• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
174 risultati
Tutti i risultati [174]
Storia [41]
Biografie [25]
Arti visive [24]
Religioni [22]
Archeologia [20]
Geografia [11]
Asia [11]
Storia per continenti e paesi [8]
Storia antica [6]
Storia contemporanea [5]

Drusilla, Giulia

Enciclopedia on line

Figlia (circa 16-38 d. C.) di Germanico e di Agrippina, sorella di Caligola, sposò Cassio Longino, al quale fu tolta da Caligola, che l'onorò grandemente ma pare l'abbia anche amata d'amore incestuoso. [...] nata nel 40 d. C., scomparsa dopo l'uccisione del padre, e la figlia del re di Giudea, Agrippa I, sposa dapprima di Azizo re di Emesa, poi di Antonio Felice governatore di Giudea: con Felice e D., s. Paolo (secondo Atti 24, 24 sgg.) avrebbe avuto un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RE DI GIUDEA – AGRIPPINA – CALIGOLA – AGRIPPA – GIUDEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Drusilla, Giulia (1)
Mostra Tutti

Atalia

Enciclopedia on line

Atalia (ebr. ‛Ătalyāhū) Nella Bibbia, figlia di Acab e di Gezabele, indi moglie di Ioram, re di Giudea. Favorevole al culto di Ba’al, fece uccidere tutta la discendenza reale per regnare da sola. Alla strage [...] si sottrasse soltanto il fanciullo Ioas che più tardi fu proclamato re. A. fu uccisa. Dal racconto biblico trasse ispirazione J. Moreau (1656-1733). Fra le numerose musiche composte su questo tema, è notevole l'oratorio di G. Fr. Händel (1733). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA CLASSICA DA CAMERA E DI ARTE – TEATRO NELLA STORIA – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: RE DI GIUDEA – GEZABELE – BIBBIA – IORAM – ACAB
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Atalia (2)
Mostra Tutti

EBREI

Enciclopedia Italiana (1932)

. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] i suoi figli, uno dei quali fu Erode. Questi riuscì a essere riconosciuto da Roma re di Giudea, vassallo dei Romani (v. erode). Alla sua morte (4 d. C.), la Giudea fu per alcuni anni travagliata dalle lotte fra i pretendenti alla sua successione, dai ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERATURA APOCALITTICA – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – NAZIONALISMO RELIGIOSO – LIBRI DELLE CRONACHE – BERNARDINO DA FELTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EBREI (6)
Mostra Tutti

SIRIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SIRIA Aldo SESTINI Mario SALFI Anna Maria RATTI Giuseppe FURLANI Arnaldo MOMIGLIANO Pietro ROMANELLI Guillaume DE JERPHANION F. Lor. F. G. * (A. T., 88-89 e 91). Sommario: Nome e limiti [...] del paese dei Drusi e della Transgiordania; furono riconosciuti o ricostituiti i principati di Emesa, Abila, Arca, Palmira: tutti come lo stesso re di Giudea, posti sotto l'alta dipendenza del governatore della Siria. Antioco continuava d'altro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIRIA (1)
Mostra Tutti

ANTONIA minore

Enciclopedia Italiana (1929)

Fu la seconda figlia di Marc'Antonio triumviro ed Ottavia (v. sopra). Nacque il 31 gennaio del 36 a. C., ed era segnalata per la sua bellezza che conservò sino a tardi. Fu sposata a Claudio Druso, il figliastro [...] suo soggiorno a Capri, ed ebbe occasione di mostrare la sua benevolenza ad Agrippa, il futuro re di Giudea; memore dell'amicizia con la madre di lui Berenice, lo soccorse facendogli un grosso prestito di danaro in un momento difficile, e poi facendo ... Leggi Tutto
TAGS: PREFETTO DEL PRETORIO – FLAVIO GIUSEPPE – RE DI GIUDEA – GAIO CESARE – AGRIPPINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONIA minore (1)
Mostra Tutti

