• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
174 risultati
Tutti i risultati [174]
Storia [41]
Biografie [25]
Arti visive [24]
Religioni [22]
Archeologia [20]
Geografia [11]
Asia [11]
Storia per continenti e paesi [8]
Storia antica [6]
Storia contemporanea [5]

Àreta

Enciclopedia on line

Àreta Nome di quattro re dei Nabatei: 1. A. I (metà del 2º sec. a. C.), il più antico re dei Nabatei di cui si conosca il nome. 2. A. II (110-96 a. C.), di cui sappiamo solo che fu alleato degli abitanti di [...] il più noto dei quattro, regnò a lungo (9 a. C.-40 d. C.). Ottenuto il riconoscimento di Augusto, che A. aiutò poi nella guerra contro la Giudea nell'1 a. C., seppe acquistarsi una quasi assoluta indipendenza dai Romani, e la mantenne sfruttando ogni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEMETRIO III – ANTIOCO XII – CELESIRIA – SELEUCIDA – NABATEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Àreta (1)
Mostra Tutti

Demètrio III re di Siria, detto Eucairo

Enciclopedia on line

Demètrio III re di Siria, detto Eucairo Figlio (m. 88 a. C.) di Antioco VIII Gripo; riuscì con l'aiuto dell'Egitto a cacciare dal trono Antioco X nel 95 a. C. Divise il regno col fratello Filippo I di Siria, ma al ritorno da una spedizione in [...] Giudea (88) lo assalì: fu però sconfitto dalle forze del fratello e dei suoi collegati, tra i quali Mitridate II re dei Parti, di cui morì prigioniero. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTIOCO VIII – ANTIOCO X – EGITTO

ACQUEDOTTO

Enciclopedia Italiana (1929)

È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati. I. - Storia. L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] nella roccia che s'incontrano in Giudea, in Samaria e in Galilea, e che erano di costruzione fenicia, o almeno ripetevano elementi e nel Marocco altri ne facevano sorgere i re mori, come l'acquedotto mirabile di Elvas, lungo 30 km. e che comprendeva ... Leggi Tutto
TAGS: ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – BACINO DEL MEDITERRANEO – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – APPIO CLAUDIO CIECO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACQUEDOTTO (6)
Mostra Tutti

ARREDAMENTO

Enciclopedia Italiana (1929)

Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] di arte applicata. Fenicia, Giudea e altri paesi dell'Oriente. - In genere questi paesi furono tributarî del vicino popolo assiro o di , pittore, scultore, architetto e disegnatore del gabinetto del re, il quale pubblicò anche un libro sulle piante e ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA PIRANESI – BACINO DEL MEDITERRANEO – BIBLIOTECA LAURENZIANA – LEON BATTISTA ALBERTI – ARTE DEL RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARREDAMENTO (9)
Mostra Tutti

DAMASCO

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Siria, posta a 36°18′ di long. E. e a 33°30′ di lat. N., a 691 m. s. m., al margine del deserto siro arabico, in una pianura limitata a O. e a N. dai contrafforti del Libano e dell'Antilibano, [...] del suo regno. Più tardi fu di nuovo città capitale del regno di Demetrio Eukairos. Aretas, re dei Nabatei, s'impossessò della 38, quando Antonio diede la Celesiria e una parte della Giudea ed Arabia a Cleopatra, Damasco passò sotto lo scettro della ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO DI ANTIOCHIA – IMPERO ROMANO D'ORIENTE – CAPO DI BUONA SPERANZA – KHĀLID IBN AL-WALĪD – ATTI DEGLI APOSTOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAMASCO (6)
Mostra Tutti

ESDRA

Enciclopedia Italiana (1932)

Sacerdote e scriba giudeo, che ebbe grandissima efficacia, insieme con Neemia (v.), nella restaurazione dello stato giudaico in Gerusalemme dopo l'esilio di Babilonia. L'attività di E. si svolse in circostanze [...] stringente erano i matrimonî di Giudei - compresi i sacerdoti - con donne straniere, che minacciavano di corrompere insieme la e Zaccaria, mossi dai quali e col beneplacito del re Dario, Zorobabel e Giosue portano a compimento la ricostruzione del ... Leggi Tutto
TAGS: ARTASERSE I LONGIMANO – MELITONE DI SARDI – IMPERATORI FLAVÎ – GIUSEPPE FLAVIO – J. GILDEMEISTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESDRA (2)
Mostra Tutti

