Cecilia Gatto Trocchi
Magia
L'anima inquieta dell'Occidente
La compulsione all'irrazionale
di Cecilia Gatto Trocchi
24 gennaio
L'organizzatrice di televendite Vanna Marchi, sua figlia e altre cinque persone [...] Muratoria ad Adamo, agli Atlantidi, a Ermete Trismegisto, ai redi Babilonia, ai Magi, a Salomone.
Gli scrittori interni condivisa che Leonardo da Vinci, per significare il tradimento diGiuda, nell'Ultima Cena lo rappresenta con una saliera ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] di Aqaba sul Mar Rosso, al fine di intrattenere diretti rapporti con il Paese di Ophir, da identificarsi verosimilmente con la Nubia, ricco di miniere d'oro (I Redi volta in volta alleanze con i regni diGiuda, Israele ed Edom. Il momento di ...
Leggi Tutto
ARMI BIANCHE
D. C. Nicolle
In senso stretto la specificazione di a. 'bianche' si applica storicamente solo alla spada e al pugnale con le loro varianti lunghe e corte: dallo spadone a due mani allo [...] sul reliquiario di Orvieto, o nella scena del Bacio diGiuda sull'altare di S. Jacopo nel duomo di Pistoia, realizzata da Andrea di Jacopo d' per la vittoria normanna sui Sassoni dire Aroldo nella battaglia di Hastings (1066), come ancora una ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (de Vinea; la forma de Vineis o Delle Vigne non è attestata nelle fonti coeve), Pietro
Hans Martin Schaller
L'anno di nascita del D. non è noto; probabilmente è anteriore al 1200, poiché [...] purtroppo non datata, in cui il D. prega il re inglese di concedere lo status di cittadino (civis) del Regno a lui che era già personaggi: con i discepoli di Gesù Simon Pietro e Giuda Iscariota e con Mosè. Pietro e, Giuda tradiscono il loro Signore; ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] res sacrae, mentre, in una importante lettera al redi Francia Filippo I, nel 1073 papa Gregorio VII termini di reputazione sia in termini monetari, dal fatto di non essere inteso come una replica del pessimus mercator per eccellenza, Giuda l’ ...
Leggi Tutto
GESTI
J. C. Schmitt
In una prospettiva storica rinnovata sotto l'influsso dell'antropologia sociale e culturale, della 'archeologia del diritto' e degli studi riguardanti la comunicazione non verbale, [...] un'illustrazione del Sachsenspiegel, per es., due vassalli promettono al redi servirlo in armi per sei settimane, con il numero romano Medioevo (Schreiner, 1990; Carré, 1992). Il bacio diGiuda non differisce da altri baci: solo il contesto ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] omogenea, delle eroine bibliche, dalla Tamar diGiuda del 1847 (Varese, Musei civici), alla Rebecca del 1848 (Milano, Accademia di Brera), fino alla provocante Ruth, presentata all'Esposizione di belle arti di Bologna del 1853: tutte figure che ...
Leggi Tutto
Pier della Vigna
Hans Martin Schaller
Nella sottoscrizione autografa dello strumento notarile del 1246 e in tutti i documenti risalenti all'epoca di Federico II: Petrus de Vinea, solo in seguito Petrus [...] come "della stirpe diGiuda" (Id., 2001, pp. 40-42), ma si tratta di una congettura poco convincente. La città di Capua, sede arcivescovile il matrimonio fra l'imperatore e Isabella, sorella dire Enrico III d'Inghilterra. Per ringraziarlo, il sovrano ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Paolo
Franca Ragone
Figlio di Francesco di Lazzaro e forse di Filippa di Arbore Serpenti, nacque a Lucca probabilmente intorno alla metà degli anni Settanta del secolo XIV, nel 1372 secondo [...] come proprietario di una porzione del palazzo grande, nella contrada dei Ss. Simone e Giuda (probabilmente spettatagli che lo ospitò, e soprattutto il redi Napoli, che nell'aprile del 1408 prendeva possesso di Roma. Questa conquista ebbe immediate ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Pittura
D. Park
PITTURA
La piccola chiesa di Coombes (Sussex), che sorge isolata sul fianco di una collina non lontano dal canale della Manica, riassume nelle sue pitture murali, [...] la figura diGiuda isolata dal lato dello spettatore e s. Giovanni con il capo adagiato sul petto di Cristo, tutti dato che il monastero fu fondato da donna Sancia, moglie di Alfonso II redi Aragona, del quale Enrico II d'Inghilterra era stato ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...