Le province romane d'Asia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Le province romane d'Asia Sergio Rinaldi Tufi Sebastiana Lagona Alessandra Bravi Cevdet Bayburtluoglu Marcello Spanu Eugenia Equini Schneider Premessa di Sergio Rinaldi Tufi Sul versante mediterraneo [...] , distribuite in sei celle, sono oltre cinquanta. Mentre gli scopritori, nell'Ottocento, parlavano di tombe dei re di Giudea, si ipotizza ora (anche sulla base di notizie desunte da Giuseppe Flavio) che si tratti della tomba fatta costruire per sé e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Alessandro di Fere

Enciclopedia Dantesca (1970)

Alessandro di Fere Nicola F. Parise Riconosciuto come A. di Macedonia dalla massima parte dei commentatori più antichi, l'Alessandro di If XII 107 è più probabilmente da identificare con A. tiranno [...] racconto stesso dei fatti che li riguardano. Tutt'affatto insicura è, invece, l'identificazione (proposta per primo dal Bambaglioli) con A. re di Giudea. Bibl. - A. Dobelli, L'A. ed il Dionisio del c. XII d'Inferno, in " Giorn. d. " IV (1896-97) 68 ... Leggi Tutto
TAGS: DIONISIO I DI SIRACUSA – VALERIO MASSIMO – PAOLO OROSIO – TESSAGLIA – LICOFRONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alessandro di Fere (3)
Mostra Tutti

Aristobulo

Enciclopedia on line

Nome di alcuni personaggi della storia ebraica: 1. A. I, re di Giudea, per un anno (104 a. C.); conquistò e unì al suo regno gli Iturei di Galilea. 2. A. II, figlio di Alessandro Ianneo, alla morte della [...] , conducendo A. prigioniero a Roma; ma A. fuggì e tentò invano di riconquistare il perduto predomini0 (56); nuovamente imprigionato, fu posto in libertà da Cesare che lo inviò in Giudea contro i pompeiani (49) i quali lo fecero avvelenare; è forse il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO IANNEO – ALESSANDRA SALOMÈ – ERODE IL GRANDE – RE DI GIUDEA – ARISTÒBULO

Berenice

Enciclopedia on line

Nome di due principesse di Giudea: 1. Figlia di Salomè, sorella di Erode il Grande, sposò il cugino Aristobulo, figlio dello stesso Erode; fu madre di Agrippa I. 2. Figlia di Agrippa I re di Giudea, sposò [...] C.) convisse col fratello, il tetrarca Agrippa II. Di lei già quarantenne si innamorò Tito quando fu in Giudea (67-70) e con lei, venuta a Roma, convisse per qualche tempo. Nella tragedia Bérénice di J. Racine (1670), B., compresa dell'alta missione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERODE IL GRANDE – RE DI GIUDEA – ARISTOBULO – AGRIPPA II – AGRIPPA

Ircano II

Enciclopedia on line

Ircano II Figlio di Alessandro Ianneo e fratello di Aristobulo II, sommo sacerdote giudaico dal 76 al 67 a. C. Dopo la morte della madre, Alessandra Salome, regnò per tre mesi (67) sino a che fu spodestato dal fratello. [...] intrighi dell'idumeo Antipatro e dall'aiuto armato di Areta III, re dei Nabatei. Intervennero i Romani, e Pompeo, dopo la conquista di Gerusalemme (63), nominò I. etnarca di Giudea, Galilea, Perea e di parte dell'Idumea. Alcuni anni dopo A. Gabinio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO IANNEO – ALESSANDRA SALOME – ARISTOBULO II – GERUSALEMME – ANTIPATRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ircano II (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
erodiano²
erodiano2 erodiano2 agg. e s. m. [dal lat. Herodianus, gr. ῾Ηρωδιανός]. – Relativo a Erode il Grande, re di Giudea (che tra l’altro ordinò la strage degli innocenti), o a suo figlio Erode Antipa (che fece decapitare Giovanni Battista, e che...
quod scripsi, scripsi
quod scripsi, scripsi (lat. «ciò che ho scritto ho scritto»). – Risposta negativa di Pilato (Giovanni 19, 22) ai sacerdoti che gli chiedevano di cancellare dall’iscrizione «Iesus Nazarenus, Rex Iudaeorum» le parole Rex Iudaeorum «re dei Giudei»,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali