LEGGENDA
Raffaele CORSO
Nicola TURCHI
. Il termine deriva dal participio latino legenda, "da leggersi", con riferimento alla vita di un santo, martire o confessore, di cui doveva farsi la lettura nel [...] del Nuovo Testamento e specie della Passione: Giuda vagola a mezz'aria, sostando a ogni tamerice individuale.
La leggenda del re Antioco, che smarritosi nella La leggenda della lupa e dei gemelli, in Riv. di filologia, XXXVIII (1910), p. 1 segg.; L. ...
Leggi Tutto
TALMŪD (ebr. Talmūd, propriamente "studio", "insegnamento", "dottrina")
Umberto Cassuto
Nome di due vaste opere (il Talmūd babilonese e il Talmūd palestinese) rappresentanti ciascuna il corpus della [...] dopo le precedenti raccolte non ufficiali, nella Mishnāh di Rabbī Yĕhūdāh ha-Nāsī, o Giuda il Santo (v.), verso la fine del sec di Niccolò Donin, ebreo convertito al cristianesimo. E in seguito a quelle di un altro convertito, Pablo Christiani, il re ...
Leggi Tutto
SATANA
Giuseppe RICCIOTTI
Paolo ARCARI
Carlo BRICARELLI
. È un vocabolo d' origine ebraica, passato attraverso la Bibbia (oltre che in altre lingue semitiche, siriaco, ecc.) anche nelle lingue europee.
Il [...] di "accusare" in giudizio e di "calunniare"; perciò il sostantivo ebbe da principio il significato generico di "avversario" in guerra (I Sam. [Re sua preda Giuda il traditore di Cristo (Luca, XXII, 3; Giovanni, XIII, z7) e altri seguaci di Cristo (I ...
Leggi Tutto
PARNASSIANA, POESIA
Leonardo VITETTI
. Dal Parnasse contemporain, recueil de vers nouveaux (1866) venne il nome alla scuola poetica che si affermava in quegli anni, poi alla poesia dominante in Francia [...] passa alla letteratura per la vita, e si fa a un tempo giuda, vate e giustiziere ('35), Th. Gautier resta solo a difendere di Baudelaire in E. Praga; A. Boito nelle bizzarrie metriche diRe Orso ricorda Banville; G. Camerana dà un saggio di ...
Leggi Tutto
PURGATORIO
Enrico ROSA
Luigi GIAMBENE
. Secondo la dottrina cattolica, è un luogo o stato di espiazione e pena temporanea, in cui le anime dei giusti, morti nello stato di grazia ma non ancora mondi [...] ], XXXI, 13; II Sam. [Re], I, 12; Tobia, II, 3 segg.; IV, 18, circa l'onorare con opere buone la memoria dei morti) esiste la testimonianza classica di II Maccabei, XII, 39-46, dove si narra che Giuda Maccabeo, dopo la sua vittoria su Gorgia, avendo ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE, santo (ebr. Yóseph, Yehôseph, gr. 'Ιώσηπος, 'Ιωσήϕ; lat. Ioseph, Iosephus)
Giampiero PUCCI
Pietro TACCHI VENTURI
Alfredo Vítti
Sposo di Maria, madre di Gesù. Discendente diretto di David [...] a G. come figli, Giuda, Giusto, Giacomo, Simone, Asia, Lidia; Iacopo di Varazze, nella sua Leggenda aurea . La persecuzione di Erode lo costrinse con la sposa e il bambino a rifugiarsi in Egitto, donde ritornò con essi dopo la morte del re, a Nazaret ...
Leggi Tutto
HEDBERG, Tor
Giuseppe Gabetti
Scrittore svedese, nato a Stoccolma il 23 marzo 1862, morto a Stoccolma il 13 luglio 1931. Fu per dieci anni critico letterario e teatrale dello Svenska Dagbladet (v. Ett [...] Karr, 1885; Judas, en passionsistoria, Giuda, storia di una passione, 1886; Shizzer och berättelser, re, 1921; Nationalmonumentet, Il monumento nazionale, commedia, 1923; Vad kvinnan vill, Ciò che donna vuole, 1924; Rembrandts son, Il figlio di ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] 588) e che si vuole abbia ricevuto interventi di quel Faulone che fu maggiordomo dire Cuniperto (688-700), tanto che essa venne denominata di Lucchio (S. Pietro) e Convalle (Ss. Simone e Giuda), ormai riconosciute all'orafo pistoiese Andrea di ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] prendesse nuovamente posizione contro Renan, definito "un Giuda novello, un Ario redivivo"(73), l'11 luglio se volete o non vivere perpetuamente sotto lo scettro costituzionale di Sua Maestà il re d'Italia VITTORIO EMANUELE II; ma quest'atto, ...
Leggi Tutto
rima
Ignazio Baldelli
1. Nel De vulg. Eloq., D. rimanda la trattazione sistematica sulla r. al quarto libro dell'opera, non più portata a termine. Tuttavia alcune cose afferma nella parte che tratta [...] , 1971, p. 375), come la re composta, domina frequentemente nelle strutture di parola-rima: si veda il sonetto già canto XIII).
Una quasi r. aretina pare congiungere Giuda Scariotto a Bruto e a Cassio: è Giuda Scarïotto, / che 'l capo ha dentro e ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...