SANCES (Sanci, Sonzi, Sonci, Sanchez), Giovanni Felice
Paolo Alberto Rismondo
SANCES (Sanci, Sonzi, Sonci, Sanchez), Giovanni Felice. – Nacque a Roma negli ultimissimi anni del XVI secolo (probabilmente [...] 4 voci concertate, dedicati all’erede imperiale, Ferdinando IV redi Boemia (1647). Alcuni mottetti vennero ristampati in florilegi pubblicati partecipazione di strumentisti della cappella imperiale (Cornetti muti, Sonata di fagotti, Giuda con ...
Leggi Tutto
Filippo IV redi Francia detto il Bello
Simonetta Safffiotti Bernardi
Figlio di Filippo III l'Ardito e di Isabella d'Aragona, nacque nel 1268 a Fontainbleau, dove morì nel 1314; quarto dei Filippi discesi [...] Filippo il Bello. Al momento della rottura fra papa e redi Francia, sorse tutta una libellistica a favore dell'una e Giuda, e quella ponta / sì, ch'a Fiorenza fa scoppiar la pancia (vv. 70-75).
Gl 'impegni politici e militari all'interno e al di ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Leandro
Franca Petrucci
Terzogenito del marchese Fabio e di Claudia di Colloredo, nacque il 9 ott. 1639 nel feudo paterno di Colloredo, in Friuli.
Nel 1649 il padre, condottolo prima con [...] Giuda a Bergamo, sul priorato di S. Andrea di Carmignano a Padova, e sul vescovato di Lecce.
Il C., il quale fece parte di Sede. Nemici gli sarebbero stati il redi Francia il viceré di Napoli, il granduca di Toscana e i gesuiti, che lo consideravano ...
Leggi Tutto
Troia
Antonio Martina
Città della Troade, ai piedi del monte Ida, tra i fiumi Scamandro e Simoenta. È così chiamata da Tros (o Troe), che diede il nome anche alla regione, la Troade, e Ilio da Ilo, [...] di Cristo il tragico e fecondo destino di T., così come il tradimento di Sinone, decisivo per la distruzione di T., potrebbe accostarsi a quello diGiuda e lo splendore della città (Aen. II 290), del suo re (vv. 556-557) e della sua gente (vv. 325- ...
Leggi Tutto
escatologia
Dal gr. ἔσχατος «ultimo» e λόγος «discorso». Dottrina degli ultimi fini, cioè quella parte delle credenze religiose (e, in qualche caso, di teorie filosofiche) che riguarda i destini ultimi [...] sovrumano, e adesso, specie al livello dell’apocalittica popolare, come re guerriero: figura del Leone diGiuda nell’Apocalisse di Ezra; guerriero del monte Sion nell’Apocalisse di Baruch. In alcuni settori del giudaismo, tuttavia, l’e. supera ...
Leggi Tutto
HERODION (Ήρωδεīον)
E. Netzer
Località della Giudea situata 13 km a S di Gerusalemme (a Ν della biblica Tekoa), ai limiti del deserto diGiuda. Nessun insediamento anteriore all'età erodiana (37-4 a.C.) [...] e infine riuscì a raggiungere Roma dove venne nominato redi Giudea. I due episodi furono senza dubbio per Erode di Bar-Kokhva rinvenute nel deserto diGiuda). Essi costruirono anche un complicato sistema di gallerie all'interno della collina, al di ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Ranuccio
Lisa Roscioni
PALLAVICINO (Pallavicini), Ranuccio. – Nacque il 17 ottobre 1632 a Polesine da Uberto marchese di Polesine e da Ersilia Lupi dei marchesi di Soragna. I Pallavicino [...] diGiuda) e La coronatione di spine (seconda parte: La crocifissione) entrambi contenuti in due sillogi manoscritte di parmense: Ranuzio Pallavicino, in Gazzetta di Parma, 15 ottobre 1968, p. 3; N. del Re, Monsignor governatore di Roma, Roma 1972, p. ...
Leggi Tutto
AMBROSIO, Rinaldo Arturo
Roberta Ascarelli
Nacque a Torino il 3 dic. 1870 da Biagio e Isabella Craveri, in una famiglia della piccola borghesia cittadina che lo avviò alla professione di ragioniere. [...] delle selve, Il delitto della brughiera, Spergiura!, Luigi XI redi Francia, Nerone; 1910: Il granatiere Roland, Lo schiavo di Cartagine, La regina di Ninive; 1911: Il danaro diGiuda, La figlia di Iorio, L'innocente, Nozze d'oro, Santarellina, L ...
Leggi Tutto
FARINA, Achille
Pietro Marsilli
Nacque a Faenza (prov. Ravenna) il 16 febbr. 1804 da Ignazio e dalla romana Lodovica Errani. Di umili condizioni, i primi studi artistici li effettuò a Faenza frequentando [...] Ritratto di Manzoni e Il bacio diGiuda (ubicazione di Faenza, il Ritratto di Giovanni Ghinassi, della collezione dell'avv. P. Paolo Liverani di Faenza e, presso la Pinacoteca comunale di Faenza, Autoritratto, Giuditta con la testa di Oloferne, Re ...
Leggi Tutto
VARESE, Pompeo
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nel 1624 da Giovan Pietro e da Maddalena Tassi. La famiglia era di origini lombarde e si era trasferita a Roma nel corso del XVI secolo, impegnandosi [...] organizzato la fuga dalle carceri bolognesi diGiuda Vega (alias Emanuele Passarino), ebreo convertito de l’Église de France, XLI (1955), pp. 214-218; N. Del Re, Monsignor governatore di Roma, Roma 1972, p. 109; B. Neveu, Un rival de l’Avare: ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...