Asa
RediGiuda (10°-9° sec. a.C.). Terzo successore di Salomone sul trono diGiuda, regnò all’incirca dal 910 all’870 a.C. introducendo riforme religiose e civili. Combatté l’idolatria per riportare [...] il popolo al culto di Jahvè. Riuscì a ottenere un’importante vittoria a Maresa contro l’esercito di un re proveniente dall’Egitto o dall’Arabia. ...
Leggi Tutto
Achaziah
Nome di due re biblici. ● A. rediGiuda era figlio di Jehoram e Atalia. Regnò intorno all’840 a.C. ● Il redi Israele A. era figlio di Achab e Jezebel. Regnò intorno all’850 a.C. ...
Leggi Tutto
Re d'Israele (circa 1000-961 a. C.), il secondo dopo Saul, fondatore della dinastia che regnò per quattro secoli sul regno diGiuda. Nel testo biblico si parla di lui nei due libri di Samuele, nei capitoli [...] che chiedere ospitalità per sé e i suoi al redi Gath, vassallo dei Filistei; non partecipa tuttavia alla battaglia di Gelboè in cui periscono Saul e Gionata. Eletto rediGiuda, è unto pubblicamente re d'Israele quasi otto anni dopo, quando erano ...
Leggi Tutto
Redi Babilonia, figlio di Nabucodonosor. Succedette al padre nel 562 a. C., ma regnò solo due anni, perché nel 560 a. C. fu ucciso in una sommossa provocata dal cognato Nergalsharusur. Mentre in Babilonia [...] E.-M. appare come un sovrano debole, con cui s'avvia la crisi dell'impero, la Bibbia ne conserva grato ricordo, per la benevolenza usata al rediGiuda Ioachin, suo prigioniero (II-IV Re XXV, 27-29). ...
Leggi Tutto
Re arameo di Damasco (sec. 8º a. C.). Capeggiò una coalizione antiassira, della quale fece parte anche il re d'Israele. Il rediGiuda invece si rifiutò di aderirvi e fu perciò attaccato e battuto duramente; [...] gli alleati tuttavia non riuscirono a conquistare la capitale. Tiglatpileser III redi Assiria, chiamato in soccorso diGiuda, intervenne a sua volta, sconfiggendo gli alleati e conquistando Damasco (732); R. fu messo a morte. ...
Leggi Tutto
(lat. Regum; gr. βασιλειῶν «dei regni») Nome di 2 libri biblici secondo il testo ebraico (Mĕlākhīm «Re»), di 4 secondo le versioni greca e latina, che vi includono anche i 2 libri detti nel testo ebraico [...] Circa la composizione dell’opera, sono citate esplicitamente tre fonti (ma furono più numerose): gli atti di Salomone, gli annali dei rediGiuda e quelli dei re d’Israele.
Il materiale fu messo insieme in età molto antica, non posteriore all’esilio ...
Leggi Tutto
Musicista (Lucca 1743 - Madrid 1805). Figlio di un contrabbassista, studiò con l'abate D. F. Vannucci e nel 1757 si recò a Roma per perfezionarsi nel violoncello. A Firenze fondò insieme con G. G. Cambini, [...] finì nella più nera miseria. Compose una grandissima quantità di musica, ancora in parte sconosciuta: messe, cantate di Natale, i due giovanili oratorî Giuseppe riconosciuto e Gioas rediGiuda, un'opera (La Clementina, 1786), e molti villancicos, e ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕlishtīm) Antica popolazione stabilita sulle coste della Palestina, che dà il nome a tutta la regione (dai Pĕlishtīm i Greci la chiamarono Συρία παλαιστίνη, e poi i Latini Palaestina). I F. giunsero [...] fiaccare la potenza dei F.: scudiero di Saul, David era passato al servizio del redi Geth, ottenendo un feudo in cambio di prestazioni militari; alla morte di Saul si era fatto proclamare rediGiuda e poi di Israele. Raccolte sotto il suo controllo ...
Leggi Tutto
Nome di due re ebrei: 1. Re d'Israele (853-842 a. C.), successore di Ocozia, ultimo della dinastia di Amri. In alleanza con il rediGiuda, Giosafat, organizzò una spedizione contro il redi Moab, Mesa, [...] parte la religione yahwistica, sotto l'influsso dei profeti Elia ed Eliseo. 2. RediGiuda (849-842 a. C.), figlio e successore di Giosafat. Sposò la figlia del redi Samaria Acab e della fenicia Gezabele, Atalia, la quale influenzò la sua politica ...
Leggi Tutto
Profeta ebreo, le notizie sul quale sono raccolte nel libro biblico che ne porta il nome. Nato in Anatot intorno al 645 a. C., ebbe la vocazione profetica nell'anno 13º del rediGiuda Giosia. Gli elementi [...] perseguitato e imprigionato a più riprese. Quando, sotto il re Sedecia, i Babilonesi conquistarono Gerusalemme, G. fu trattato con dagli uccisori a seguirli in Egitto. Qui continuò la sua predicazione, ma nulla di preciso sappiamo sulla sua fine. ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...