'immensa superiorità delle navi romane Athenaeum, n. s., XII (1934), p. 384 segg.; A. Gitti, Ricerche di storia illirica, in Historia, IX (1935), p. 183 segg. Per la cronologia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEUTA (2)
Mostra Tutti

ORESTIDE o Orestiade

Enciclopedia Italiana (1935)

ORESTIDE o Orestiade ('Ορεστίς o 'Ορεστιάς; Orestis) Doro Levi Territorio degli antichi Oresti ('Ορέσται, Orestae), popolazione epirota abitante la parte settentrionale della Molossia, fra le regioni [...] contro l'Acarnania, era ancora governata da un re, in condizioni di relativa sottomissione, come i re delle sunnominate regioni confinanti, ai più potenti re di Macedonia; passò in seguito in dominio macedonico. Nel 208 a. C. la fruttuosa pianura ... Leggi Tutto

TOLOMEO di Aloro

Enciclopedia Italiana (1937)

TOLOMEO di Aloro (Πτολεμαῖος ὁ 'Αλωρίτης) Arnaldo Momigliano Cognato di Alessandro II re di Macedonia e amante della regina madre Euridice, ribelle contro il re intorno al 369 a. C. Per l'arbitrato di [...] 365 Perdicca III poté ucciderlo e salire al trono. Nel complesso la sua politica significò un assoggettamento alle direttive di Tebe, pur con oscillazioni verso Atene. Bibl.: F. Geyer, Makedonien bis zur Thronbesteigung Philipps II., Monaco e Berlino ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO II – PERDICCA III – MACEDONIA – PELOPIDA – IFICRATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOLOMEO di Aloro (1)
Mostra Tutti

Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1982)

Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa Gino Benzoni Tiziano Zanato Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] non «dissimile» - così un nobile anonimo, ma certo schierato come Contarini - «da quella de' Greci a tempo di Filippo re di Macedonia, che, sotto spetie di essa, erano comandati in tutte le cose, poiché questi Spagnuoli ci fanno girare a' cenni loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

MONETA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995 MONETA (v. vol. V, p. 152) N. Parise M. C. Molinari L. I. Manfredi A. Nikitin D. W. MacDowall I. Iannaccone Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio [...] della Grecia del Nord all'affermarsi del predominio dei re di Macedonia. Alle zecche di Anfipoli e di Pella sono stati attribuiti nella loro interezza tre gruppi di m. di oro e di argento coniate in nome di Filippo II: il primo, durante la vita del ... Leggi Tutto

Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana Giuseppe Cambiano Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana Istituzioni [...] . Pressoché nello stesso periodo, la metà del III sec. a.C., il re di Macedonia, Antigono Gonata, chiese ad Arato di Soli di mettere in versi il contenuto dei Fenomeni di Eudosso, vissuto nel secolo precedente (Achille Tazio, In Arati phaenom. comm ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA ANTICA

OLIMPIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996 OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia) U. Jantzen Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] . L'edificio rotondo era stato costruito per accogliere le statue crisoelefantine della famiglia del re di Macedonia, di mano del maestro ateniese Leochares. La base semicircolare più propriamente destinata a questo scopo è ancora in parte conservata ... Leggi Tutto

Scienza greco-romana. Astrologia

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Astrologia Tamsyn Barton Astrologia L'esposizione storica dell'astrologia greco-romana presenta alcune difficoltà di ordine cronologico. È difficile, infatti, ricostruire con [...] ottenuto una vasta popolarità grazie a una versione in esametri, tuttora esistente, realizzata da Arato di Soli su richiesta di Antigono Gonata, re di Macedonia. In essa si descrivono le costellazioni, il loro sorgere e tramontare in relazione al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 81
Vocabolario
macèdone
macedone macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
Swift economy
Swift economy (Swift Economy, Swift-economy, Taylor Swift economy, Swiftonomics, Taylornomics) loc. s.le f. Il giro di affari e attività economiche che ruotano intorno alla figura della cantante e imprenditrice statunitense Taylor Swift. ◆ [tit.]...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali