FRANCQUEVILLE (Francavilla), Pierre (Pietro)
Sandro Bellesi
Figlio dello scabino Martin, nacque nel 1548 a Cambrai in Francia. Dopo essere stato iniziato allo studio delle lettere, si orientò verso [...] la Visitazione, il Battesimo di Cristo, il Bacio diGiuda e la Salita al Calvario per le nuove porte della cattedrale di Pisa. Ultimati nel 1601, questi facevano parte di una commissione che vide impegnati artisti di formazione e tendenze stilistiche ...
Leggi Tutto
COLLINO (Collini), Ignazio e Filippo
Michela Di Macco
Ignazio nacque, a Torino il 26 ag. 1724da Giovanni Lorenzo e da Rosa Maria Damè. Il 26 febbr. 1772sposò Monaca Bert dalla quale ebbe otto figli, [...] sono le due statue di Sacrificatore e Sacerdotessa inviate in dono al redi Napoli nel 1785, forse per la demolita chiesa dei SS. Simone e Giuda in Borgo Dora a Torino, l'altare per la chiesa di Verrua, Paltare per l'ospedale dei lebbrosi ad Aosta ...
Leggi Tutto
TAVARONE, Lazzaro
Gianluca Zanelli
– Nacque a Genova nel 1556 «da parenti di molto tenue fortuna», secondo le informazioni fornite nella prima biografia dedicata al maestro genovese, e pubblicata nel [...] Due anni dopo egli dipinse le Storie diGiuda Maccabeo contro Antioco V nella villa di Franco Borsotto, che dall’agosto del 1617 doge Antoniotto Adorno per la liberazione di papa Urbano VI assediato da Carlo III redi Napoli a Nocera; firmato e ...
Leggi Tutto
Vedi SIRIANA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SIRIANA, Arte
P. Matthiae
Nella moderna storiografia artistica della Siria preellenistica il consueto prevalere del criterio di attribuzione di diversi aspetti [...] incisione in avorio, di cui ampia documentazione è stata raccolta a Nimrud, dove i re assiri devono aver ambiente artigianale fenicio e alle botteghe dei regni di Israele e diGiuda che fortemente ne sono influenzate.
La tradizione artistica ...
Leggi Tutto
MOCHI
Maria Giovanna Sarti
– Famiglia di scultori attiva nei primi decenni del Seicento alla corte granducale di Firenze, documentati, oltre che per il restauro di statue antiche facenti parte delle [...] dono al redi Inghilterra (Brook, p. 128); nonché il modello per una coppia di Divinità fluviali per il viale di accesso , del S. Simeone e del S. Giuda, che rivela ancora un atteggiamento di riflessione sugli esempi eccellenti dell’arte fiorentina, ...
Leggi Tutto
CRISTO
Red.
Non ci è pervenuta alcuna descrizione diretta dell'aspetto fisico di Gesù. I padri della Chiesa (Iustin., Dial., 14, 8; 49, 2; Clem. Alex., Paed., 3, 3,3; Strom., 2, 22, 8; 3, 103, 3; 6, [...] Museum (accanto al suicidio diGiuda, che prova il carattere ciclico della raffigurazione) e, nella porta intagliata di S. Sabina a Roma di Santa Maria Maggiore a Roma, dove la nascita di Gesù è simile a quella di un principe reale, la visita dei re ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La fase tardo e post-ramesside e la Bassa Epoca in Egitto
Emanuele Ciampini
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
La fama del Nuovo Regno come una delle [...] la minaccia orientale, e offre il suo appoggio al regno diGiuda che sta subendo la pressione assira. La resistenza non riesce potere assiro e danno vita alla XXVI Dinastia, il cui primo re è Psammetico I.
La dinastia saita (XXVI Dinastia, 664-525 a ...
Leggi Tutto
TAMAGNO, Francesco
(Innocenzo). –
Giancarlo Landini
Nacque a Torino, figlio di Carlo, oste, e di Margherita Protto, e fu battezzato in Ss. Simone e Giuda il 28 dicembre 1850. Ebbe quattordici fratelli, [...] , Andrea Chénier, Il profeta, Il trovatore, Hérodiade, Sansone e Dalila, Guglielmo Tell, Il redi Lahore, Messalina e l’Ave Maria di Luigi Mapelli. Si trattò di quarantuno facciate, numero che non deve stupire, giacché in molti casi lo stesso pezzo ...
Leggi Tutto
JEHUDÀ da Roma (Giuda Romano, Leone de sere Daniele, Leone messer Daniel, Leone Romano, Leuccio de Moises, Leuccio de ser Daniel, Lionello, Yehudah Gur-Aryeh, Yehudah ben Mošeh ben Dani'el ben Mošeh ben [...] Mosè da Rieti (1388-1460), J. sarebbe stato maestro del redi Napoli Roberto d'Angiò: alcuni avrebbero narrato che Roberto lesse con pp. 321-330; IV (1839), pp. 188-199; M. Steinschneider, Giuda Romano, in Il Buonarroti, s. 2, V (1870), pp. 3-12 ...
Leggi Tutto
BERTINI, Giovanni e Pacio
S. Fabiano
(Pace o Baccio)
Scultori di origine fiorentina attivi a Napoli alla metà del sec. 14°, designati come marmorarii fratres in un documento dei registri angioini nell'Arch. [...] S. Chiara, con le scene del Bacio diGiuda e del Martirio di s. Eufemia, alcuni resti dell'originario pulpito trecentesco angioini nell'Archivio di Stato di Napoli, Napoli 1877, p. 42; id., Genealogia di Carlo II d'Angiò Redi Napoli, Archivio ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...