Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] viene declinato dal re armeno a causa della guerra contro i persiani; è dunque Aristakēs, il figlio di Gregorio, a recarvisi.
Ma certi passaggi fanno supporre che Mosè di Corene abbia utilizzato anche la leggenda diGiuda Ciriaco30. Infatti descrive ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] braccio dei Re. Prima si voleva giustamente far riconoscere che nelle verità Religiose, non v’è nulla di contrario alle indegna catena!.../ Piomba già sulla perfida arena / del leone diGiuda il furor». La profezia segue la preghiera del popolo, prima ...
Leggi Tutto
Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente
Storia e diffusione di una leggenda costantiniana
Tessa Canella
Con il titolo di Actus Silvestri è stata tramandata nei più antichi manoscritti una delle [...] con numerosi elementi strutturali degli Actus Silvestri; in particolare nella Dottrina di Addai e negli Atti diGiuda Ciriaco si trovano temi consonanti con gli Actus: il re malato guarito e convertito da un ‘apostolo del Signore’, la conversione ...
Leggi Tutto
Vincenzo Monti, Opere – Introduzione
Carlo Muscetta
I
In una lunga lettera del Monti diciannovenne all’abate Girolamo Ferri, suo maestro di eloquenza a Ferrara, si legge un energico appello che ci lascia [...] a baroccheggiare con i sonetti sulla Morte diGiuda, che, splendidi di abilità stilistica, gettarono un barbaglio sui era che «non grondasse più sangue l’alloro dei re e dei poeti». Venne la pace di Tolentino, e già il Monti in un sonetto clandestino ...
Leggi Tutto
Il monachesimo
Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)
Roberto Alciati
Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] profugo in seguito alla persecuzione ariana del re vandalo Trasamondo, si stabilisce in una piccola del deserto diGiuda, si vedano L. Perrone, Introduzione, in Cirillo di Scitopoli, Storie monastiche del deserto di Gerusalemme, a cura di R. Baldelli ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] era venuta verificandosi una drammatica serie di eventi. Attorno al 620 il re persiano Cosroe II aveva trafugato quattro distinte scene37: l’arrivo di Elena e della sua scorta a Gerusalemme; la penitenza diGiuda Ciriaco in una cisterna svuotata; ...
Leggi Tutto
Elena
De stercore ad regnum
Franca Ela Consolino
Solo ad alcuni personaggi storici tocca di acquisire in morte una fisionomia più ricca e complessa di quella testimoniata dai contemporanei. Flavia Iulia [...] Elena inglese, che trova la croce ma resta figlia dire Coel168. Questo incrocio fra tradizione britannica, storia e agiografia -315, con riferimenti alla bibliografia precedente. La leggenda diGiuda Ciriaco, l’ebreo che indica il sito della croce ...
Leggi Tutto
Tradizioni, culto e dottrine nel mondo bulgaro
Krassimir Stantchev
Vassja Velinova
Il tema e l’immagine di Costantino entrano nella cultura bulgara con la conversione del primo impero bulgaro (681-1018) [...] e in forza dei suoi diritti dire-padre depone e acceca Vladimir, reo di aver voluto restaurare il paganesimo ( : «Questo sermone non è veridico» e a margine del racconto diGiuda che avrebbe aiutato sant’Elena si rivolge direttamente all’ebreo: «Non ...
Leggi Tutto
Culto e memoria di Costantino nelle tradizioni sire
Agiografia costantiniana nella liturgia e nella storiografia
Maria Conterno
Nella tradizione cristiana siro-occidentale, così come in quella siro-orientale, [...] San Pietroburgo N.S. 4; V secolo), la Leggenda diGiuda Ciriaco si è sviluppata assai probabilmente in greco, in ambienti vv. 129-60) contiene la descrizione della battaglia fra «i due re», in cui Costantino, grazie al potere della croce d’oro che ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] vita a intere genti». Inganni, tradimenti, raggiri, «baci diGiuda» capaci di consegnare un popolo «al suo carnefice»; «l’astuzia e 1870 a Madrid con il compito di favorire la designazione a redi Spagna di Amedeo di Savoia. Nessuno, ovviamente, osò ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...