• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
808 risultati
Tutti i risultati [808]
Storia [202]
Biografie [135]
Archeologia [128]
Arti visive [113]
Europa [48]
Geografia [29]
Storia antica [31]
Religioni [23]
Diritto [22]
Storia per continenti e paesi [16]

PERSIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PERSIA Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Ettore ROSSI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Antonino PAGLIARO Ernst KUHNEL * F. G. (A. T. 73-74, 91-94) Sommario. - L'impero [...] città greche della Tracia. Il tentativo di ottenere la sottomissione di Aminta, re di Macedonia, non fu invece coronato da successo. Otane, successore di Megabazo, conquistò Bisanzio e altre città e le isole di Lemno e Imbro. La cosiddetta rivolta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSIA (6)
Mostra Tutti

PRASSITELE

Enciclopedia Italiana (1935)

PRASSITELE (Πραξιτέλης, Praxitĕles) Carlo Albizzati Si contano sei scultori greci di questo nome. 1. Ateniese, del demo di Eiresidai, come i suoi discendenti, padre di Cefisodoto seniore, avo dell'omonimo [...] sia venuta meno l'attività dell'artista: per il fatto che non si parla di commissioni avute dai re di Macedonia, per i quali lavorò, ad es., Leocare, concittadino del nostro, ma di fama ben minore, si vorrebbe credere che più non vivesse verso il 330 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRASSITELE (2)
Mostra Tutti

SACRE, GUERRE

Enciclopedia Italiana (1936)

SACRE, GUERRE Piero Treves . Guerra sacra definivano i Greci, come apprendiamo da uno scoliasta delle Vespe aristofanee, che attinge all'attidografo Filocoro (fram. 88 Müller), ogni guerra la quale [...] diveniva la guerra dei Greci coalizzati per la difesa della loro libertà contro la pretesa egemonica del re di Macedonia e terminava con la vittoria di Cheronea (1° settembre 338), che garantiva a Filippo la signoria su tutta la Grecia. Da allora ... Leggi Tutto

TEOPOMPO

Enciclopedia Italiana (1937)

TEOPOMPO Arnaldo MOMIGLIANO . Storico e retore greco del secolo IV a. C., nato a Chio circa il 378 a. C., esiliato in circostanze discusse, insieme con suo padre, dalla città natale per laconismo, fu [...] dei suoi principî, a spiegare i lati deboli del re di Macedonia. In una tale opera, i tratti di polemica contemporanea dovevano essere continui. Basti qui notare che se Isocrate aveva creduto di poter tenere fermo, almeno per un momento, ad Atene ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEOPOMPO (2)
Mostra Tutti

SOCIALI, GUERRE

Enciclopedia Italiana (1936)

SOCIALI, GUERRE Mario Attilio LEVI Paola ZANCAN . Antica Grecia. - Con tale designazione (che bene s'adatterebbe a molte delle guerre combattute tra Greci) s'indicano di solito due guerre particolari: [...] Spartani, Elei e Cretesi; dall'altro l'insieme dei Simmachi, cioè Achei, Macedoni, Tessali, Epiroti, Acarnani, Beoti e Focesi sotto la presidenza del re di Macedonia, nella persona di Filippo V. Questo conflitto, che s'iniziò sopra tutto per la brama ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOCIALI, GUERRE (1)
Mostra Tutti

PERSEO

Enciclopedia Italiana (1935)

PERSEO (Περσεύς, Perseus e Perses) Gaetano De Sanctis. Ultimo re di Macedonia. Era figlio di Filippo V. È ignoto il nome della madre, ma si tratta probabilmente di quella Policratea argiva, moglie di [...] può ritenersi che P., tanto diverso come politico e come guerriero dalla maggior parte dei re di Macedonia quanto differiva da essi per le sue doti di mitezza e di sobrietà, non fu né per animo né per ingegno pari alla situazione gravissima in cui ... Leggi Tutto

TEMENIDI

Enciclopedia Italiana (1937)

TEMENIDI Alberto GITTI . Dinastia di re argivi. Secondo i principali genealogisti e mitografi Temeno (Τἢμενοσ) era un discendente di Illo, il figlio di Ercole e di Deianira. Con i suoi due fratelli, [...] , avevano posto propaggini anche fuori dell'Argolide. Ciso, il figlio di Temeno sopra ricordato, avrebbe colonizzato Creta. I re di Macedonia si consideravano discendenti anch'essi di Temeno: un suo figlio, Lacare o Archelao, sarebbe emigrato in ... Leggi Tutto

OLIMPIODORO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

OLIMPIODORO ('Ολυμπιόδωρος) Gaetano De Sanctis. Generale e uomo politico ateniese, ebbe nella sua città un posto dominante durante l'ultimo decennio del sec. IV a. C. e i due primi del III. Le notizie [...] a lui attribuito è l'aver concluso un'alleanza con gli Eboli mercé la quale avrebbe liberato l'Attica invasa da Cassandro re di Macedonia (Paus., I, 26,3). Si tratta della guerra fra Atene e Cassandro che si combatté nel 306-4 dopo la liberazione ... Leggi Tutto

LISIMACHIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LISIMACHIA (Λυσιμάχεια, Lysimachêa) Giuseppe CORRADI Città fondata da Lisimaco (309-8 a. C.), per essere degna capitale al suo dominio della Tracia. Fu costruita sullo stretto istmo del Chersoneso Tracico, [...] questa isopolitia non durò a lungo, per la difficoltà che la lega aveva di difenderla contro i Traci. Intervenne allora ad assicurarsi il possesso di Lisimachia Filippo V re di Macedonia (201-200 a. C.). Obbligato dalla guerra con Roma a spostare le ... Leggi Tutto

LICURGO re di Sparta

Enciclopedia Italiana (1934)

LICURGO re di Sparta Giuseppe Corradi Discendente da una lontana linea collaterale della famiglia reale spartana degli Euripontidi. Nel 219 a. C., corrompendo gli efori, riuscì a farsi eleggere re assieme [...] , non l'acropoli. Tuttavia non poté impedire l'incursione di Filippo V re di Macedonia nella Laconia; L. poté sorprendere e sbaragliare a Glimpe un corpo di Messenî che cercavano di unirsi con i Macedoni, ma non seppe sbarrare a Filippo la via tra ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 81
Vocabolario
macèdone
macedone macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
Swift economy
Swift economy (Swift Economy, Swift-economy, Taylor Swift economy, Swiftonomics, Taylornomics) loc. s.le f. Il giro di affari e attività economiche che ruotano intorno alla figura della cantante e imprenditrice statunitense Taylor Swift. ◆ [tit.]...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali