sette
Lucia Onder
Il numerale compare 25 volte nella Commedia (6 nell'Inferno, 14 nel Purgatorio, 5 nel Paradiso), 7 volte nel Convivio, 2 nelle Rime.
Per il Singleton il s. è " il numero del poeta [...] di s. Paolo; i 4 di umile aspetto delle Epistole di s. Pietro, s. Giacomo, s. Giovanni e s. Giuda; l'ultimo raffigura l'Apocalisse di per indicare i redi Roma (Cv IV V 11, Pd VI 41), i re ch'assiser Tebe (If XIV 68; v. SETTE RE), i savi antichissimi ...
Leggi Tutto
Vedi MADABA dell'anno: 1961 - 1995
MADABA
M. Avi-Yonah
Città nel paese di Moab, assegnata alla tribù di Ruben (Num., xxi, 30), fu strappata a Israele da Mesha, redi Moab (Isaia, xv, 2). In epoca ellenistica, [...] Mediterraneo ad O e Bostra e Petra ad E. Formava quindi un rettangolo, di circa 22 m per 7, che copriva il transetto della chiesa tra la Garizim ed Ebal. A S di questi, ecco Gerusalemme; ad O della città, le montagne diGiuda e la pianura costiera che ...
Leggi Tutto
BESANA, Domenico David
**
Nacque a Milano da Antonio e da Luigia Vani il 13 marzo 1838. Fra il 1860 e il 1870 pubblicò alcuni volumi di storia, intesi a divulgare vicende risorgimentali: Storia della [...] della Gazzetta d'Italia di Firenze, e contro il Bizzoni con il libello Achille Bizzoni e il processo del Re Quan Quan (Milano 1874 accuse. Tali accuse, ripetute ancora in La difesa diGiuda. Appendice al Sommaruga occulto e Sommaruga palese (Roma ...
Leggi Tutto
Caino e Abele
Caterina Moro
I primi figli di Adamo ed Eva
La storia di Caino e Abele è narrata nella Bibbia, nel quarto capitolo della Genesi. Il nome Caino è fatto derivare dal verbo qanah (che significa [...] un fuoco dal cielo per consumare le offerte di Abele (come avviene anche in 1 Re 18). Nella traduzione greca del verso 7 nel cristiani. Caino è, al contrario, un modello di malvagità (Lettera diGiuda 11).
Caino e Abele nell'iconografia
Oltre che ...
Leggi Tutto
Bruto, Lucio Grunio
Manlio Pastore Stocchi
Secondo la tradizione fu l'anima della rivolta popolare contro Tarquinio il Superbo, e dopo la cacciata del re e l'istituzione della repubblica venne eletto [...] del re (II VI).
La figura di B. è frequentemente celebrata dagli scrittori antichi come modello di ferma . d. " XIX [1911] 150), secondo cui sarebbe B. lo spirto del cerchio diGiudadi If IX 27 (v. CINNA; ERITÓN; LUCIFERO; PALAMEDE).
Bibl. - H.T. ...
Leggi Tutto
Vedi BETLEMME dell'anno: 1959 - 1994
BETLEMME (ebr. Bēt leḥern)
M. Avi-Yonah
Città della Giudea, 9 km a S di Gerusalemme, un po' fuori della strada principale che corre lungo la linea spartiacque palestinese [...] Canaan da parte degli Israeliti venne nelle mani della tribù diGiuda. Nell'XI sec. a. C. fu la città natale della famiglia di Isai, padre di David, che divenne redi Israele. Questo fatto rese B. distinta dalle altre città della Giudea; fu cantata ...
Leggi Tutto
LACHISH
M. Avi-Yonah
Città diGiuda a S-O di Gerusalemme, non lontana da quest'ultima. Di origine cananea, L. è menzionata in fonti egizie fin dal XV sec. a. C.
Tra i resti cananei del luogo, nel fossato [...] L. venne assegnata alla tribù diGiuda; in seguito divenne una delle fortezze di Roboamo (Il Cron., xi, 9), ed in effetti sono stati trovati i resti di un palazzo israelita del X sec. a. C. Nel 701 a. C. Sennacherib, redi Assiria, assediò ed espugnò ...
Leggi Tutto
DHĪBĀN (ebr. Dībōn)
G. Garbini
Villaggio arabo palestinese situato 64 km a S di Amman, sull'area dell'antica Dībōn, capitale del regno di Moab.
Abitata fin dal III millennio a. C., la città di Dībōn [...] vennero a stabilirsi nella zona. Rimasta nelle mani dei Moabiti, fu sottomessa dal re David; quando però nel 922 a. C. avvenne la scissione nei due stati diGiuda e di Israele, Dībōn ne approfittò per rendersi indipendente; nell'876 a. C. fu ancora ...
Leggi Tutto
BĒT SHEMESH (Bēt Shemesh)
M. Avi-Yonah
Città cananea antica, passata poi alla tribù diGiuda (Giosuè, xv, 10), e infine compresa nel regno diGiuda (I Re, IV, 9); nell'epoca bizantina era un villaggio [...] del Ferro, tra cui una coppa con un bordo cavo tubolare e un becco a forma di testa di animale. Nelle vicinanze vennero alla luce i resti di un monastero dell'epoca bizantina di m 65 × 45, con un cortile scoperto in mezzo al quale c'era una cisterna ...
Leggi Tutto
Demetrio
Manlio Pastore Stocchi
Monarca ellenistico di Siria, della dinastia dei Seleucidi, regnò dal 162 al 150 a.C. Tra rivolte e intrighi tentò di realizzare la totale ellenizzazione dei propri domini, [...] - sotto la guida diGiuda Maccabeo e dei suoi fratelli - ad analoghi tentativi dei suoi predecessori.
Nonostante la sua energia e una certa abilità politica, che gli avevano del resto destato contro il sospetto e l'ostilità del re d'Egitto e dello ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...