ANTONINO Pio

Enciclopedia Italiana (1929)

Imperatore romano dal 10 luglio 138 al 7 marzo 161. Nacque il 19 settembre 86 in una villa presso Lanuvio da Aurelio Fulvo, senatore e console nell'89, e da Arria Fadilla; secondo l'uso invalso nel secondo [...] insufficienti si hanno di movimenti insurrezionali in Giudea, in Acaia, in Dacia, in Egitto, probabilmente di limitata importanza. Più degli Albani nel Caucaso e il parto Vologese, e diede un re ai Lazî, e impedì ai Parti un'invasione in Armenia, ... Leggi Tutto
TAGS: MAUSOLEO DI ADRIANO – CRONOGRAFO DEL 354 – IMPERATORE ROMANO – MELITONE DI SARDI – PONTEFICE MASSIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONINO Pio (2)
Mostra Tutti

PALMIRA

Enciclopedia Italiana (1935)

PALMIRA (Παλμύρα, Palmyra; arabo Tadmur) Giorgio LEVI DELLA VIDA Renato BARTOCCINI Oasi situata nel deserto siro-arabo a metà strada circa tra il Mediterraneo e l'Eufrate, a circa 300 km. da questo [...] (che in realtà costituisce una tarda correzione del testo di I [III] Re, IX, 18, fonte delle Cronache, in cui si tratta di una località Tamar in Giudea fondata da Salomone) attesta la notorietà di Palmira in un'età che non può essere posteriore alla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALMIRA (2)
Mostra Tutti

BARUC

Enciclopedia Italiana (1930)

Compagno e segretario del profeta Geremia: a lui è anche attribuita la paternità di uno dei libri deuterocanonici della Bibbia. Storia. - B. era figlio di Neria, e sembra che appartenesse a cospicua famiglia, [...] in cui si presentavano alla luce storica le due figure di Geremia e del suo fido segretario. Il passo del 8 si dice che sarebbero stati restituiti ai Giudei esiliati i vasi d'argento fatti dal re Sedecia e portati da Nabuchodonosor in Babilonia; ... Leggi Tutto
TAGS: DEUTEROCANONICI – SACRA SCRITTURA – LIBRO DI BARUC – EVIL-MERODACH – LEGGE MOSAICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARUC (1)
Mostra Tutti

CANAAN

Enciclopedia Italiana (1930)

Nella Genesi (X, 16-19) Canaan è detto figlio primogenito di Cam e padre di numerosi figli, i quali alla loro volta sono progenitori di popolazioni abitanti il territorio che fu più tardi chiamato Palestina [...] a poco il territorio della Giudea), mentre gli Amorrei ( Re, IX, 16, e specialmente II Re [Samuele], XXI, benché vi sia usato il termine Amorrei): esse furono considerate negli ambienti religiosi puramente ebraici quali focolari d'idolatria e di ... Leggi Tutto
TAGS: CARATTERI CUNEIFORMI – TAVOLA DEI POPOLI – IMPERO BABILONESE – STORIA; PALESTINA – ECATEO DI MILETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANAAN (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 18
Vocabolario
erodiano²
erodiano2 erodiano2 agg. e s. m. [dal lat. Herodianus, gr. ῾Ηρωδιανός]. – Relativo a Erode il Grande, re di Giudea (che tra l’altro ordinò la strage degli innocenti), o a suo figlio Erode Antipa (che fece decapitare Giovanni Battista, e che...
quod scripsi, scripsi
quod scripsi, scripsi (lat. «ciò che ho scritto ho scritto»). – Risposta negativa di Pilato (Giovanni 19, 22) ai sacerdoti che gli chiedevano di cancellare dall’iscrizione «Iesus Nazarenus, Rex Iudaeorum» le parole Rex Iudaeorum «re dei Giudei»,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali